Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 681
Dare seguito all’esito della mappatura - scaturito dal lavoro interministeriale e interassociativo del tavolo tecnico in materia di concessioni demaniali marittime - che ha stabilito come la risorsa spiaggia, in Italia, non sia scarsa. A chiederlo CNA Balneari dopo l’incontro sul tema che si è tenuto a Palazzo Chigi tra gli esponenti della coalizione di maggioranza.
“Sulla base dei dati emersi dalla mappatura le aree occupate dalle concessioni demaniali equivalgono al 33 per cento del totale – conferma Cristiano Tomei, coordinatore nazionale di Cna Balneari - dato che conferma l’ampia disponibilità della risorsa e la conseguente inapplicabilità della direttiva servizi per le imprese attualmente in attività. Sulle aree disponibili è ora possibile creare nuove opportunità imprenditoriali garantendo nel contempo certezza di futuro alle attuali 30mila imprese del settore e allontanando con chiarezza lo “spettro” delle aste”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 504
L'associazione Jules Verne NGO organizza un webinar, moderato dal giornalista Andrea Pannocchia, all'interno del progetto " Impara l'arte e mettila da parte" giovedì 16 novembre 2023 alle ore 21 in diretta sulla propria pagina Facebook.
Un'iniziativa, quella portata avanti dall'associazione Jules Verne rivolta ai giovani in cerca di lavoro o a coloro che vogliono approfondire e conoscere le possibili professioni legate al mondo della cultura. Interverranno professionisti che lavorano nello stesso ambito con ruoli professionali diversi. La tematica del webinar di giovedì 16 novembre è l'arte ed interverranno Barbara Paci, gallerista e storica dell'arte, Angelo Crespi, giornalista e saggista e lo scultore Michelangelo Galliani; gli interventi saranno moderati dal giornalista Andrea Pannocchia e l'introduzione è affidata ad Alessandro Gaeta dell'associazione Jules Verne NGO.
Un tema molto interessante e di attualità nel mondo del lavoro che in un paese come l'Italia dovrebbe acquisire sempre più appetibilità e sfaccettature per appassionare ed attrarre sempre più giovani in cerca di una professione di qualità e remunerativa. Una carriera all'interno di enti museali, di gallerie o come artisti che, visto il patrimonio culturale e artistico che possiede l'Italia, non può che essere uno sbocco lavorativo per il futuro.
L'associazione Jules Verne NGO si prefissa proprio di lavorare sugli scambi culturali tra ragazzi all'interno di vari paesi dell'Unione Europea e questo è proprio un format di comunicazione a favore dei giovani dove esperti che lavorano attivamente nel settore raccontano la loro esperienza lavorativa fornendo consigli. Un modo per parlare delle potenzialità e delle opportunità per poter lavorare nel mondo dell'arte grazie al coinvolgimento di professionisti affermati.
Barbara Paci, storica dell'arte con gallerie a Pietrasanta, lavora nel campo dell'arte da oltre 20 anni come esperta in arte contemporanea e in conservazione dei beni culturali, collabora attivamente con il MIC ed organizza grandi mostre ed eventi artistici in Europa all'interno di spazi istituzionali confrontandosi sia con amministrazioni pubbliche che con enti privati. Ha collaborato per diversi anni con musei italiani e quest'anno ricorre il 20esimo anno di attività delle gallerie che portano il suo nome consolidandosi sempre di più nel panorama artistico internazionale come un punto di riferimento per i collezionisti e gli artisti. Angelo Crespi, giornalista e saggista, presidente del del museo di arte moderna e contemporanea MAGA di Gallarate, direttore scientifico e presidente di Valore Italia-Scuola di restauro di Botticino, consigliere di amministrazione della Fondazione ADI-collezione Compasso d'oro e membro del comitato scientifico della Fondazione Musei Civici di Venezia. Lo scultore Michelangelo Galliani ha all'attivo numerose mostre a livello nazionale che internazionale, sia personali che collettive ed ha vinto numerosi premi dal 2001 ad oggi. Ha iniziato a lavorare come scultore da molto giovane frequentando l'Istituto d'arte Paolo Toschi di Parma in seguito si specializza all'Istituto per l'Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli a Firenze e infine si diploma all'Accademia di Belle Arti di Carrara con indirizzo Scultura. Attualmente oltre al suo lavoro di scultore è titolare della cattedra di Tecniche del Marmo e delle Pietre dure presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino.
Il webinar si potrà seguire in diretta sulla pagina Facebook dell'associazione Jules Verne all'indirizzo: https://www.facebook.com/JulesVerneNGO/

