Cronaca
Doppio intervento per il Soccorso Alpino sulle Apuane: un ferito con diversi traumi e un anziano colto da malore
Nella giornata di giovedì la stazione di Lucca del Soccorso Alpino è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone (gruppo del monte Grondilice, a confine fra le…

Interventi contro il rischio incendi a Pian della Fioba
Sono terminati gli interventi selvicolturali finalizzati alla prevenzione da rischio di incendio in località Pian della Fioba, nel comune…

Scivola dal versante per decine di metri col dumper e si schianta al suolo: tragedia in cava a Carrrara
Il mezzo fuori controllo che scivola lungo il pendio nella cava, lo schianto dopo una paurosa caduta e un’altra vita spezzata. “Davvero non c’era modo peggiore per celebrare…

Chiuse le indagini su Cinzia Dal Pino: la Procura l’accusa di omicidio volontario aggravato dalla crudeltà
La notizia era attesa da giorni e adesso è ufficiale: è stato notificato l’avviso di chiusura indagini a carico di Cinzia Dal Pino, l’imprenditrice balneare di Viareggio di…

Sicurezza, in estate turno notturno per i vigili urbani a Viareggio durante i weekend
Si è tenuto nella mattina di giovedì 24 aprile, a Viareggio, una riunione del Comitato Provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal Prefetto Giusi Scaduto con…

Vandali bruciano un igienizzatore sul treno: scatta l’allarme antincendio e corsa annullata
Grave atto di vandalismo martedì pomeriggio su un treno regionale Firenze – Viareggio. Ignoti (si ipotizza un gruppo di ragazzini) hanno cercato di dar fuoco all’igienizzatore gel posizionato…

Maltempo, codice giallo anche sulla Versilia per la giornata di giovedì
Il transito di una rapida perturbazione atlantica tra la notte e le prime ore della mattina di domani, giovedì, causerà precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio o…

Pasquetta di relax in Versilia per il principe Emanuele Filiberto di Savoia
Il Principe di Piemonte in vacanza…al Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio. E’ la sorpresa che ha riservato Sar Emanuele Filiberto di Savoia arrivato a…

Viareggio, spacciatore fugge all’alt della polizia in piazza Dante: inseguito e arrestato
La polizia di Viareggio ha arrestato un cittadino italiano di 23 anni per spaccio L’uomo ha provato a fuggire ad un posto di controllo delle volanti, ma è…

