Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 218
Oltre ventimila esami effettuati in due settimane nelle strutture sanitarie pubbliche. E’ questo il bilancio della campagna di screening effettuata a partire dal 14 aprile dall’Azienda USL Toscana nord ovest tra i propri dipendenti e tra gli altri operatori impegnati in servizi socio-sanitari e di supporto.
Ad oggi sono infatti 20.036 i test seriologici rapidi eseguiti sul personale, di cui meno del 2 per cento risultati positivi.
Per questa imponente campagna era stato costituito un gruppo di lavoro aziendale e l’esecuzione dei test è stata garantita in base alle priorità indicate dalle ordinanze emanate dalla Regione Toscana (la numero 23 del 3 aprile 2020 e la 28 del 7 aprile 2020) e tenendo conto ovviamente della suddivisione dell’Asl in 13 ospedali e 10 zone distretto.
L'Azienda a partire dal 10 aprile 2020 ha comunicato a tutte le categorie prioritarie previste dalle ordinanze regionali le modalità di effettuazione degli esami, che gli operatori hanno potuto prenotare secondo un'agenda appositamente creata, con slot di prenotazione disponibili dal 14 al 28 aprile 2020.
Tutti i test sono stati gestiti mediante un applicativo ("sierotest") che ha consentito di dematerializzare l'intero processo: dei 20.036 test rapidi sul personale, 15.056 sono stati eseguiti negli ambulatori delle unità biologiche appositamente previste nei presidi ospedalieri aziendali ed altri 4.980 nelle unità biologiche cosiddette mobili o itineranti.
L'Azienda USL Toscana nord ovest ringrazia quindi tutti i professionisti che hanno consentito di gestire in tempi così rapidi la richiesta regionale, facendo registrare un'alta affluenza allo screening da parte delle categorie professionali interessate.
Da ricordare che gli esami sierologici rapidi, insieme ad un numero consistente di tamponi, sono stati garantiti dal personale Asl anche nelle 119 RSA e RSD del territorio aziendale.
In particolare sugli ospiti delle strutture residenziali sono stati effettuati 3.900 test rapidi, con 135 positività riscontrate (il 3,46%); sul personale di queste strutture sono stati invece eseguiti 4.122 esami, con 81 positivi (l’1,96%, una percentuale quindi sovrapponibile a quella riscontrata per gli operatori sanitari di ospedali ed altri servizi Asl).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 214
Questa mattina poco prima delle 8, un peschereccio della marineria viareggina denominato “Furiosa”, adibito alla pesca costiera locale, è affondato, senza alcun membro dell’equipaggio a bordo, presso il proprio posto d’ormeggio, della banchina “Natino”, in “darsena Viareggio”.
A dare l’allarme, un altro pescatore che ha visto la piccola unità, di 8 metri circa, sbandata su un fianco. Nonostante l’immediato l’intervento del personale della Guardia Costiera e dei Vigili del Fuoco, il peschereccio in pochi istanti si è inabissato su un fondale di circa 4 mt.
Il comando della Capitaneria di Porto di Viareggio ha attivato immediatamente le procedure previste dal piano locale antinquinamento per evitare il rischio di sversamento di idrocarburi. La motovedetta CP 813, presente sul posto, è riuscita a recuperare una tanica contenente circa 20 litri di gasolio, emersa subito dopo l’affondamento insieme ad altro materiale ed attrezzature da pesca.
Con l’ausilio della ditta locale di sommozzatori “Lenci Sub”, invece, sono state posizionate delle panne galleggianti negli specchi acquei per evitare che i residui oleosi fuoriusciti dalla sentina del peschereccio potessero ulteriormente spandersi all’interno della darsena.
La ditta Hobby Mare, munita di materiale antinquinamento, ha collocato anche materiale oleoassorbente, utile per la successiva rimozione meccanica dei residui presenti.
Contestualmente, è stato avviato, su disposizione dell’armatore, il piano di recupero dell’unità per evitare il deterioramento dei sistemi meccanici di trasmissione e delle apparecchiature elettriche. La capitaneria di Porto ha interdetto – preventivamente - il transito di tutte le unità dalla darsena Viareggio.
Il piccolo peschereccio è stato riportato in galleggiamento con l’ausilio di una autogrù della ditta “La Magica” e dei subacquei della “Lenci Sub”, mediante l’utilizzo di una motopompa barellabile. Dopo alcune verifiche sulla stabilità dello scafo, la capitaneria di porto ha autorizzato il trasferimento dell’unità da pesca a rimorchio presso la banchina Lenci per il successivo alaggio e messa in sicurezza del relitto nel piazzale retrostante.
Sono in corso le verifiche per appurare le cause dell’affondamento. Le operazioni sono terminate alle ore 12. La bonifica dei residui presenti negli specchi acquei interessati è stata effettuata dal battello disinquinante STAF 1, autorizzato dall’Autorità Portuale Regionale.

