Cronaca
Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 261
Il 7 giugno 1820, Maria Luisa di Borbone, Infanta di Spagna e Duchessa di Lucca, "desiderando vivamente di procurare agli amati Sudditi con tutti i mezzi, che sono a Nostra disposizione i maggiori vantaggi, che possono somministrare loro il Commercio, e l'industria" elevava Viareggio al rango di Città. 200 anni dopo nasce una pagina Facebook per valorizzare al meglio l'importante anniversario. Si chiama, appunto, "Viareggio 200" ed è stata ideata da Stefano Pasquinucci per condividere la storia di ieri, il racconto del presente, gli orizzonti futuri.
Ogni giorno un post con fatti, avvenimenti e personaggi del passato. Dittaggi, nomicchiori, vie e zone, tradizioni, la "Viareggio colorata" di Daniele Cammilli, giochi, filastrocche, appuntamenti, personaggi e animali fantasiosi, le frasi di "Non sei di Viareggio se...".
Una proposta che, in tre mesi, ha già superato gli 800 iscritti ed è destinata a diventare vero e proprio punto di riferimento, confronto e condivisione di tutto ciò che, nei due secoli, ha caratterizzato l'evoluzione della nostra una Città.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 235
È necessario, nei momenti bui, aggrapparsi a qualcosa. Trovare del buono all'interno di ciò che non lo è. In questo caso la bontà la riscopriamo tra i cittadini che, in un periodo così delicato, stanno riscoprendo il senso dell'unione, della coesione e della collaborazione. Ne sono la dimostrazione, tra tantissimi altri, Arianna Lencioni, Graziella Graziani e Rebecca Adami. Tre nomi e sei mani hanno dato vita alle "63 sartine" - così amano definirsi - per creare le 50 mascherine protettive in tessuto e con filtro cappa, donate poi ai ragazzi alla sottosezione della polizia stradale di Viareggio.
"Un grazie speciale e doveroso a queste donne e ad Andrea Riccomagno che si è fatto intermediario di questa lodevole iniziativa - spiega la Fsp polizia di Stato - Hanno seguito le specifiche indicazioni della direzione sanitaria versiliese per poter aiutare gli agenti che svolgono il servizio operativo a Viareggio con il fino di fronteggiare e arginare il più possibile la trasmissione del Coronavirus".
Un gesto che vale più di mille parole. Il senso di fratellanza che in questi giorni sta emergendo tra le persone è ciò che di positivo ricorderemo di questo periodo. È necessario trovare del positivo per poter affrontare i momenti difficili, senza il peso sarebbe insopportabile. Così, il grazie della Fsp polizia di Stato arriva dritto al cuore: "Questi cittadini sono venuti a conoscenza delle esigue disponibilità di materiale sanitario e la difficoltà nel reperirne di nuovo e mossi dal senso civico per questi nostri figli e fratelli in divisa che dedicano il loro tempo alla tutela dei più debili nonostante tutti i rischi, si sono adoperati per realizzare i dispositivi, in attesa delle nuove forniture ministeriali".
Ogni aiuto è cosa buona: "Siamo consapevoli del sacrificio - concludono - e riteniamo doveroso ringraziare chi con questi gesti altruistici comprende lo sforzo e l'impegno degli uomini e delle donne della polizia di Stato che ogni giorno solcano le nostre strade nonostante le paure e le difficoltà".