Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 357
L'area trasfusionale dell’azienda USL Toscana nord ovest ha già superato la soglia delle 60mila donazioni facendo registrare numeri da record per il 2023. In particolare, rispetto al 2022, sono state raccolte nei primi dieci mesi quasi 1600 sacche di sangue, plasma e piastrine in più centrando gli obiettivi indicati nei piani della Regione Toscana per il superamento dell'emergenza estiva e l'autosufficienza del plasma.
“I risultati – ammette Fabrizio Niglio, direttore dell’area di medicina trasfusionale dell’Azienda USL Toscana nord ovest – sono andati oltre ogni più rosea previsione e ci ricompensano di tutti gli sforzi compiuti. Rispetto allo scorso anno sono state ben 1.266 le donazioni in più che corrispondono, grazie alle doppie raccolte diffuse in tutti i trasfusionali dal 2023, ad un incremento di 1.593 sacche di sangue, plasma e piastrine. Se consideriamo che ben 858 sacche in più sono di plasma vuol dire che, oltre ad aver garantito la copertura delle richieste di sangue per i reparti, avremo anche un ottimo ritorno in albumina, immunoglobuline e fattori della coagulazione: un risultato che permetterà all’Azienda non solo di accedere ai finanziamenti previsti, ma anche notevoli risparmi non dovendo acquisire risorse esterne. L’ultima rilevazione indica una rccolta pari a 60mila 933 sacche, un andamento che confidiamo di poter mantenere in queste ultime settimane del 2023 per concludere un anno davvero da record”.
“Certi risultati, specie in momenti complessi come questi – continua Niglio – si ottengono solo con una squadra di professionisti comprensiva di medici, biologi, infermieri e tecnici di alto livello, molto motivati, con un forte senso di appartenenza all'Azienda per la quale lavorano e che sono capaci di apprendere metodiche sempre più complesse mantenendo alti standard di qualità e sicurezza. Non a caso, oltre alle donazioni, sono state mantenute tutte le attività fornite a livello ambulatoriale e in urgenza. Questo ovviamente non sarebbe stato possibile senza il supporto della direzione aziendale, ma anche della associazioni di volontari come Avis, Fratres e Croce Rossa Italiana presenti sul territorio che ogni giorno ci affiancano nell’opera di sensibilizzazione alla donazione. Il sangue ed i suoi componenti restano insostituibili e sempre più fondamentali nella sanità moderna. È grazie alla generosità di tanti cittadini, ai quali va il nostro caloroso ringraziamento, che possiamo raggiungere questi traguardi e garantire che le attività sanitarie non subiscano interruzioni”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 447
La protezione civile regionale ha emesso nuova allerta, di diverse intensità, a partire dalla giornata di domani giovedì 9 e fino a venerdì 10 novembre.
In particolare l'allerta è arancione per il rischio idrogeologico idraulico reticolo minore, dalle 16 di domani pomeriggio fino alle 14 di venerdì.
Allerta giallo invece per temporali forti dalle 16 alla mezzanotte di domani 9 novembre.
Le pinete sono chiuse.
Si raccomanda attenzione.

