Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 373
Confermata, anche per l'anno scolastico 2023/2024, l'iniziativa "Il comune diventa elementare", promossa dalla presidenza del consiglio comunale di Pietrasanta, in collaborazione con l'assessorato alla pubblica istruzione e sostenuta dal consiglio regionale della Toscana che, nella prima edizione, ha coinvolto circa 120 alunni e alunne delle classi quinte di sei scuole primarie cittadine.
Come lo scorso anno, gli incontri saranno gratuiti, della durata di circa 2 ore e programmati insieme agli istituti e ai docenti delle classi interessate: "Vogliamo che i bambini e le bambine di Pietrasanta tocchino con mano l'ente municipale e le componenti che intervengono nell'attività amministrativa della città – sottolinea la presidente del consiglio comunale, Paola Brizzolari – l'anno scorso abbiamo raccolto un interesse forte e propositivo, da parte di alunni e insegnanti, in tutti gli incontri che abbiamo organizzato, ben riusciti grazie al contributo dei nostri consiglieri e assessori: l'auspicio è che la partecipazione sia sempre più ampia".
Agli istituti scolastici del territorio è stata già inviata una lettera d'invito per gli incontri che si svolgeranno da dicembre 2023 ad aprile 2024 e avranno, fra i temi in discussione, il nome di Pietrasanta, l'origine e il significato dello stemma comunale e la storia della sala dove si svolgono le adunanze dell'assemblea cittadina. Maggiori informazioni o riscontri all'indirizzo di posta elettronica
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 377
Ci tirano dentro proprio per i capelli. Anche quando ce ne staremmo tranquillamente nel nostro guscio di consapevolezza evitando, accuratamente, di mischiarci con chi, pochi per fortuna, si sono, ormai, abbeverati alla fonte dell'idiozia elevata a sistema. E', del resto, il mondo che va alla rovescia, dove anche un innocente slogan con quattro belle ragazze in mostra senza niente di sconveniente né di peccaminoso o di volgare, viene interpretato come una sorta di istigazione alla violenza, come una specie di misoginia che rischierebbe di sfociare nel femminicidio a detta di certi soloni pardon, solone del Nuovo Pensiero Unico dominante sì, ma, per fortuna, soltanto a casa loro.
Succede che a Lucca, in Viale S. Concordio, 996/1° piano, c'è una palestra, la Fit Express che, per lanciare la propria campagna pubblicitaria, ha osato piazzare dei manifesti in cui sta scritto: A novembre te la diamo gratis e, sopra, cinque splendide ragazze sorridenti. Che cosa c'è di male? Certo, è evidente il sottinteso, ma nemmeno il più demente dei dementi si sognerebbe di pensare che alla palestra le donne si concedono gratuitamente nel mese di novembre. Il messaggio è, inequivocabilmente, chiaro e per niente offensivo, casomai simpatico, esilarante e non certamente una istigazione a commettere chissà quale reato.
Già, ma anche in Italia e a Lucca, presumibilmente - se ne è occupato Il Tirreno di Livorno che, evidentemente, invece di pensare alle copie che sono sempre meno e alla difficile situazione economica in cui si trova, preferisce dedicarsi a queste tematiche - esiste una polizia morale dedita a invididuare chiunque indossi un velo di ironia nemmeno si trattasse di un burqa mal portato per le strade di Teheran.
Battute a parte troviamo realmente assurdo equiparare questa trovata pubblicitaria ad un gesto di violenza contro le donne. Il linguaggio, è vero, può essere pericoloso, ma in questo caso non ci pare anzi, fa sorridere.
C'è un'altra cosa da aggiungere, cosa che tutti i giornalisti eunuchi dei media nazionali e mainstream non hanno mai il coraggio e gli attributi per evidenziare. Il politicamente corretto sta distruggendo anche questo lavoro riducendo i giornalisti a dei poveri scribacchini paurosi e timorosi di scrivere qualsiasi cosa con il rischio di incorrere nelle ire dei vari (dis)ordini dei giornalisti o anche di associazioni tutte, inevitabilmente, verniciate di rossofucsia. Noi ci sentiamo profondamente amareggiati, ma, soprattutto, incazzati nel sentirci additare come maschilisti, misogini, violenti, sessisti, fascisti, razzisti e infilateci quello che vi pare, solo perché riteniamo che una trovata pubblicitaria come questa meriti un sorriso e non, invece, la polemica e le accuse di chi vede tutto nero.
Chi aggredisce una donna o chi le usa violenza dovrebbe essere ripagato con la stessa moneta e, nel caso, anche messo al muro. Noi siamo, infatti, favorevoli alla pena di morte per determinati ed efferati reati. Ma qui si demonizza la quotidianità, si denunciano fantasmi che non esistono e noi, che mai abbiamo osato usare violenza verso una donna, dovremmo sentirci, al contrario, in colpa perché riteniamo queste polemiche prive di senso? No, noi non caschiamo nella paura del politicamente corretto e, per quanto ci riguarda, siamo convinti che la stragrande maggioranza delle donne non soltanto la pensa come noi - per fortuna - ma frequenta la palestra di San Concordio senza alcuna remora o timore.
Per chi, invece, la pensa diversamente, consigliamo di guardare altrove, nei paesi musulmani, dove le donne hanno molta, ma molta meno libertà di essere quel che sono rispetto al nostro mondo.
E ora fateci un altro esposto che, così, avanziamo in classifica e consolidiamo il primato.

