Cronaca
Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

Parte TraInds: un progetto strategico per il futuro del comparto ferroviario toscano
Federmanager Toscana e Confindustria Toscana Nord di nuovo assieme per dare valore al territorio. L’iniziativa è promossa da Fondirigenti, il fondo leader in Italia per…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 230
I carabinieri di San Concordio hanno denunciato per appropriazione indebita un cittadino albanese di 24 anni, dipendente di una società di spedizione. Parte offesa una società di Viareggio che produce e commercia maglieria in cashmere, la quale aveva spedito una confezione contenente sei maglioni nel Regno Unito, mai però arrivata a destinazione.
La stessa, a seguito della denuncia della ditta produttrice, non è risultata però, mai essere stata presa in carico da parte della società di spedizione a ciò deputata. Grazie alle telecamere del sistema di videosorveglianza si è accertato poi che la confezione smarrita era stata prelevata forse per errore da un corriere di un’altra società, che una volta realizzato il suo contenuto aveva però deciso di tenerlo per sè anziché restituirlo. I militari hanno così identificato il corriere e nel corso della perquisizione della sua abitazione hanno rinvenuto e recuperato tre degli iniziali sei maglioni, ciascuno dei quali realizzato su misura dietro commissione, per un importo superiore alle 1000 euro per capo.
I tre maglioni, anche se probabilmente non avranno più sul mercato lo stesso valore, sono stati restituiti all’azienda produttrice.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 215
Nell’ambito di una mirata attività, organizzata congiuntamente, dalla polizia di Stato e dalla polizia municipale del comune di Viareggio, è stato effettuato un servizio straordinario di controllo del territorio, finalizzato al contenimento della diffusione del Covid-19 e contestuale contrasto al fenomeno della prostituzione su Viale dei Tigli.
L’attività espletata ha condotto al controllo complessivo di cinque cittadini stranieri, privi di documenti, che sono stati pertanto accompagnati, per approfondimenti, presso il locale commissariato.
Contestualmente, personale del Servizio di igiene Urbana, ha bonificato le aree della pineta attigua al Viale dei Tigli, dove erano state create delle aree attrezzate per l’attività di meretricio.
L’attività sarà intensificata nelle prossime settimane, al fine di scongiurare situazioni di pericolo e di degrado nei luoghi interessati dal fenomeno.

