Cronaca
Conferenza violenza di genere al Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci
In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza di Genere, il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci ha ospitato questa mattina una conferenza significativa e ricca…

Alberto Pardini, Consigliere Comunale di Viareggio: "Ancora furti nelle auto, serve maggiore sicurezza nelle aree vicine alle pinete"
Il Consigliere Comunale di Viareggio Alberto Pardini esprime preoccupazione per l'aumento dei furti nelle auto, in particolare nelle zone limitrofe alle pinete cittadine. Negli ultimi…

Esami di laboratorio: in avvio il nuovo applicativo. Possibili transitori disagi in Versilia. Garantiti gli esami urgenti
L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica che da martedì 2 dicembre anche nel territorio della Zona distretto Versilia - che comprende i comuni di Camaiore, Forte dei Marmi,…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: Convocazione assemblea consortile 27 novembre ore 17,30
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa che è stata convocata l'assemblea consortile per il giorno 27 novembre 2025 alle ore 17,30. La seduta si svolgerà…

Italia Nostra Versilia: "Viareggio, a via San Francesco continua la mattanza del verde pubblico"
"Viareggio, via San Francesco ore 5. Sono passati 4 giorni dalla festa Nazionale degli alberi e le motoseghe sono già al lavoro. La mattanza del…

ASL Toscana nord ovest. Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne: sensibilizzare per cambiare
Il 25 novembre è una data che richiama l'attenzione di tutti sulla violenza di genere e sulla necessità di impegnarsi in prima persona per contrastarla, l’impegno…

Violenza sulle donne, On. Zucconi di FDI: "Servono educazione, prevenzione e un cambio culturale profondo"
«Alla vigilia della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne, i nuovi dati Istat tracciano un quadro che non possiamo più ignorare. In Italia circa…

Allerta meteo arancione dalle 17 di lunedì 24 novembre fino alle 9 di martedì 25 novembre per rischio idrogeologico e idraulico
La Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore dalle 17 di questo pomeriggio - lunedì 24 novembre - alle 9 di domani, martedì 25 novembre per tutto…

Installati pannelli artistici nella sede della Neuropsichiatria infantile della Versilia
Si è svolto nei giorni scorsi con grande successo l’evento di installazione di una serie di pannelli artistici all’interno dell’unità funzionale di Neuropsichiatria infantile zona Versilia.

