Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 422
Questa mattina alle ore 12.30 si è verificato un incendio grave a bordo di un’unità da diporto a motore di circa 16 metri, in navigazione a 7 miglia a Sud-Est dell’isola di Gorgona. L’imbarcazione, un Raffaelli Maestrale ’52 iscritta a Pesaro, era partita dal porto di Marina di Pisa con nove persone a bordo - compresi tre bambini - tutti toscani, ed era diretta a Capraia per trascorrere la giornata al mare. Improvvisamente, per cause ancora da chiarire, a bordo dell’imbarcazione si è sviluppato un violento incendio che non era domabile con i mezzi estinguenti di bordo. Resosi conto della gravità della situazione, il conduttore dell’unità ha lanciato via radio il “Mayday” col proprio VHF, prontamente ricevuto dalla Guardia Costiera di Livorno, segnalando la propria posizione.
La sala operativa della Capitaneria labronica, avendo avuta notizia dell’impossibilità di spegnere l’incendio che si stava velocemente propagando a tutto lo scafo e della presenza dei minori a bordo, ha suggerito agli occupanti di mettere in mare la zattera di salvataggio e mettersi in salvo.
Contemporaneamente è scattata la macchina dei soccorsi.
Veniva inviata sul posto la M/V CP 867 al Comando del Luogotenente Albieri e, frattanto, attraverso i sistemi di monitoraggio del traffico navale in dotazione alla Guardia Costiera, venivano individuate le unità che navigavano nei pressi della zona dell’incidente per essere dirottate sul punto a prestare la prima assistenza ai diportisti.
Veniva inoltre richiesto il pronto intervento sul luogo del sinistro dei Vigili del Fuoco di Livorno con la motobarca VVF1174 ed un gommone veloce che, sotto il coordinamento della Sala operativa della Capitaneria di Porto, hanno condotto le operazioni antincendio.
Una imbarcazione da diporto, dirottata dalla sala operativa, individuava ed affiancava la zattera con i naufraghi che, poco dopo, venivano presi a bordo della M/V CP 867 rimasti illesi dall’incendio e fuori pericolo.
Terminate le operazioni di trasbordo, la motovedetta ha condotto in sicurezza i naufraghi nel porto di Marina di Pisa dove, giunti a terra, hanno ricevuto accoglienza dal personale dell’Ufficio Locale Marittimo.
Tanto spavento, ma per fortuna alcuna conseguenza per i diportisti.
Nonostante i molteplici tentativi di spegnimento dell’incendio, l’imbarcazione affondava poco dopo le 14:30 su un fondale di circa 135 metri.
Sono in corso le indagini e gli accertamenti di rito da parte della Capitaneria di porto di Livorno per accertare le cause dell’evento, per valutare le eventuali responsabilità e per adottare tutte le misure necessarie ai fini della salvaguardia dell’ambiente e dell’ecosistema marino, per quanto al momento dell’affondamento non sono emerse oggettive tracce di inquinamento
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 325
Il Mediceo Live Festival apre il suo palcoscenico a un evento teatrale e musicale imponente che celebra l’anniversario di uno degli album più influenti e iconici della musica contemporanea, The Dark Side of the Moon.
Sono trascorsi 50 anni da quando questo disco ha ridefinito il concetto stesso di concept album, infrangendo ogni record e rimanendo nelle classifiche più di ogni altro disco mai inciso, vendendo oltre 50 milioni di copie. I suoi improvvisi mutamenti di ritmo e di tempo hanno offerto agli ascoltatori universi emotivi suggestivi e tra i più inventivi creati nel contesto rock.
Pink Floyd History è un progetto iniziato molto tempo fa, nel 2001, da quel momento in poi il successo di questo format è stato irrefrenabile, lo spettacolo ha ottenuto una serie di sold out in tutta Europa e ha rivoluzionato il panorama degli spettacoli tributo, portandoli a un livello totalmente inedito. Uno show curato nei minimi particolari con scenografie coinvolgenti, emozionanti giochi di luci e soprattutto videoproiezioni originali.
The Dark Side Orchestra nasce proprio da qui, e si propone come un concerto evento unico nel suo genere, per ricordare e festeggiare uno degli album rock più importanti della storia della musica attraverso
una rielaborazione sinfonica degli arrangiamenti, un’orchestra di trenta elementi, un coro e una band dal vivo, per immergere gli spettatori nel paesaggio sonoro e nelle meraviglie liriche di questo album che non ha alcun precedente.
Un evento incredibilmente originale che celebra la maestria e lo spirito di una delle rock band migliori e più brillanti della storia.
Quello che aspetta gli spettatori l’11 agosto a Seravezza, al Mediceo Live Festival, è un viaggio intenso, il futuro e il passato che si saldano l’uno nell’altro nel racconto costruito da questo straordinario gruppo.
I biglietti sono disponibili saranno disponibili dalle 19 presso la biglietteria del festival alle Scuderie Granducali.