Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 505
Tanti i danni dell’uragano che si è scatenato nei giorni scorsi su Viareggio. Tra quelli che hanno addolorato di più la popolazione, la caduta di un imponente albero caduto sul tetto della storica chiesina dei pescatori. La causa principale dell’incidente è stata l’indebolimento del terreno intorno alle radici dell’enorme pianta, che si è appoggiata sulla copertura del santuario.
L’intervento rapido e competente delle squadre dei vigili del fuoco è stato cruciale per mitigare i danni. Due squadre di vigili del fuoco sono arrivate sul luogo con un’autoscala e hanno lavorato per alleggerire il peso della chioma dell’albero, riducendo così la pressione sul tetto della chiesa. Questa azione ha contribuito a evitare ulteriori danni alla struttura religiosa.
La rimozione completa dell’albero è iniziata ieri. Un’operazione delicata.
È stato compilato un rapporto dettagliato anche sugli altri due pini adiacenti all’albero caduto. Questi alberi mostrano segni di inclinazione preoccupante, e il terreno satura d’acqua potrebbe non essere in grado di sostenere il peso delle loro chiome. Ciò aumenta il rischio di ulteriori incidenti se non verranno adottate misure preventive adeguate a garantire la stabilità degli alberi rimanenti. Gli sforzi per valutare e affrontare questi pericoli sono attualmente in corso per garantire la sicurezza della zona circostante la chiesa.
“Tra poco gli operai saliranno sul tetto della chiesetta per cercare di togliere il peso della grande chioma - scrive don Luigi Sonnerfield -. Spero lo facciano piano piano, pezzetto per pezzetto. Serve calma e pazienza e, soprattutto, occhio! Ho fiducia. Con il loro direttore ho lavorato, ormai tanti anni fa. Ora abbiamo tutti e due i capelli bianchi".
Questa sera alle 19 verrà celebrata la messa con il consueto porta e mangia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 529
È con profonda tristezza che la Cna di Lucca ha appreso del decesso dell’ex collega Carlo Torcigliani, avvenuto il 5 novembre scorso. Carlo Torcigliani, classe 1946, era entrato nella sede di Viareggio della Cna nel 1975, diventandone il responsabile fiscale fino all’età della pensione, avvenuta nel 2009.
“Con il suo lavoro – ha detto il direttore della associazione Stephano Tesi – Carlo ha contribuito in modo rilevante alla crescita della Cna ed era un punto di riferimento per la sua competenza e la sua esperienza. La sua prematura scomparsa rappresenta una perdita significativa per tutti coloro che lo hanno conosciuto e hanno lavorato al suo fianco nel corso degli anni. Ricorderemo per la sua integrità, la sua professionalità, ed era un forte appassionato di libri, con un’ampia cultura, oltre a essere un grande camminatore delle nostre montagne. Era un individuo straordinario che ha lasciato un'impronta positiva nella nostra organizzazione e nella vita di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo”.
In questo momento difficile il presidente Andrea Giannecchini, lo stesso direttore Tesi e i colleghi della Cna vogliono esprimere le più sentite condoglianze alla moglie Bancamaria e alle figlie Francesca e Ilaria.
I funerali si svolgeranno mercoledì 8 novembre alle ore 14.30 nella chiesa del Sacro Cuore a Lido di Camaiore.

