Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 381
Con una concelebrazione eucaristica nella chiesa di Sant’Antonio a Viareggio, presieduta dall’arcivescovo Paolo Giulietti, prenderà il via la seconda tappa della Visita pastorale.
La messa si terrà giovedì 23 novembre alle ore 21 e tutte le comunità della «Chiesa nella città di Viareggio» sono invitate a partecipare. Dopo la città di Lucca, la cui Visita è terminata il 22 ottobre scorso, ora tocca a Viareggio con le sue parrocchie: Migliarina, Sant’Andrea, Sant’Antonio, San Giovanni Bosco, San Paolino, Santa Rita, Sette Santi, Terminetto e Varignano.
Il programma di questa tappa, consultabile sul sito internet della diocesi (https://www.diocesilucca.it/visitapastorale/), prevede vari appuntamenti fino a domenica 17 dicembre quando la messa conclusiva sarà celebrata nella chiesa della Resurrezione al Varignano. La Visita pastorale nella Diocesi è iniziata il 6 ottobre nella Cattedrale di Lucca e in tre anni Mons. Giulietti visiterà tutte le «Comunità parrocchiali», iniziando proprio dalle 2 «Chiese nella città» di Lucca prima e ora di Viareggio.
Questi i primi appuntamenti in programma a Viareggio:
Giovedì 23 novembre 21 parrocchia S. Antonio celebrazione eucaristica di apertura; venerdì 24 novembre 8.30-9.30 chiesa Ss. Annunziata celebrazione eucaristica, 9.30-11.30 chiesa Ss. Annunziata incontro con i presbiteri e la comunità religiosa Apostole del Sacro cuore di Gesù, 12.30-16 chiesa Ss. Annunziata pranzo con la comunità religiosa e riposo, 16-19 Casa di riposo Sacro Cuore visita alla RSA e cena con gli ospiti, 21-23 parrocchia S. Andrea incontro con il Consiglio pastorale della Chiesa nella città di Viareggio; Sabato 25 novembre ore 10-12.30 parrocchia S. M. Assunta udienze private, 12.30-16.00 Parrocchia S. M. Assunta pranzo con il clero della parrocchia e riposo 16-18 parrocchia S. M. Assunta incontro con i consigli direttivi degli Oratori di Viareggio, 18-19.30 parrocchia S. M. Assunta celebrazione della confermazione; Domenica 26 Novembre 11 -12.30 parrocchia S. Giovanni Bosco celebrazione della confermazione, 12.30-16 Parrocchia S. Giovanni Bosco pranzo con il clero della parrocchia e riposo, 18-23 parrocchia Natività Beata Vergine Maria celebrazione diocesana della Giornata mondiale della Gioventù. In sintesi, come indicato nella Lettera di indizione, queste sono le finalità della Visita che mons. Giulietti porterà avanti in Diocesi fino al 2026: la Visita non si fermerà alla sola conoscenza della realtà esistente, ma andrà verso progetti e cambiamenti difficilmente attuabili senza la chiarezza di un quadro d’insieme. Nel percorso di riforma avviata dal Sinodo diocesano degli anni ‘90, la Visita di mons. Giulietti individuerà il grado di integrazione pastorale nelle singole Comunità parrocchiali, anche in vista di una migliore distribuzione del clero e di un diverso assetto degli Enti ecclesiastici. Promuoverà soprattutto la scelta missionaria, che apra le Comunità al territorio, rifuggendo le tentazioni conservative. Sarà occasione di un confronto sull’agire collegiale del clero e sulla corresponsabilità dei laici, per una Chiesa davvero sinodale. Affronterà anche il tema della gestione del patrimonio, anche per avviare una prassi amministrativa più affidata ai laici. Infine servirà a verificare le chiese principali delle comunità, affinché rispondano ai criteri della Riforma liturgica conciliare – in vigore da oltre 60 anni – e affinché ne sia garantita ai disabili la piena accessibilità, con dispositivi adeguati e stabili. Ricordiamo che l’ultima Visita pastorale effettuata in Diocesi è stata quella del vescovo Giuliano Agresti, tenutasi tra il 1987 e il 1989.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 411
Pianificazione, supporto, attività operative, valutazione delle prestazioni e miglioramento. Sono questi i punti cardine della certificazione ISO 9001:2015 che specifica i requisiti che un'organizzazione deve avere quando punta a fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino gli utenti e ne accrescano la soddisfazione.
Superando brillantemente la verifica esterna dell’ente certificatore, la Kiwa Cermet, i dipartimenti tecnico-amministrativi dell'Azienda USL Toscana nord ovest hanno ottenuto il rinnovo del certificato di qualità ISO 9001:2015.
I Servizi generali e gli Affari legali, scelti quest'anno per la verifica, sono stati promossi a pieni voti. Un risultato che consente a tutte le tecnostrutture Asl di mantenere la certificazione di qualità ottenuta già nel 2022, quando a superare l'esame furono i dipartimenti Economico, Risorse umane, Staff della direzione e Tecnico e patrimonio. Cambiano i protagonisti, insomma, ma il risultato resta di alto profilo.
"Questo riconoscimento testimonia una volta di più il nostro impegno costante verso l'eccellenza operativa, il controllo dei processi e la soddisfazione dell'utenza, obiettivi quanto mai difficili da raggiungere in un ambito delicato e complesso qual è quello socio-sanitario" dice Maria Letizia Casani, direttrice generale dell'AUSL Toscana nord ovest. “La certificazione secondo i dettami della norma ISO 9001:2015, riconosciuta a livello internazionale, attesta infatti che i processi amministrativi soddisfano gli standard più elevati di gestione della qualità".
"L’azienda continuerà ad investire nella certificazione delle proprie strutture sanitarie e amministrative amministrative - aggiunge Casani- con l'obiettivo di fornire ai cittadini un servizio sempre più affidabile, omogeneo, agile e di alto livello".
Il percorso di certificazione si è concentrato su specifici aspetti dei processi di qualità dell'azienda, confermando l'elevata efficienza operativa nel garantire l'erogazione tempestiva dei servizi, l'orientamento alla soddisfazione del cittadino, la trasparenza e la responsabilità, l'orientamento al miglioramento continuo per garantire standard sempre più elevati, per esempio progettando e pianificando servizi innovativi e digitalizzati.
"Abbiamo appreso e messo in pratica un approccio orientato a tutte le dimensioni della qualità - dice Gianluigi Ferri, direttore del dipartimento Servizi generali - la sicurezza, l'efficacia, la tempestività, l'efficienza, l'equità, la centralità dell'utenza. Il tutto sfruttando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione".
"La certificazione è un momento di visibilità per le strutture, oltre che di valorizzazione del lavoro quotidiano e degli sforzi messi in campo per migliorare e potenziare i servizi erogati" afferma Alessandra Di Bugno, direttrice dell'area Contenzioso stragiudiziale e rapporti assicurativi del dipartimento Affari legali.
"Questo percorso ha avuto un impatto positivo su diversi aspetti della nostra attività - aggiunge Alessandro Iala, direttore dell'area Supporto ai servizi sanitari e al cittadino del dipartimento Servizi generali - ci ha aiutato a incrementare l'efficienza e l'efficacia dei nostri processi. Inoltre ci ha consentito di migliorare la soddisfazione dei nostri utenti e collaboratori e ha rafforzato la nostra immagine di azienda affidabile e di qualità agli occhi di utenti, fornitori e stakeholder".

