Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 587
100 giorni! Era il 10 agosto scorso quando usciva il mio libello “Il Mondo al Contrario” e, da quel caldo mattino d’estate, sono passati circa 100 giorni. Proprio una curiosa coincidenza che allo scadere di questo simbolico trascorso mi trovi a presentare il mio manoscritto nella città dove ho deliberatamente scelto di vivere: Viareggio, la “Perla del Tirreno”, la città del Carnevale, dello stile liberty, del Piazzone del mercato, della spiaggia, degli ombrelloni, del divertimento notturno e della villeggiatura.
Parole inusitate, ormai, quasi arcaiche e forse anche loro “al contrario”: tranne il Carnevale e lo stile liberty, che strenuamente resistono, la Perla si è consumata e annerita, la spiaggia si è a mano a mano svuotata, gli ombrelloni vivono tempi duri, la villeggiatura si è trasformata in una settimana “mordi e fuggi” ed il Piazzone è in disperata attesa di un vigoroso trattamento di bellezza.
Anche la ricorrenza è sottosopra, in Accademia Militare - e l’usanza si è recentemente estesa anche agli istituti scolastici superiori - è infatti tradizione festeggiare 100 giorni prima del termine del corso di studi mentre in questa occasione l’evento lo celebriamo 100 giorni dopo….Quale migliore momento, quindi, per parlare del “Mondo al Contrario”, di come veramente è nata quest’idea del libro, delle accuse e delle ingiurie, del polverone causato, delle interviste al vetriolo e di quanto veramente il mondo in cui viviamo ci appaia a volte con i piedi per aria?
Aspetto tutti voi all’Esplanade il 22 novembre, mercoledì, alle 18. Voi che avete letto il libro, o che lo vorrete leggere e che avete la convinzione che con zeppe, tiranti e picchetti questo mondo lo si possa raddrizzare e fissare bene affinché sia molto più tenace e resistente. Ma anche voi che lo volete a testa in giù, questo bellissimo mondo, affinché mi possiate convincere che si sta meglio col sangue che va alla testa perché, tutto sommato, soprattutto a quelli come me, questa posizione permette di ossigenare meglio le poche circonvoluzioni cerebrali che ancora funzionano a fatica. Fuoco alle polveri, dunque, munitevi tutti di una buona dose di curiosità e interesse perché l’occasione è irripetibile soprattutto per quelli che non vedono l’ora di dimostrare che ho detto una marea di fregnacce…Ma non commettete l’ignava leggerezza di quasi tutti quelli che fino ad ora mi hanno criticato: il libro, prima, leggetelo!
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 566
Piazza Piave a Viareggio è entrata nei progetti di "Donazioni alle Città" nel 2017, con l'installazione di "15", una ragazza di quindici anni che naviga con uno smartphone. L'opera è stata ben accolta dalla maggior parte dei cittadini, sia per il messaggio che intende inviare, sia per il luogo prescelto. "15" rappresenta uno spaccato della società. Il suo intento è quello di far riflettere su come la tecnologia digitale e il mondo virtuale stiano modificando i nostri atteggiamenti. Un cartello specifica che "l'uso eccessivo di smartphone e videogiochi nuoce alla salute".
Dopo l'installazione di "15", è apparso un sogno sempre più frequente, quello di un parco sculture in Piazza Piave.
Il 13 giugno 2023, insieme alla mia equipe di lavoro, abbiamo installato un altra scultura, nell'aiuola vicino la "ragazza". "3"', un bambino di tre anni che gioca ai videogiochi.
Anche quest'opera è stata ben accolta dai cittadini, non ha subito atti di vandalismo ed è in ottimo stato conservativo.
Da poco abbiamo installato altre due opere, in un'aiuola nalla parte opposta della piazza.
"1" e "5", che rappresentano una bambina che gioca con un tablet e un bambino che ha uno smartphone e un videogame. Entrambi in cemento armato, resistenti agli eventi atmosferici.
Nasce così il "Parco sculture dedicato ai caduti", composto, al momento, dal monumento ai caduti nella 1° guerra mondiale e da 4 "giovani" di Giovanni da Monreale.
La dedica del parco sculture ai "caduti", ha una doppia valenza. Ricordare le persone cadute in guerra e ricordarsi che tanti giovani sono caduti nel mondo virtuale. Due temi attuali sui quali l'umanità dovrebbe riflettere di più.
Un omaggio alla città di Viareggio ed ai suoi abitanti.
Tutti i miei progetti di urban art su www.giovannidamonreale.com
È possibile scaricare e utilizzare qualiasi foto dal sito, scattate da Mitia Dedoni.
Per ulteriori informazioni potete contattarmi o telefonicamente
3496444631 o per mail

