Cronaca
Medicina dello Sport, Carmine Di Muro protagonista dell’incontro regionale su “Attività fisica, salute e benessere”
Carmine Di Muro, direttore della Medicina dello Sport dell’Azienda USL Toscana nord ovest è stato tra i protagonisti dell’evento formativo “Attività fisica, salute e benessere: esperienze…

Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 615
Consegnati alle Tartarughe Lente i fiori di CIA Versilia per sistemare le aiuole della Casina dei Ricordi. Il responsabile Cia Versilia Massimo Gay è stato accolto da Giuliano Bandoni delle Tartarughe Lente a cui ha donato le piante della Floricoltura Giannini di Massarosa.
"Ormai quello con la Casina dei Ricordi e con i volonari che la gestiscono è un legame forte e consolidato - commenta Massimo Gay - la memoria della strage è e deve restare un valore condiviso, una fondamento su cui costruire il futuro della comunità di Viareggio e della Versilia di cui come CIA siamo orgogliosi di far parte".
I fiori sono stati posizionati nelle aiuole esterne della Casina dei Ricordi, luogo simbolo di questa memoria condivisa e dle percorso comune di richiesta di verità e giustizia.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 742
"Ho vegliato fino alle 4 di stamane, in ansia per l'allarme diramato e per l'altezza delle onde, poi mi sono assopito e stamane il disastro. Ora abbiamo bisogno di aiuto". Non nascondono la preoccupazione Antonio Tonini e Margherita Zalaffi, campionessa olimpionica di scherma, di fronte alla devastazione del proprio stabilimento balneare, il bagno Maver a circa metà della passeggiata a Viareggio.
Ancor più angosciata la titolare dell'adiacente bagno Guido, che appare interamente sommerso dall'acqua di mare che continua ad essere spinta incessantemente dalla furia delle onde e contro la quale poco sembra possano fare le pompe idrovore rapidamente portate e messe in opera: "Non ho il coraggio di pensare a cosa sia successo là sotto, arredi, macchinari, attrezzature risposte per l'inverno saranno andate completamente distrutte".
Il mare è penetrato fino alla direzione degli stabilimenti balneari, di fatto aggirando la duna predisposta a protezione, ed ha invaso i locali del sottosuolo del bagno Guido, riempiendoli fino al soffitto per un'altezza di due metri e mezzo pari a centinaia di metri cubi di acqua.
Sull'arenile sono in moto le ruspe per ricostruire la duna nel tentativo di bloccare il flusso di marino non essendo altrimenti pensabile di svuotare l'enorme quantità di acqua che continua ad accumularsi, nonostante l'impegno degli operatori, stante reale difficoltà a impedire l'afflusso dell'acqua che pare incontenibile vista la forza con cui il vento sospinge le onde verso terra.
Inoltre l'acqua ha completamente riempito lo scavo predisposto per la piscina in costruzione creando di conseguenza una doppia pressione sulle già provate strutture delle fondamenta col rischio di veder collassare tutta la struttura di quello che è uno degli stabilimenti storici di Viareggio, il bagno Guido infatti risale ai primi del '900 e l'arco d'ingresso suo storico arco, mai cambiato, è presente nelle foto storiche di Viareggio, nelle guide turistiche e nelle cartoline d'epoca.
- Galleria:

