Anno XI 
Sabato 6 Settembre 2025

Scritto da Redazione
Pietrasanta
06 Settembre 2025

Visite: 78

Con il sipario calato sugli ultimi appuntamenti del 46° Festival La Versiliana, la Fondazione guidata da Paola Rovellini -  alla sua prima esperienza  come presidente dell’istituzione - consegna alla città di Pietrasanta, alla Versilia e al pubblico un bilancio lusinghiero e gratificante: 76.000 presenze complessive negli spazi della Versiliana, un numero importante che conferma ancora una volta la manifestazione come uno degli appuntamenti culturali estivi più amati e prestigiosi della Toscana e del panorama nazionale. 

Nonostante questa estate sia stata caratterizzata da un calo delle presenze turistiche - e non solo in diverse località della Versilia - e dal calo generale registrato in tutta Italia per la vendita dei biglietti per spettacoli, anche a causa di un clima molto incerto, il Festival della Versiliana si fregia quindi di non aver subìto contrazioni ma, al contrario, di aver migliorato la media di pubblico per spettacolo, registrando ben sei sold out a teatro  e un costante livello di partecipazione in tutte le sue sezioni, dagli spettacoli agli incontri del Caffè, dalla Versiliana dei Piccoli alla grande mostra d’arte contemporanea. Un risultato che testimonia la capacità del festival di attrarre e fidelizzare il pubblico, rafforzando il suo ruolo di motore culturale e sociale del territorio. 

La lunga estate culturale della Versiliana si è aperta il 1° giugno con la nuova e spettacolare manifestazione dedicata agli scacchi, evento di livello internazionale su un tema mai prima d’ora affrontato dalla Versiliana, che ha portato in dote grande visibilità. 

La Versiliana - commenta la presidente della Fondazione Versiliana Paola Rovelliniin questo anno, è cresciuta molto: abbiamo investito in nuovi progetti e nella riqualificazione degli spazi, dai camerini degli artisti ai servizi igienici del pubblico, dalla Green House oggi fruibile anche fuori stagione,  fino all’illuminazione dello spazio bambini, per rendere ogni ambiente più accogliente e funzionale. A questo si aggiunge la creazione della nuova Green Lounge,  elegante salotto contemporaneo pensato per accogliere ospiti, artisti e giornalisti: un luogo di incontro e di relazione che rappresenta bene la nuova identità della Fondazione. Tutti progetti avviati nel corso di questa edizione e che porteranno benefici significativi nei prossimi anni: nell’apprezzamento di artisti che tra mille possono scegliere i palcoscenici in cui presentarsi, nei mecenati che vorranno affiancare le nostre attività, nell’organizzazione stessa delle attività, anche fuori stagione, della Versiliana. Il sindaco Alberto Stefano Giovannetti è stato al nostro fianco con costanza in ogni fase: la sua visione prima e il suo supporto poi sono stati essenziali per dare continuità e forza a questo progetto e per accompagnare la Fondazione nelle sue sfide quotidiane. Accanto a lui, un plauso va a  tutto il Consiglio di Gestione e a tutto il team che ha lavorato con dedizione e competenza, a partire da Marco Marchesi per il cartellone teatrale, Alessandro Sallusti per il Caffè, Umberta Gnutti Beretta per l’arte contemporanea ed Elia Guidi per la Versiliana dei Piccoli. Ognuno ha saputo interpretare al meglio lo spirito della Fondazione e del suo Festival, arricchendo con idee e qualità i rispettivi settori. La crescita di questa edizione è la prova di un lavoro corale, sostenuto con convinzione dall’Amministrazione e dal sindaco, che ci ha permesso di rafforzare il ruolo della Versiliana come presidio culturale e sociale capace di custodire una tradizione storica e, al tempo stesso, guardare al futuro. Adesso lo sforzo sarà rivolto a consolidare questo percorso con un coinvolgimento sempre più ampio di sponsor e mecenati, per garantire alla prossima edizione nuove risorse, nuove energie e nuove opportunità di crescita anche fuori stagione

“Voglio che giungano alla Fondazione, in ogni sua componente, i miei ringraziamenti più sinceri: alla presidenza, al consiglio di gestione, a tutto il personale, per l'ottima stagione che hanno offerto alla comunità della Versilia, turistica e non. Insieme alla presidente Rovellini – dichiara il Sindaco di Pietrasanta Alberto Stefano Giovannetti  - abbiamo intrapreso una strada volta allo sviluppo continuo della Versiliana, dal punto di vista strutturale e programmatico, per arrivare a una sua presenza stabile e di qualità nel palinsesto annuale della Versilia. Il Comune sta facendo e continuerà a fare la sua parte, con le progettazioni per il nuovo punto di ristorazione e la struttura collaterale alla Villa ma restiamo aperti a valutare ogni nuovo, eventuale contributo, economico e di idee, da parte di soggetti pubblici o privati che vogliano affiancare l'amministrazione e la Fondazione stessa in questo progetto di forte crescita, per l'intero territorio.”

Il teatro: 26 serate, 25.996 spettatori e 6 sold out

Il cuore pulsante del Festival è stato il cartellone del teatro e della musica, confezionato da Marco Marchesi, che ha incasellato 23 spettacoli capaci di richiamare 25.996 spettatori complessivi, con ben sei sold out (La Zanzara, Stefano Nazzi, Stefano De Martino, le due serate con Andrea Pucci e Tony Hadley). Se da un lato il cartellone 2025 ha proposto un numero inferiore di serate (26 contro le 48 della passata edizione), dall’altro ha fatto segnare una media di pubblico significativamente più alta (1.000 spettatori per serata, contro i circa 700 del 2024) ed un tasso di riempimento del teatro pari al a 63,00%.

“Sono numeri – spiega il direttore artistico Marco Marchesi - che confermano come la selezione delle proposte abbia intercettato con maggior precisione i gusti del pubblico. Abbiamo scelto di ridurre il numero di serate per concentrarci su un cartellone più compatto, capace di offrire qualità e varietà, e i risultati ci hanno premiato con una media di presenze mai così alta e sei sold out che testimoniano l’affetto e la fiducia del pubblico.”

Dall’inaugurazione il 16 luglio con Alberi di Giovanni Storti e Stefano Mancuso, alla prima nazionale della Zanzara Show di Cruciani e Parenzo, passando per i Dire Straits Legacy, Tony Hadley, Marco Masini, Stefano De Martino, Patty Pravo, Nek, Serena Rossi e tanti altri, la Versiliana ha confermato la propria vocazione multidisciplinare e popolare, capace di intercettare pubblici diversi e generazioni differenti, con risultati che hanno premiato la qualità e la varietà della programmazione, e che testimoniano la tenuta e il fascino del grande palco immerso nella pineta, capace di coniugare comicità, musica, teatro e divulgazione.

Tra le novità più apprezzate va ricordato anche “Sottovoce”, esperimento narrativo che ha visto Diego Abatantuono protagonista in un dialogo intimo e ironico con il duo comico Ale & Franz, accolto con grande calore dal pubblico.

Accanto agli appuntamenti di musica e comicità, hanno riscosso grande successo anche gli spettacoli di divulgazione e riflessione: partendo proprio dall’inaugurazione con lo spettacolo Alberi di Mancuso e Storti passando da Stefano Nazzi con Indagini Live, fino al filosofo Umberto Galimberti a conclusione della stagione il 29 agosto, che hanno richiamato un pubblico numeroso e attento, confermando il ruolo della Versiliana come spazio in cui lo spettacolo incontra il pensiero.

A completare il quadro, la rassegna di ricerca ospitata nel Chiostro di Sant’Agostino con il ciclo “Trilogy” firmato da Greta Arditi – tre serate dedicate ai grandi temi dell’esistenza (Amore, Tempo, Morte) – che hanno offerto al pubblico un’esperienza immersiva tra danza, musica e parola in una cornice unica.

