Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 919
Nella mattinata di ieri, durante i servizi finalizzati al controllo del territorio svolti dal comando compagnia carabinieri di Viareggio, i militari della stazione carabinieri di Marina di Pietrasanta, delegati dalla procura della Repubblica di Lucca, nell’ambito di un’attività d’indagine per alcuni furti commessi in abitazioni, hanno dato esecuzione ad un decreto di perquisizione a carico di una donna di 59 anni, con più precedenti, residente a Viareggio; nella circostanza è stata accertata l’esistenza di allacci abusivi alla rete elettrica pubblica, per un danno stimato accertato dalla società Enel di circa 40mila euro.
La donna e il figlio 32enne, anch’egli con precedenti, sono stati denunciati all’autorità giudiziaria per furto aggravato.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 323
Si svolgerà nel pomeriggio di lunedì 13 novembre presso l’Istituto Comprensivo “Don Lorenzo Milani” di Viareggio un evento unico nel suo genere, anche perché rappresenterà l’unica tappa in tutta la regione Toscana: un workshop di promozione dell’uso didattico di due Kit Lego Education, chiamati “Spike Essential” e “Spike Prime”. Si tratta di un modello innovativo di insegnamento delle STEM, ovvero le discipline scientifiche e tecnologiche, con attività di coding e tinkering. Tutti termini ancora un po’ ignoti nell’ambito della scuola italiana, ma che si stanno facendo largo a poco a poco nella quotidianità dell’insegnamento a scuola. Per saperne di più abbiamo chiesto alla professoressa Stefania Massai, vice-preside dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” e docente di matematica e scienze, fino a quale punto un gioco come i mattoncini del Lego possono essere usati a scuola: “Le parole chiave dell’introduzione degli artefatti Lego nella didattica di tutti i cicli scolari sono diverse e tutte di grande rilievo: osservare, sperimentare, creare, problematizzare, individuare strategie, formulare ipotesi e verificarle. In una parola: fare scienza! E farla nel modo più creativo, coinvolgente e colorato possibile, sfruttando al massimo e nel modo più naturale e istintivo il cooperative learning e il tutoreggiamento tra pari”. Ma questo workshop, che sarà tenuto dalla formatrice Daniela Pieraccini, insegnante di tecnologia e referente di innovazione didattica, come può essere utile ai docenti che lo frequenteranno e, di riflesso, ai loro ragazzi? “Matematica, Chimica, Fisica, Tecnologia scendono dalla loro astrattezza teorica per diventare modelli e opere cognitive in un’infinità di contesti sempre diversi. Si rinforza quindi un’immagine positiva e concreta di queste discipline incoraggiando l’interesse, l’attenzione e la motivazione e superando barriere culturali e di genere”. L’appuntamento è dunque per lunedì pomeriggio nella sede di Via Lenci a Viareggio dalle 14:30 alle 18:00.