Maltempo su Versilia e Lunigiana, ancora decine di persone isolate: domenica nuova allerta gialla
Si lavora alla riapertura delle strade, chiuse dalle frane di venerdì, in provincia di Lucca e Massa Carrara e delle circa cinquecento persone rimaste isolate ed assistite dalle…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 159
"Quella di questa sera è la dimostrazione del grande lavoro che la nostra Associazione ha portato avanti in questi anni sul punto dell'aggregazione. Intorno alla passione per l'ornitologia che ci accomuna tutti abbiamo voluto creare e moltiplicare le occasioni di incontro per esaltare lo stare insieme rispetto all'agire singolarmente. In anni in cui sembra prevalere la singolarità, che nella sua esasperazione può sfociare nell'egoismo, la nostra azione ha voluto affermare la pluralità e il confronto. Sotto quest'ottica vanno viste le azioni per la partecipazione alle mostre, per l'organizzazione di trasferte di gruppo in occasione di queste ultime, gli appuntamenti formativi, gli incontri tecnico-divulgativi. Di tutti questi momenti abbiamo voluto fare altrettante occasioni di incontro spingendo sulle finalità anche sociali connaturate all'associazionismo. Quando una realtà associativa, come nel nostro caso, conta nell'ordine delle centinaia i propri aderenti, allo scopo primario che è quello di promuovere e divulgare, anche sotto l'aspetto sportivo, l'ornitologia, si affiancano inevitabilmente obiettivi e responsabilità che attengono allo sviluppo di un sano ed utile spirito di condivisione. Vedervi qui questa sera, intenti a socializzare, a parlare di voi più come amici che come soci, ci conferma in questa convinzione". Così il Presidente dell'Associazione Ornitologica Apuana, Luciano Bandinelli, in uno dei passaggi del suo discorso di saluto in occasione della cena sociale dello scorso 31 gennaio.
L'appuntamento è ormai una tradizione e per gli iscritti e gli amici dell'Associazione che, in oltre sessanta, si sono ritrovati per festeggiare il termine della stagione espositiva. Ha accolto l'invito ad esserci anche il presidente del Raggruppamento Ornitologico Toscano, Luca Gorreri che ha salutato tutti i presenti dicendosi certo del fatto che un gruppo tanto numeroso, entusiasta e coeso sarà in grado di affrontare ogni genere di sfida ed impegno che deciderà di assumersi.
Sono state consegnate le targhe agli allevatori che nel corso delle mostre del 2019 si sono distinti per i risultati conseguiti. Donne e uomini che hanno affermato la propria passione, competenza e abilità e, insieme, hanno portato lustro all'intera Associazione.
"Eravamo pronti – questa volta è il Segretario Andrea Giromella a parlare – a premiare anche la semplice partecipazione alle gare della stagione appena conclusasi, ma non ne abbiamo avuto modo, perché ogni nostro socio ha ottenuto almeno un piazzamento in una delle manifestazioni cui ha preso parte, meritandosi una delle targhe che abbiamo distribuito stasera".
"Per l'anno che è appena cominciato – ha concluso infine Bandinelli – confermeremo tutte le attività messe in campo per il 2019. Lo faremo con la consueta attenzione agli aspetti comunicativi e divulgativi che ci hanno portato grande visibilità e riconoscibilità. Senza mai dimenticare di scendere sul concreto offrendo ai nostri soci, in particolare, ed agli appassionati di ornitologia, in generale, di incontrarsi. In questo senso va la nostra candidatura che a breve ufficializzeremo, ad organizzare insieme alle Associazioni di Lucca e Pistoia, il Campionato Regionale Toscano del 2020".
A seguire i nomi di tutti i premiati:
Irene Agolini, Ramon Alibani, Sandro Ambrosini, Nicola Balleri, Luciano Bandinelli, Alex Banulescu, Roberto Bugliani, Ciro Capitelli, Mausca Carbonari, Giorgio Ceccarelli, Marco Coloretti, Fabrizio Della Bona, Edilio Gallia, Paolo Ghini, Andrea Giromella, Gianni Giromini, Attilio Gragnani, Daniela Guerra, Massimo Lavarra, Umberto Lippi, Riccardo Lombardo, Marco Magnolia, Cesare Marchesini, Remo Mazzanti, Salvatore Montalto, Giorgio Mosti Marco Musetti, Juri Parenti, Luciano Ravagli, Arduino Ricci, Francesco Spampinato, Mario Sumberaz.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 194
“Affidare gli appalti a ditte locali contribuisce al Pil del territorio, all’occupazione e alla qualità della vita dei dipendenti delle aziende. Oltre agli aspetti legati ai tempi di intervento e al minore impatto ambientale visto che vengono ridotti gli spostamenti.” Per le ragioni di cui sopra Corpo Guardie di Città ritiene doveroso evidenziare, anche a suo discapito, che è stato eticamente corretto affidare i servizi di sicurezza ad aziende che hanno sede legale nel Comune di Viareggio perchè gli appalti di certi servizi dovrebbero essere quasi sempre a km zero perchè prestare attenzione alle realtà locali non è localismo, ma necessità economica.
"Il responsabile della Sicurezza del Carnevale di Viareggio Ing. Paolo Polvani - si legge nella nota del Copro Guardie di CIttà - all’esito dell’indagine di mercato ha affidato, come negli anni passati, lo svolgimento dei servizi di sicurezza del Carnevale a tre aziende di Viareggio per un importo complessivo di € 9.600,00 + I.V.A. perché ha ritenuto il “progetto relativo alle modalità di svolgimento del servizio e la formazione del personale più adeguate alle caratteristiche dell’evento “di tipo dinamico” visto che le tre imprese viareggine posseggono conoscenze ed esperienze professionali specificatamente correlate alla portata ed alle caratteristiche del Carnevale nonché hanno già prestato servizio”. Fin qui niente da dire se non che l’Ing Polvani , per evitare di ricorrere a continui affidamenti diretti, che necessitano di rotazione per garantire di non rivolgersi sempre alle stesse ditte, anche se queste hanno lavorato bene, ha effettuato questa sorta di indagine di mercato per incentivare anche altre aziende locali, come anche il Corpo Guardie di Città, a partecipare, ma alla fine, con l’escamotage di fare unire le tre società viareggine in un’ATI, il servizio, anche ad un costo superiore di € 600,00 + I.V.A. rispetto all’offerta dell’Istituto di Vigilanza Corpo Guardie di Città, è stato affidato sempre alle stesse aziende.
Partendo dal concetto che occorre più sensibilità alle priorità economiche e meno spirito burocratico da parte dei funzionari pubblici è doveroso evidenziare che diventa fondamentale un salto culturale da parte delle amministrazioni pubbliche e delle fondazioni : devono saper valutare il rapporto qualità/prezzo, cosa non facile, ed arrivare a una gestione degli affidamenti più attenta al territorio ma che abbia una visione anche più ampia visto che i servizi di sicurezza per il Carnevale di Viareggio sono molti e possono essere affidati anche a più aziende, quindi non sempre e soltanto alle stesse, per dare più opportunità di collaborare alla grande manifestazione.
Corpo Guardie di Città rivendica soltanto una mancata opportunità di farsi un’esperienza professionale all’interno di un evento che vede gli organizzatori mettere in campo ben duecento addetti alla sicurezza suddivisi nei vari servizi di vigilanza e di controllo, visto che anche il Corpo Guardie di Città è un’impresa di prossimità che valorizza l’occupazione di manodopera locale e la qualificazione derivante dalla partecipazione a corsi di formazione specifici per grandi eventi come il Carnevale di Viareggio. Inoltre il Corpo Guardie di Città ha esperienze professionali e personale altamente qualificato per svolgere servizi di stewarding negli stadi e nei palazzetti dello sport, servizi di controllo per grandi manifestazioni di piazza, per concerti, per importanti eventi pubblici ed anche per carnevali.
Si invita pertanto il Presidente Maria Lina Marcucci a far utilizzare le risorse spendibili per tradurre il Carnevale di Viareggio anche in opportunità di lavoro per molte aziende, e non solo per le stesse, perché possono avere ricadute importanti per la comunità, non solo viareggina, in termini di attrattività e di creazione di occupazione e quindi di posti di lavoro".