Il Caffè: il salotto dell’estate

Se c’è uno spazio che quest’anno ha confermato la sua vocazione di salotto dell’estate italiana, quello è senza dubbio il Caffè della Versiliana. Coordinato per la prima volta da Alessandro Sallusti, il programma ha proposto quasi sessanta appuntamenti quotidiani a partire dal 5 luglio e fino a fine agosto che hanno registrato una partecipazione costante e appassionata, con lo spazio sempre gremito e un’atmosfera da “tutto esaurito” in ogni incontro, che ha richiamato complessivamente 22.500 persone.

“Vedere ogni giorno lo spazio gremito e percepire l’attenzione, la curiosità e il calore del pubblico è motivo di grande soddisfazione  - afferma Alessandro Sallusti. Sono orgoglioso di aver contribuito a rendere questo luogo un vero salotto dell’estate italiana, capace di ospitare un confronto vivace e appassionato tra politica, cultura e società.”

Sul palco si sono alternati gli esponenti del Governo  tra cui il Vicepremier e Ministro degli Esteri Antonio Tajani, il Ministro della Cultura Alessandro Giuli, il Ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara, il Viceministro della Giustizia Francesco Paolo Sisto, il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, i big della politica italiana, Matteo Salvini, Roberto Vannacci,  Carlo Calenda,  Matteo Renzi, Pierluigi Bersani, oltre al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, che hanno contribuito alla imponente eco mediatica del Festival.

Non sono mancati i protagonisti del mondo dell’informazione e della cultura: da Gennaro Sangiuliano a Mario Giordano, da Antonio Padellaro a Dario Fabbri, fino al fotografo Massimo Vitali e al filosofo Marcello Veneziani. Grande attenzione anche agli incontri più leggeri e di costume, che hanno visto protagonisti volti dello spettacolo come Chiara Francini, Claudio Bisio e Sandra Bonzi, l’attrice Nicoletta Romanoff, il cantautore Pupo con il campione del mondo Giancarlo Antognoni, Red Canzian, Mara Maionchi e il marito Alberto Salerno.

Fondamentale anche il sostegno della Regione Toscana e di Toscana Promozione Turistica, partner strategici che hanno contribuito ad arricchire il programma con appuntamenti dedicati alla valorizzazione delle eccellenze del territorio e che confermano la Versiliana come un progetto culturale di forte impatto anche in chiave di promozione turistica.

Il successo di questa sezione dimostra come il Caffè continui a essere un luogo privilegiato di confronto, capace di intrecciare l’attualità politica e sociale con la cultura e l’intrattenimento, offrendo ogni giorno al pubblico un’occasione di incontro diretta e informale con i protagonisti del nostro tempo.

Inoltre, il Caffè ha ampliato ulteriormente la sua platea grazie alle trasmissioni televisive: gli incontri sono stati seguiti in diretta su Noi TV e rilanciati dal circuito di emittenti locali, con Umbria TV in Umbria e TV Parma in Emilia-Romagna, portando così il dibattito della Versiliana oltre i confini regionali e confermandone il respiro nazionale.

La Versiliana dei Piccoli: novità, inclusione e il debutto del Festival del Libro

Grande successo anche per la Versiliana dei Piccoli, che sotto il coordinamento di Elia Guidi quest’anno ha saputo rinnovarsi con spettacoli, laboratori e attività pensate per famiglie e bambini, trasformando la pineta in un vero e proprio villaggio dell’immaginazione.

“Abbiamo voluto offrire ai bambini e alle famiglie non solo spettacoli- commenta Elia Guidima esperienze inclusive e formative: il Rifugio Sensoriale e il Festival del Libro sono il seme di un percorso che continueremo a far crescere.”