Mettere un dosso e un passaggio pedonale alla chiesa di Sant'Andrea a Viareggio: la richiesta di Italia Nostra Versilia
Il vicepresidente di Italia Nostra Versilia, Claudio Grandi ha rivolto un appello al nuovo assessore all'urbanistica di Viareggio, Bicchio, per chiedere l'installazione di…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 237
Cobas lavoro privato Lucca e Versilia intervengono sulla decisione di alcune strutture della grande distribuzione di tenere alzate le saracinesche le prossime domeniche di aprile e maggio:
Abbiamo salutato con favore nelle scorse settimane la decisione della Regione Toscana di imporre la chiusura dei supermercati durante i giorni festivi e di allargare tale divieto alle giornate del 25 Aprile e del Primo Maggio. Da sempre denunciamo come una delle problematiche principale delle lavoratrici e dei lavoratori della GDO l'equilibrio tra tempi di vita e tempi di lavoro, con particolare riferimento al lavoro domenicale e festivo. Orari di apertura sempre più lunghi, sette giorni su sette sono ormai caratteristiche comuni alle più grandi catene del settore, con grande sacrificio degli addetti. Paradossalmente, la grave emergenza sanitaria che stiamo vivendo, ha dimostrato come non sia assolutamente necessario tenere aperti sempre i punti vendita, senza conseguenze per la cittadinanza ma con enorme miglioramento delle condizioni di lavoro dei lavoratori.
Proprio per questo riteniamo inaccettabile la decisione di alcuni punti vendita, tra cui ad esempio il Carrefour di Lucca, di tenere aperto domenica 26 Aprile e domenica 3 Maggio. Alla luce del grandissimo stress e tensione accumulata dalle lavoratrici e dai lavoratori è necessario prevedere a nostro avviso per i prossimi mesi la chiusura dei punti vendita della GDO nei giorni festivi e nelle domeniche. Chiediamo pertanto alla Regione Toscana di predisporre, come fatto nelle settimane scorse, la chiusura domenicale dei punti vendita anche se a ridosso di giornate festive.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 219
Incredibile, meravigliosa, indescrivibile, unica Viareggio. Non ci sono altre parole per descrivere una città che, baciata dal sole in questa primavera mite e radiosa, cerca disperatamente di tornare a vivere nonostante sua maestà Covid-19. E, allora, può accadere anche di assistere ad una scena di straordinaria quotidianità, ambientata in uno dei quartieri più caratteristici di Viareggio, il Marco Polo.
Sono da poco trascorse le 12.30 di un venerdì, quello odierno, che ci ha visto partire, da Lucca, alla volta della ex perla della Versilia per incontrare l'avvocato che, da sempre, assiste, difende e combatte per le Gazzette, al secolo Cristiana Francesconi. Il suo studio si trova in via Giancarlo Borromeo, al primo piano. Arriviamo e la pantera del foro lucchese, seduta sul balcone, sta godendosi i raggi del sole in una luce che colpisce per la sua nitidezza che si riflette anche nell'azzurro del cielo. La raggiungiamo e accettiamo l'invito a sedersi un po' distante da lei e fare altrettanto.
Negozi di alimentari e rosticceria aperti, la gente passa sulla strada con mascherine e, qualcuno, anche senza. Nell'aria si diffondono, a volume alto, ma assolutamente sopportabile e gradevole all'udito, le note di decine di canzoni italiani e non solo, anni Settanta e Ottanta: da Patty Pravo a Mina, perfino - ve la ricordate? - Ramaya di Afric Simone: sembra di essere al mare, può apparire assurdo, ma dopo due mesi di coronavirus e di dati su morti e contagi trasmessi h24 sulle Tv nazionali e non soltanto, è come rinascere. Si sente che c'è voglia di ricominciare anzi, di ritornare ad essere quello che si è sempre stati e che vorrebbero farci smettere di essere.
Improvvisamente arriva un'auto dei vigili urbani di Viareggio. Ne scendono in tre e cominciano a guardarsi in alto e in basso, di traverso e di sguincio. Entrano nei negozi e, alla fine, si dirigono al numero civico 25 di via Giancarlo Borromeo, proprio di fronte al nostro balcone sul quale siamo esposti come lucertole. Suonano il campanello e, poco dopo, apre una signora con tanto di mascherina che sembra già sapere di cosa si tratta.
E, infatti, gli agenti le spiegano che hanno ricevuto, in centrale, le telefonate di protesta che chiedevano di far spegnere lo stereo che trasmetteva musica ad altissimo volume. La donna ha cercato di spiegare che non dava fastidio a nessuno e che aveva già abbassato i volume dall'ultima volta in cui i vigli l'avevano chiamata, ma niente da fare. I vigili sono dispiaciuti, ma irremovibili e insistono. Dai negozi, tuttavia, escono proprietari e persone che ribadiscono di stare con la donna e che la musica vogliono che continui, "perché già siamo tristi per quello che sta succedendo, almeno ci tira un po' su e peraltro è anche bella da ascoltare".
I vigili allargano le braccia e rientrano nel loro veicolo allontanandosi. Noi no, anzi, scendiamo e suoniamo a nostra volta il campanello non ostante la musica si sia, improvvisamente, spenta.
"Mi chiamo Irene Mannucci - esordisce la signora sull'uscio - ho 72 anni, sono vedova e abito da sola. Mia figlia con il suo bimbo sta non molto distante da qui. Io amo la musica, vado a ballare quando posso, mi piace ascoltarla. Così, quando è iniziata questa storia del Coronavirus e ci hanno chiusi in casa, ho pensato di usare lo stereo che possiedo sistemandolo sulla tavola da stiro e sul balcone così da far sentire la musica ai miei vicini di casa. Sì, il volume era un po' alto, ma non dava fastidio anche perché rispettavo le ore di riposo, accendevo un paio d'ore la mattina dalle 11 alle 13 e il pomeriggio dalle 17 alle 19. Musica melodica, che ha accompagnato la nostra vita negli anni Settanta e Ottanta e anche prima. La gente mi ha ringraziato, mi ha detto che porto un po' di allegria in un periodo così brutto, mi ha difeso anche quando, la prima volta, sono intervenuti i vigili urbani. Con quella di oggi è la terza volta che succede. Ma a chi do fastidio? Guardi come abbiamo arredato l'angolo della strada, con fiori e uno striscione, per farlo più vivo e più bello. Se ho paura del virus? No, sto attenta, ma non ho paura".
"E' vero - intervengono i due negozianti accanto alla casa - noi vogliamo che continui a diffondere la musica, ci fa stare bene, ci fa sentire vivi, in un momento come questo, poi, dove tutto sembra essere triste. E poi non dà fastidio a nessuno perché rispetta le ore di risposo. Continui pure a farci stare bene".

