Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 632
Prima la provincia di Lucca, poi la Toscana e adesso Roma. Il progetto dell’associazione “Riaccendi il Sorriso”, finalizzato a sensibilizzare ad un uso consapevole di smartphone e tablet tra i giovani, approda in Senato: mercoledì 15 novembre a Roma alle 11 nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani si terrà infatti il convegno dal titolo “I minori tra i rischi e i lati oscuri del digitale”, organizzato e promosso dall’associazione versiliese presieduta dalla dottoressa Rosaria Sommariva, che da oltre due anni mette in campo svariate iniziative su tutto il territorio regionale, assieme alle scuole e alle sezioni regionali di Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri), polizia postale e CONI, con l’intento di determinare un nuovo e virtuoso rapporto tra i giovani e i dispositivi digitali.
Al convegno, impreziosito dai saluti dell’Onorevole Paola Frassinetti e del Senatore Marco Scurria, interverranno l’onorevole Andrea Cangini (segretario generale della fondazione “Luigi Einaudi” e autore del libro “Coca Web”), la dottoressa Lorena La Spina (dirigente del centro operativo per la sicurezza cibernetica della polizia postale per la Toscana), la professoressa Donatella Buonriposi (per molti anni dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara e presidente dell’Associazione “Scuola e libertà”), il professore Luigi Ferini Strambi (ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ex presidente della World Academy of Sleep medicine), Silvia Salis (vicepresidente vicario del Coni nazionale), e la dottoressa Rosaria Sommariva, esperta in medicina del sonno, che modererà l’incontro.
“Questo convegno rappresenta una straordinaria opportunità per accendere un faro, a livello nazionale, su un tema che riguarda in primis i giovani ma che coinvolge direttamente anche tutti i soggetti che concorrono alla loro crescita – spiega la dottoressa Sommariva –. Per la nostra Associazione è un orgoglio e una responsabilità poterne discutere da ogni punto di vista, avvalendosi della presenza di relatori di assoluta autorevolezza, in un contesto così prestigioso. Non consideriamo certo questa iniziativa come un punto di arrivo, perché la strada verso una piena consapevolezza all’uso adeguato degli strumenti digitali è ancora lunga e siamo fortemente intenzionati a percorrerla”.
In occasione dell’incontro verrà proiettato il cortometraggio dal titolo "In guardia contro la noia", scritto da Raffaele Casagrande e Nicola Raffaetà che ne ha curato anche la regia, incentrato sui giovani e la tecnologia. Il video è stato girato anche a Livorno, nella sede della Sezione giovanile di scherma delle Fiamme Oro.
Con un pullman che partirà dalla Versilia, circa 50 persone avranno la possibilità di assistere dal vivo al convegno, seguito da una visita guidata. L’evento sarà visibile anche in diretta streaming sul canale YouTube del Senato, SenatoItaliano.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1454
La realizzazione dell’imponente evento musicale sulla spiaggia “del muraglione” di Viareggio sul finire dell’estate 2022 con protagonista il cantante Jovanotti, fu subordinato ad una serie di prescrizioni impartite dal Parco regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli nell’ambito della procedura di valutazione di incidenza.
Dal puntuale controllo deicarabinieri forestali risultò che le più importanti prescrizioni erano state messe in atto dalla società organizzatrice, la Trident Music di Milano, contestualmente alla installazione delle infrastrutture consentendo, in particolare, la protezione integrale del settore interessato dagli habitat di vegetazione dunale di interesse comunitario cartografati dal prof. Bacaro, attraverso la collocazione del palco leggermente più a sud e la recinzione dell’intera area retrostante.
La società si era fatta carico inoltre di eseguire degli interventi al fine di salvaguardare la prateria dominata dalla gramigna delle spiagge presente nell’area che avrebbe accolto il pubblico, attraverso la rimozione di gran parte delle piante e la loro ripiantumazione sul sito successivamente all’evento.
Alla ditta proponente furono impartite anche altre prescrizioni finalizzate alla protezione di ulteriori habitat presenti nell’area interessata dall’evento, in particolare: la realizzazione di una recinzione permanente della duna antistante l’area della Croce Verde, presso Viale Europa, per impedirne il danneggiamento per calpestìo ed il posizionamento di due pannelli informativi sulla vegetazione, sulla flora e sulla fauna degli ambienti dunali e sull’importanza della loro tutela in corrispondenza della duna presso Viale Europa-Croce Verde.
I militari del gruppo carabinieri forestale di Lucca hanno verificato che la prima delle sopra citate prescrizione non era stata rispettata in quanto sul lato sud della duna non era stata installata alcuna recinzione ed anche la recinzione realizzata in corda sui lati nord e ovest risultava già sensibilmente compromessa dopo solo una stagione, contrariamente al presupposto di permanenza della struttura (“recinzione permanente”), così come la seconda prescrizione, già impartita in occasione della precedente manifestazione del 2019, risultava non essere stata ottemperata per la completa assenza di tali pannelli.
Per questi motivi alla Società Trident Music srl è stata contestata la violazione della legge regionale Toscana n. 30 del 2015 (Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale) che prevede una sanzione da 1.500 a 9mila euro regolarmente pagata dalla società nei giorni scorsi.

