Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 262
Il 44° Festival La Versiliana torna nel Chiostro di Sant'Agostino con la sua sezione dedicata alla contemporaneità e alla sperimentazione.
Il progetto artistico del festival, firmato da Massimo Martini, contempla per la serata di lunedì 21 agosto alle ore 22.00 uno spettacolo di danza con il ritorno della compagnia Roma City Ballet Company che, dopo il successo di Wonderboys sempre sul palco del Chiostro, porta questa volta in scena WALK, nuova creazione di Milena Zullo.
Walk ovvero "la passeggiata" dei danzatori del Roma City Ballet Company , oggi una delle compagnie di eccellenza e di maggior livello tecnico del panorama nazionale,è il frammento pilota di un racconto di più ampio respiro che narra un viaggio di formazione, entrando nella radice dei rapporti e delle relazioni tra coetanei di ultima generazione, alla soglia dell'età adulta.
Nell'utilizzo del linguaggio danzato facilmente si entra nel mondo onirico, dove il corpo ed il gesto, nonché i rapporti tra gli interpreti diventano simboli e metafore del vivere. A dispetto di questa dimensione sospesa, la cornice della strada, del luogo non teatro, dell'abito non costume, vuole restituire concretezza e fisicità cruda al cammino di una generazione sempre meno introdotta alla poesia, sempre più bisognosa di lirismo.
Lo spettacolo fa parte del 44° Festival La Versiliana, promosso e organizzato dalla Fondazione Versiliana con la consulenza artistica di Massimo Martini e in collaborazione con il Comune di Pietrasanta.
I biglietti per WALK sono in vendita su Ticketone, presso la biglietteria della Versiliana e nelle sere stesse degli spettacoli presso il Teatro Comunale di Pietrasanta a partire dalle ore 20.00 . Info 0584 -265757 www.versilianafestival.it
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 687
Proseguono e si rafforzano i servizi straordinari interforze di controllo del territorio disposti dal Questore della Provincia di Lucca in questa coda estiva su tutto il territorio di Viareggio e della Versilia: oltre 200 gli identificati e oltre un centinaio i veicoli controllati;
Ieri sera a Viareggio, Camaiore e Massarosa è stato svolto, in particolare, un servizio straordinario di controllo del territorio coordinato dagli operatori del commissariato di polizia coadiuvati da due equipaggi del reparto prevenzione crimine “Toscana”.
Il personale di polizia impiegato ha setacciato i maggiori luoghi di ritrovo al fine di prevenire e contrastare fenomeni delittuosi come lo spaccio di stupefacenti e reati contro la persona e il patrimonio, nonché dei fenomeni degenerativi della movida cittadina.
Particolarmente battute sono state le pinete e il tratto di spiaggia sulla Marina di Ponente lungo il molo vecchio.
Oltre 50 gli identificati, di cui una decina con precedenti penali e/o di polizia e una 30ina i veicoli controllati.
Nella mattinata di giovedì 17 agosto, inoltre, personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio ha effettuato un controllo presso il fabbricato “Ex Telecom” di Via Aurelia Nord a Viareggio, sorprendendovi all’interno sette cittadini maghrebini, tutti con precedenti, che avevano adibito alcune stanze a dimora.
Gli extracomunitari, tutti privi di documenti, sono stati accompagnati presso il commissariato ove sono stati identificati dalla polizia scientifica grazie alle impronte digitali; in base agli accertamenti compiuti è emerso che R.E. marocchino di 25 anni, era già stato espulso dal Territorio Nazionale all’inizio dell’anno e, dopo aver fatto rientro, si era reso responsabile di una rapina avvenuta presso il supermercato Esselunga di Lido di Camaiore lo scorso luglio; l’uomo è stato accompagnato presso il centro permanenza rimpatri di Ponte Galeria a Roma da cui sarà di nuovo imbarcato su un aereo per il Marocco. Un altro cittadino marocchino, A.J. sempre di 25 anni, è stato invece munito di un provvedimento di Espulsione al quale dovrà ottemperare in autonomia entro 7 giorni. Altri due extracomunitari di origine marocchina, un 23enne ed un 26enne, sono stati invece denunciati all’autorità giudiziaria per l’inosservanza alla legge sul soggiorno degli stranieri in Italia.
Rimane in tal senso alta l’attenzione della polizia di stato circa il fenomeno dell’occupazione di fabbricati in disuso, spesso fatiscenti, da parte di extracomunitari clandestini dediti per lo più allo spaccio di stupefacenti ed alla commissione di reati in genere.