Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 607
Domenica 20 agosto nel sagrato della Chiesa di S. Rita (ex campo d’aviazione Viareggio) la prima delle due serate (l’altra sarà domenica 27) legate da uno scopo comune: intrattenimento e solidarietà. Solidarietà, perchè l’incasso delle due serate andrà totalmente a favore del progetto che Don Luigi Pellegrini sta portando avanti da diversi anni, l’acquisto e la ristrutturazione del capannone-laboratorio destinato al campo della Casa Famiglia Giovanni Paolo II°. Un progetto cresciuto nel tempo, infatti da un semplice campo incolto è prima diventato un orto sociale, quindi si è realizzata una fattoria con tanti animali (anche esotici) con un percorso spirituale grazie al giardino medievale tipico dei conventi; quindi il grande passo acquistare il capannone adiacente (in semi rovina) per adibirlo ad un laboratorio polifunzionale con annessa cucina, tutto questo per rendere autonomi economicamente i ragazzi e le persone ospitate nella Casa Famiglia di Via Pascoli 44-46 a Viareggio.
Per queste due serate sono coinvolte attivamente due Associazioni l’U.C.A.I. (Unione Cattolica Artisti Italiani) sez. di Viareggio e l’ass.Promo-Terr oltre all’ANSPI Zonale Versilia Oratorio di S.Rita.
Ma passiamo all’intrattenimento vedendo il programma di Domenica 20 agosto dall’inedito titolo “Film d’ascoltare”; dalle 19.00 l’apertura artistica della mostra di quadri di artisti contemporanei portati dall’U.C.A.I. che saranno battuti all’asta domenica 27 (è possibile visitare la mostra tutti i giorni seguendo l’orario dell’oratorio), alle 20.00 sarà possibile degustare i cocktail preparati da Leonardo (seminarista della parrocchia) accompagnati da un’apericena e concludere con una fresca cocomerata. Alle 21.00 Don Luigi illustrerà nel dettaglio il progetto di ristrutturazione del laboratorio subito dopo è grande musica con il Maestro Luigi Nicolini che suonerà le migliori colonne sonore dei grandi film di successo, ci sarà anche un intermezzo poetico, con Renato Gérard con le sue poesie musicali.
Si ricorda che il ricavato della cena, della vendita dei libri e dell’asta di domenica 27 agosto sarà totalmente a favore del progetto Casa Famiglia Acquisto & Ristrutturazione del capannone-laboratorio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 315
I finanzieri del Comando Provinciale di Lucca continuano le potenziate attività di controllo economico del territorio, nell’ambito anche del piano coordinato con la Prefettura, con uno sguardo più attento verso quelle zone con una maggiore presenza di turisti e di aggregazione giovanile, come la Versilia.
In tale contesto, sono proseguiti, in particolare, i servizi volti alla prevenzione e alla repressione dei traffici illeciti di sostanze stupefacenti, con l’ausilio di unità cinofile in forza ai Reparti del Corpo di Pisa, che hanno permesso di sorprendere 9 soggetti (tutti italiani, fatta eccezione per un cittadino rumeno) con circa 20 grammi complessivi di sostanze tipo hashish e marijuana e 1 dose pronta all’uso. Sono, quindi, 23 le persone colte, soltanto nelle ultime due settimane, con oltre 100 grammi di sostanze stupefacenti per uso personale, che sono state sottoposte a vincolo cautelare e messe a disposizione delle Autorità e dell’USL per le analisi di rito Tali soggetti sono stati immediatamente segnalati alle Prefetture competenti per la violazione dell'art. 75 D.P.R. 309/1990 (uso personale di sostanze stupefacenti).
Sono state, altresì, controllate oltre 90 autovetture e identificate circa 170 persone, con l’elevazione anche di sanzioni per violazioni al codice della strada.
L’operazione condotta dai finanzieri, che proseguirà per tutta l’estate, s’inquadra nelle più generali funzioni di controllo economico del territorio, attuato anche attraverso il dispositivo permanente di contrasto ai traffici illeciti e testimonia il costante impegno a contrasto di tutte le forme di criminalità, finalizzato alla tutela delle imprese, dei consumatori, dei cittadini tutti e dell’ordine e sicurezza pubblica per rendere sicuri i luoghi di pubblico ritrovo.