Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 580
È scomparso nella serata di ieri (10 agosto), ad appena 68 anni, Ferdinando Cellai, indimenticato direttore della struttura di Anestesia e Rianimazione di Lucca e già direttore del dipartimento aziendale di emergenza urgenza, area critica e blocco operatorio, in pensione dal 2020.
A esprimere il cordoglio alla famiglia del medico, che durante la sua attività si è sempre distinto per straordinarie qualità morali e professionali, sono la direzione aziendale dell’Azienda USL Toscana nord ovest, la direzione del presidio ospedaliero di Lucca in cui ha lavorato a lungo e tutti gli ex colleghi, a partire dagli attuali primari delle strutture di Anestesia e Rianimazione dell'Asl.
Originario di Viareggio, Cellai, dopo essersi laureato all’Università di Pisa in Medicina e Chirurgia e specializzato sempre a Pisa in Anestesia e Rianimazione, aveva cominciato la sua esperienza nel 1987 come assistente nella seconda Unità operativa di Anestesia e Rianimazione degli ospedali Santa Chiara e Cisanello. Aveva continuato a lavorare per alcuni anni nel reparto di Rianimazione polivalente/neurorianimazione. Poi dal 1996 al 1999 aveva ricoperto incarichi altamente professionali a livello organizzativo per terapia intensiva post-chirurgica e dei trapianti e per l’attività del blocco operatorio cardiotoracico.
Dal 2002 era divenuto direttore della struttura complessa di Anestesia e rianimazione del presidio ospedaliero della Valle del Serchio e poi dal 2007 anche del presidio ospedaliero di Lucca. Dal 2012 aveva poi svolto il ruolo di direttore del dipartimento del blocco operatorio e poi di quello di emergenza urgenza. Nel 2014 era stato anche il responsabile della task force che si era occupata del trasferimento dei pazienti dal Campo di Marte al nuovo ospedale San Luca. Nel 2016, con la costituzione della grande Asl Toscana nord ovest, era stato nominato direttore del dipartimento aziendale di emergenza urgenza, area critica e blocco operatorio, uno dei più complessi a livello aziendale, mentre nell’ambito dell’emergenza Coronavirus era stato designato direttamente dall'allora presidente della Regione Enrico Rossi come coordinatore delle Terapie intensive di area vasta con il compito di coordinare le Rianimazioni e di verificare l'appropriatezza dei ricoveri.
Il dottor Cellai ha sempre rappresentato un importante punto di riferimento per la comunità: è stato molto amato e apprezzato dagli utenti e dai colleghi. La sua scomparsa riempie di tristezza tutti coloro che l’hanno conosciuto e hanno potuto apprezzare la sua grande umanità e l’impegno professionale profuso durante tutta la sua lunga attività nella sanità pubblica, in cui ha dimostrato anche una “visione d’insieme” non comune, lavorando per omogeneizzare i linguaggi gestionali delle varie realtà che costituivano il dipartimento dirigeva.
Le esequie si svolgeranno domani (12 agosto) ore 16 in località Bicchio a Viareggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 363
Un'edizione di altissimo livello, ospiti di primo piano e appuntamenti imperdibili la 42^ edizione del Corsanico Festival sta dando grandi soddisfazioni agli appassionati di musica classica. Sabato 12 agosto, serata dedicata al grande J.Sebastian Bach, Enrico Viccardi all’organo. Appuntamento alla Pieve di San Michele Arcangelo che ospita il prestigioso organo di Vincenzo Colonna del 1606 su cui suonerà Viccardi, insegnante e concertista che ha suonato per rassegne ed associazioni di altissimo livello non solo in Italia ma anche all’estero.
Il festival, organizzato dall'Associazione Culturale Amici della Musica d'Organo Vincenzo Colonna, presieduta da Graziano Barsotti che ne è anche direttore artistico si fregia del patrocinio della Regione Toscana, della Provincia di Lucca, del Comune di Massarosa e del riconoscimento del Senato della Repubblica, che anche per questa edizione, ha inviato una medaglia di rappresentanza per il “Corsanico Festival 2023”.
Il concerto avrà inizio alle 21:15. Info su www.corsanicomusica.it –
Un ringraziamento per il sostegno a Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Regione Toscana e CO.FI.PA.