Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 275
Il comandante provinciale, colonnello Marco Querqui, ha ricevuto, presso la caserma “Giacomo Puccini Appuntato ad honorem”, i giovani marescialli impiegati in provincia per il potenziamento dei servizi di vigilanza per l’estate 2023 disposti dal Ministero dell’Interno.
Si tratta di un’aliquota di militari della Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza di L’Aquila, che è stata temporaneamente aggregata, a partire dallo scorso 2 agosto, ai reparti dipendenti del Comando Provinciale di Lucca per far fronte alle maggiori esigenze operative connesse alla maggiore affluenza turistica.
Le unità di personale sono state destinate a rafforzare il piano di controllo del territorio, così come concordato con la locale Prefettura e in piena sinergia con la Polizia di Stato e l’Arma dei Carabinieri, per assicurare mirati servizi, in questa parte della stagione, in cui è previsto il più alto picco di turisti, allo scopo di innalzare il livello delle misure di prevenzione e sicurezza, con particolare riguardo ai luoghi, come la Versilia, in cui si registra anche una maggiore aggregazione giovanile.
Le Fiamme Gialle garantiranno, in particolare, appositi servizi di pattugliamento economico del territorio nell’arco delle 24 ore giornaliere, con l’obiettivo di contrastare, altresì, ogni forma di contraffazione, di abusivismo commerciale e, più in generale, di traffici illeciti che possano attentare alla sicurezza nei rapporti
economico-finanziari e, quindi, danneggiare il mercato, sottraendo opportunità e lavoro alle imprese che rispettano le regole.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 382
Da spiaggia libera a spiaggia attrezzata: campi da gioco nella parte a monte e punti ombra lato mare. Questo il futuro del tratto di arenile compreso fra il molo e il bagno Flora. La Giunta Del Ghingaro ha infatti approvato una delibera che ne sancisce la trasformazione della destinazione d’uso.
Com’è noto il comune di Viareggio è concessionario del tratto in questione, di proprietà del demanio, per una superfice totale di 2571 metri quadrati. Il comune quindi è chiamato a garantirne il servizio di pulizia, vigilanza e salvataggio a mare, oltre che essere titolare della possibilità di erogare servizi di pubblica utilità, come l’istallazione di attrezzature mobili, quali punti d’ombra o campi da gioco.
«Ritenuto che – si legge nell’atto - l’istituzione di una spiaggia attrezzata presso il tratto di arenile di cui in premessa possa coniugare le esigenze di sopra richiamate di tutela ed incolumità pubblica con una proficua utilizzazione da parte della collettività», delibera «di demandare al Dirigente del Servizio Patrimonio la definizione di ogni atto finalizzato all’affidamento a terzi del tratto di arenile di cui in oggetto in via sperimentale e fino al 30 settembre prossimo».
L’affidatario dovrà provvedere alla pulizia, alla vigilanza dell’area e al salvataggio in mare, garantendo almeno 15 punti ombra dedicati a soggetti svantaggiati e/o non abbienti che saranno individuati dagli uffici comunali.