Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 430
Nella Zona distretto Versilia parte il progetto "Help Service 2", finanziato dalla Regione Toscana per un importo totale di 500 mila euro.
Il progetto sostiene la domiciliarità per le persone con limitazione dell’autonomia e le iniziative per il potenziamento dei servizi di continuità assistenziale, già realizzate sia con risorse del POR FSE 2014-20, Asse B Inclusione sociale e lotta alla povertà (Progetto SO.F.I.A. e Progetto PAST Versilia) che con risorse del Fondo di sviluppo e coesione (Progetto Help Service).
Le finalità dell’intervento si possono riassumere nei seguenti punti: 1) implementare la risposta di continuità ospedale-territorio nell’ottica di offrire risposte appropriate ai pazienti fragili e con bisogni assistenziali complessi, che necessitano di continuità delle cure, al momento della dimissione ospedaliera (Azione 1); 2) favorire l’accesso a servizi di carattere socio-assistenziale di sostegno e supporto alle persone con diagnosi di demenza e alla loro famiglia, per garantire una reale possibilità di permanenza presso il proprio domicilio e all’interno del proprio contesto di vita (Azione 2); 3) potenziare e consolidare, nell'ambito della presa in carico della persona con limitazione dell’autonomia, i servizi di assistenza familiare per favorire la permanenza presso il proprio domicilio ed evitare il ricovero in una struttura residenziale (Azione 3).
I pacchetti potranno essere erogati fino alla scadenza del progetto (31/12/2024) o all’esaurimento delle risorse disponibili. In particolare l’Azione 1 “Servizi di continuità assistenziale ospedale-territorio” prevede per pazienti Covid, persone anziane con limitazione temporanea dell'autonomia o a rischio di non autosufficienza e persone disabili in condizione di gravità, dei buoni servizio per il rientro al domicilio a seguito di un ricovero.
L’azione 2 “Percorsi per la cura ed il sostegno familiare di persone affette da demenza” è rivolta a persone con una diagnosi di demenza, effettuata dai servizi specialistici competenti, residenti sul territorio della Zona, mentre l’azione 3 “Ampliamento del servizio di assistenza familiare”, rivolta ad anziani non autosufficienti, prevede l’erogazione di contributi per l’assunzione di un assistente familiare con contratto di almeno 26 ore settimanali.
La modulistica per partecipare alle azioni 2 e 3 è reperibile nella sezione Bandi e Concorsi del sito dell’Azienda USL Toscana Nord Ovest (https://www.uslnordovest.toscana.it/bandi-e-concorsi/11183-zona-versilia-progetto-help-service-2-avvio-delle-prestazioni-previste-dall-avviso-regionale-sostegno-all-assistenza-socio-sanitaria-domiciliare-a-valere-sul-fondo-di-sviluppo-e-coesione-fsc) o presso i Punti Insieme della Zona Distretto.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 391
Il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha fatto il punto durante la giornata di oggi a proposito dei danni seguiti all'ondata di maltempo che ha caratterizzato la Versilia e, in particolare, Torre del Lago nella serata di ieri:
Situazione persone evacuate per abitazioni inagibili, per motivi di sicurezza:
✅Otto persone che erano in una pensione dichiarata inagibile, sono al Marco Polo, al dormitorio straordinario per emergenza freddo.
✅Una famiglia di cinque persone, con due minori e tre adulti (genitori più il fratello della mamma) sono ospitati da alcuni parenti, così come una coppia di due persone anziane.
✅Una mamma col figlio seguiti dall’ufficio sociale del comune sono ospitati in albergo.
✅Poco fa è stata dichiarata inagibile altra casa con sette persone, delle quali tre hanno trovato sistemazione autonomamente e le altre quattro saranno ospitate al dormitorio.
Nonostante il vento a tratti molto forte, sono continuati i lavori di ripristino delle strade e degli edifici danneggiati. Su consiglio dei vigili del fuoco sono stati tagliati alcuni alberi che potevano divenire pericolosi e tolto quelli che ostruivano le carreggiate.
I vari allagamenti sono rientrati, così come il livello del Burlamacca.