Particolarmente apprezzati gli spettacoli prodotti dalla Fondazione Aida, che hanno confermato l’eccellenza della loro proposta teatrale per l’infanzia, capaci di unire qualità artistica e coinvolgimento del giovane pubblico.

Tra le novità di questa edizione si sono distinte le proiezioni cinematografiche all’aperto, che hanno conquistato bambini e famiglie con i grandi classici dell’animazione, e soprattutto il nuovo Rifugio Sensoriale, spazio di inclusione e accoglienza pensato per i bambini con bisogni educativi speciali. Un ambiente protetto e immersivo, che ha permesso a molti piccoli spettatori e alle loro famiglie di vivere appieno l’esperienza del festival, rappresentando un vero fiore all’occhiello in termini di attenzione e sensibilità sociale.

Il Festival del Libro per ragazzi, alla sua prima edizione, ha rappresentato un ulteriore tassello di arricchimento culturale: una novità apprezzata dal pubblico che ha portato a Marina di Pietrasanta autori come Elisabetta Dami, “mamma” di Geronimo Stilton, Luigi Garlando, Camilla Mancini, Mattia Villardita, Simone Dini Gandini e altri protagonisti della narrativa per l’infanzia. 

La Versiliana dei Piccoli ha così completato un’edizione ricca e innovativa, confermandosi non solo come spazio ludico e teatrale, ma anche come luogo di formazione, inclusione e crescita condivisa, capace di parlare con linguaggi diversi alle nuove generazioni e alle loro famiglie.

L’arte contemporanea diventa protagonista

Con la grande mostra “Io Contengo Moltitudini” di Marinella Senatore e undici giovani artisti internazionali, la Versiliana ha compiuto un salto qualitativo, aprendo una nuova stagione per la sezione arte contemporanea, voluta da Paola Rovellini e curata da Umberta Gnutti Beretta.

“Molteplici sono state le testimonianze di apprezzamento per questo progetto espositivo – spiega Umberta Gnutti Berettae tra queste, con particolare orgoglio, quelle del Ministro Alessandro Giuli, che ha riconosciuto il crescente movimento di interesse che si sta concentrando intorno alla Versiliana. Vedere la villa e i suoi spazi trasformati in un luogo di incontro e condivisione è stato per me il risultato più gratificante: significa che l’arte non è rimasta confinata nelle sale, ma è entrata a far parte del vissuto quotidiano del Festival.”

L’esposizione ha trasformato la villa e i suoi spazi in un crocevia di linguaggi e visioni, rafforzando la candidatura di Pietrasanta a Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre, alle 11,30 all'Istituto "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio, verranno inaugurate quattro…

Il Presidente di Noi Moderati, On. Maurizio Lupi, sarà a Viareggio sabato 6 settembre alle ore 12 per un punto…

Spazio disponibilie

Lunedì 8 settembre alle ore 11,30 presentazione della Superfinal degli Europei maschili e femminili di beach soccer - da…

Il 4 settembre alle ore 20,30, presso il Cavalluccio, Viale Europa 1 – Passeggiata a Lido di Camaiore,…

Spazio disponibilie

Tiziano Nicoletti di AVS lancia l'idea di una manifestazione di piazza in Versilia il 4 settembre alle ore…

L'assessorato alla viabilità e l'ufficio lavori pubblici del Comune di Forte dei Marmi comunicano che all'inizio del mese…

Sabato 30 agosto si terrà l’inaugurazione della nuova sede elettorale dei candidati di Sinistra Italiana della Versilia, in vista delle…

Sabato 23 agosto a Camaiore, alle ore 18,30, alla presenza dell'Amministrazione Comunale e della famiglia Marchetti,…

Spazio disponibilie

Dopo aver presentato in Piazza San Michele a Lucca la candidata alla Presidenza della Regione Toscana…

Si comunica che mercoledì 20 agosto per questioni tecniche, il Museo Quarto Platano di Villa Bertelli…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO