Cronaca
Inseguito dai carabinieri all'altezza di Forte dei Marmi, colpisce i pali della rotatoria Bad Kissingen a Marina di Massa: muore motociclista
Tragico epilogo della fuga di un motociclista, inseguito dai carabinieri: l'uomo, classe 1977, ha colpito in pieno i pali che delimitano la rotatoria di piazza Bad…

Vino: Coldiretti Toscana, al via raccolta delle uve per bollicine Made in Tuscany
Prove di vendemmia in Toscana: la Versilia la prima a partire con la raccolta dei primi grappoli dell'annata 2025/2026. Prove di vendemmia in Toscana dove…

Asl Toscana nord ovest: pubblicata nel sito aziendale la Carta dei Servizi 2025
L’Asl Toscana nord ovest comunica che all’interno del sito internet aziendale, all’indirizzo https://www.uslnordovest.toscana.it/urp/carta-servizi è pubblicata la Carta dei Servizi 2025, un documento che rappresenta un…

Francesco Manteghetti nominato direttore della Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia
Francesco Manteghetti è il nuovo direttore dell’unità operativa di Farmaceutica ospedaliera di Massa e Versilia, nell’ambito dell’Azienda USL Toscana nord ovest. L’attribuzione del nuovo ruolo è stata stabilita…

Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest: ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest. Ad agosto 2025 le imprese delle province di…

10 agosto 2023- la lotta contro la vendita del Monte Altissimo: il ricordo di Italia Nostra Versilia
Italia Nostra Versilia ricorda la manifestazione a Seravezza il 10 Agosto 2023 contro la vendita del monte Altissimo decisa dal Comune. "Sono passati due anni ma la nostra Resistenza continua…

La strage dimenticata: Giuseppe Vezzoni ricorda la storia del massacro nazifascista della Sassaia, la cui memoria è stata recuperata solo nel 2003
Fu Giuseppe Vezzoni, nel 2003, a riportare alla memoria e a sollecitare commemorazioni e ricordi per la strage della Sassaia, avvenuta per mano nazifascista, nel 1944, nella quale…

Antonio Dalle Mura, presidente Italia Nostra Versilia: "Sul Piano Strutturale del Comune di Viareggio - Generali considerazioni preliminari"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Italia Nostra Versilia. «Due sono le condizioni, serie e ineludibili, che il drammatico stato del pianeta,…

Unarma Toscana: "Viareggio, allarme sicurezza. Escalation di violenza impone risposte urgenti"
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso da Unarma - Associazione Sindacale Carabinieri - Toscana. La brutale aggressione avvenuta a Viareggio ha acceso i riflettori su…

Aggrediti due giovani di origine marocchina sulla passeggiata di Viareggio
Un gruppo di ragazzi vestiti di nero, col volto coperto, presumibilmente di nazionalità italiana, hanno aggredito due ventenni marocchini con bastoni e bottiglie sulla passeggiata di Viareggio verso…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 185
Il sindaco di Viareggio, Giorgio Del Ghingaro, rende pubblici i dati relativi alle persone positive sul territorio versiliese e su Viareggio.
"In Versilia ci sono quattro persone positive in più, quindi dalle 95 di ieri passiamo alle 99 di oggi. A Viareggio abbiamo l'incremento di una persona per arrivare a 34 persone positive sul territorio; di questi 34, 21 si curano a casa, i restanti 13 sono in ospedale. In tutta la regione Toscana abbiamo un totale di 1330 casi positivi al Coronavirus. Il dato di oggi ci conforta, ma non ci fa abbassare la guardia dato che abbiamo avuto anche due decessi in Versilia. Porgo le mie condoglianze alle famiglie di queste persone.
Stiamo continuando i controlli attraverso la polizia municipale - conclude il primo cittadino - i quali hanno portato a più di mille verifiche tra esercizi commerciali e persone, si va avanti. Il mio invito è di rimanere in casa e non diffondere questo maledetto virus."
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 250
La lotta contro il Covid 19 si combatte su due fronti: quello dell’assistenza ai contagiati negli ospedali, dove il personale sanitario sta operando, con notevoli sacrifici, senza sosta per curare i malati e quello che deve vedere protagonista l’intera comunità per limitare al massimo i contatti sociali e così contenere la diffusione del virus, con la consapevolezza che dal risultato sul versante del contenimento dipende buona parte del successo anche nelle strutture ospedaliere.
“Limitare le uscite ai casi indispensabili e rispettare le misure di prevenzione sono prescrizioni che servono a difendere l’intera comunità e ad alleggerire il più possibile l’impegno eccezionale che grava sul servizio sanitario” ha dichiarato il Prefetto.
Sul determinante obiettivo del contenimento è in corso, ormai da giorni, un piano straordinario di vigilanza disposto dal prefetto e attuato dalle forze di polizia statali e locali con continui controlli sugli spostamenti di persone e verifiche sul rispetto delle misure da parte delle attività economiche e sociali.
Compito che le forze dell’ordine stanno portando avanti con grande professionalità e importanti risultati sull’intero territorio della provincia di Lucca.
Sono state, infatti, 8654 le persone controllate di cui 279 denunciate per violazione dell’art 650 c.p. (inosservanza dei provvedimenti dell’autorità), 5 per false dichiarazioni e 2 per altri reati.
Gli esercizi commerciali controllati sono stati 7836, 4 i titolari denunciati per inosservanza dell’art 650 c.p. ed uno sanzionato per non aver fatto rispettare la distanza interpersonale di sicurezza.
I servizi andranno avanti senza tregua nei prossimi giorni non solo per, accertare le violazioni e punirle, ma con l’obiettivo primario di far crescere la consapevolezza dell’importanza che riveste la spontanea osservanza delle ormai note misure di prevenzione e contenimento sia come singola persona che come società civile. Dai dati emerge che nella provincia di Lucca, il messaggio sembra essere passato e la gran parte della comunità sta dando prova di un forte senso di responsabilità, di aver compreso che è necessario modificare abitudini consolidate e restare quanto più è possibile a casa.
Tuttavia, ci sono ancora persone che non rispettano le prescrizioni (3,23% del totale dei controllati) e che, interpretando in maniera elastica le limitazioni, si spostano sul territorio anche quando non è necessario e quindi non consentito. Per superare questi casi i controlli saranno ancora più rigorosi e sarà adottato il nuovo modello di autodichiarazione che prevede anche la dichiarazione di non essere in quarantena e di non essere intervenuto nei confronti del dichiarante alcun accertamento di positività al virus Covid 19. Si ricorda che, in caso di dichiarazioni non veritiere, si rischia la denuncia penale, oltre che per inosservanza a ordini dell’autorità, anche per il reato di falso. Il modulo è scaricabile scaricabile dal sito della Prefettura di Lucca al Link:http://www.prefettura.it/lucca/contenuti/Emergenza_covid_198641940.htm.
Controlli più severi saranno disposti anche su coloro che cercheranno di raggiungere le seconde case, soprattutto nei fini settimana.
Intanto, è operativo, con riunioni in videoconferenza, il Centro Coordinamento Soccorsi, convocato dal prefetto per monitorare la situazione e mantenere i collegamenti con i Centri Operativi Comunali istituiti nel territorio provinciale: dell’organismo fanno parte il presidente della provincia, i vertici delle forze dell’ordine, il comandante dei vigili del fuoco, l’Azienda sanitaria locale.
Il centro di coordinamento si riunirà periodicamente collegandosi con i COC istituiti nei comuni della provincia. Ad oggi, risultano aperti i COC di Lucca, Capannori, Massarosa, Viareggio, Castelnuovo di Garfagnana, Altopascio, Porcari, Pescaglia, cui si aggiungono i centri intercomunale della Versilia, della Garfagnana e della Mediavalle,
Presso tali centri in tanti si adoperano per prestare assistenza alla popolazione, soprattutto quella in quarantena, fornire supporto psicologico e dare informazioni alla cittadinanza. A loro e a quanti continuano a lavorare tutti i giorni per assicurare i servizi di pubblica utilità, medici e personale sanitario, inanzitutto, sindaci, forze di polizia, protezione civile e volontari, va il grazie del Prefetto.