Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 422
Si è concluso nei giorni scorsi il progetto di eventi congressuali sulle patologie ematologiche a più elevata incidenza sul nostro territorio organizzato dall’Ematologia dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
“Si è trattato di un percorso scientifico – spiega Enrico Capochiani, direttore dell’Unità Operativa complessa di Ematologia dell’Azienda USL Toscana nord ovest – durante il quale è stato fatto il punto sugli ultimi aggiornamenti in tema di mieloma multiplo e leucemia linfatica cronica grazie al coinvolgimento dei più autorevoli ematologi italiani tra cui il professor Michele Cavo, Ordinario di Ematologia al Sant’Orsola di Bologna e la professoressa Francesca Romana Mauro dell’Università La Sapienza di Roma. Con loro sono sono stati coinvolti pressoché tutti i colleghi ematologi toscani di Pisa, Firenze e Siena, oltre agli ematologi della nostra Azienda, ma non solo. Queste patologie sono state affrontate anche per gli aspetti di integrazione con gli altri specialisti coinvolti, tanto che hanno partecipato anche nefrologi, cardiologi, anatomopatologi, internisti e neurochirurghi a dimostrazione della necessità di un approccio sempre più multidisciplinare”.
Negli incontri sono stati affrontati i temi di maggior innovazione legati alla biologia delle patologie ematologiche, alle migliori e più nuove terapie attualmente disponibili e alla loro efficacia nei confronti dei pazienti, oltre alle future prospettive assistenziali che vedranno l'utilizzo dei nuovi farmaci a target molecolare e alle terapie cellulari. Infine è stato fortemente valutato anche il tema della sostenibilità economica di un gruppo di terapie che hanno un forte impatto gestionale per il Servizio Sanitario Regionale, un tema condiviso con i medici del dipartimento del farmaco, anche nel tentativo di trovare soluzioni organizzative che possano ottimizzarne l’utilizzo.
“Queste occasioni. oltre ad essere momenti di grande interesse scientifico e di sviluppo per ipotesi di lavoro e innovazione per il futuro prossimo – conclude Capochiani – ribadiscono il ruolo che l’Ematologia dell’Azienda USL Toscana nord ovest ha acquisito nel panorama nazionale e al tempo stesso evidenziano la stretta collaborazione che quotidianamente manteniamo con i poli universitari toscani. L’intenzione è sicuramente quella di proseguire su questa strada grazie alle nuove iniziative da realizzare nel 2024 che mi auguro possano replicare e migliorare gli ottimi risultati raggiunti”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 407
Da Viareggio parte la campagna nazionale dell'associazione ambientalista Marevivo 'BlueFishers', nata per combattere l'inquinamento marino da polistirolo, coinvolgendo i pescatori della piccola pesca artigianale nella sostituzione delle cassette di polistirolo con quelle riutilizzabili e riciclabili. È la cooperativa Cittadella della Pesca di Viareggio, aderente a Confcooperative Fedagripesca Toscana, ad aver avviato il progetto a livello nazionale.
"Siamo orgogliosi che questo progetto di Marevivo sia partito dalla nostra Toscana – ha dichiarato Andrea Bartoli, vicepresidente e referente pesca di Confcooperative Fedagripesca Toscana -. A noi piace fare, non chiacchierare e questo è il modo giusto di approcciarsi alla tematica ambientale. Il polistirolo è uno dei rifiuti maggiormente presenti nel mare, in spiaggia e lungo le coste. Per questo 'BlueFishers' è un progetto davvero importante. 'Marevivo' si batte da tanti anni contro l'inquinamento marino da plastica e noi siamo appunto orgogliosi che tutto parta da Viareggio".
"Al momento siamo partiti dalla sostituzione di 2.300 cassette di polistirolo, quelle nuove sono in plastica riciclabile – ha affermato Alessandra Malfatti, presidente della coop Cittadella della pesca -. L'intenzione è quella di diffondere il progetto in tutta Italia. Siamo partiti rivolgendosi alla piccola pesca artigianale, ma vogliamo espanderci e far sì che si usino solo cassette di plastica. Significa cambiare modo di lavorare, cambiare cultura, ma tutto nel rispetto dell'ambiente. Oggi siamo in grado di iniziare un percorso veramente virtuoso che ci permetterà di ridurre drasticamente la presenza della plastica nella nostra filiera".
|
|

