Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 543
La sezione viareggina di Italia Nostra e la parrocchia di S. Andrea hanno lanciato una raccolta di fondi per salvare un pino monumentale, l’albero che svetta accanto alla chiesa di S. Andrea, lungo la via omonima. Il pino ha bisogno di cure e deve essere tutelato; esiste un progetto tecnico per il contenimento delle radici e la messa in sicurezza dell’albero, curato dall’agronomo Gian Pietro Cantiani, ma servono 8.500 euro. Perciò Italia Nostra invita a convogliare le offerte sul conto corrente intestato alla Parrocchia di S. Andrea Apostolo (Iban IT73F0324224800CC1574021123).
L’iniziativa è dell’avvocato John Gattai, socio storico della locale sezione di Italia nostra: “I pini di Viareggio – spiega Gattai – segno della storia e della civiltà della nostra città e ultime tracce della sua bellezza, abbattuti continuamente, stanno scomparendo ad uno ad uno. Il pino della chiesa di S. Andrea, che sta costituendo impaccio alla circolazione stradale con le sue radici, è un vero monumento: monumento naturale di per sé per la sua rara imponenza e bellezza, e “monumento”, memoria viva della città, del suo sentire, del suo spirito. Perderlo vorrebbe dire offendere la città e cancellarne una parte”. Gattai ricorda come la folta chioma del pino in oggetto abbia resistito bene alle recenti tempeste di vento che hanno colpito anche la nostra città e ha versato la somma iniziale di 500 euro, dando il via alla raccolta, di concerto con il parroco di S. Andrea, padre Stephen Sibanda.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 318
Sabato 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999. La battaglia contro la violenza di genere non è una cosa che riguarda solamente le donne, riguarda la società tutta. È necessario infatti un cambiamento culturale e perché finalmente si realizzi ci vuole l'aiuto e il coinvolgimento di tutti. Il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci anche quest'anno partecipa alla celebrazione di questa importante giornata con diverse iniziative, perché anche la scuola così come la famiglia, prima di tutto, è coinvolta nella formazione continua in materia di sensibilizzazione e prevenzione della violenza di genere. Diverse sono le iniziative di quest'anno scolastico: oltre alla sensibilizzazione con dialogo guidato nelle classi, gli studenti della 5A guidati dalle professoresse Eleonora Prayer e Lara Casadio hanno dato vita ad un flashmob dal titolo "Mettiamoci la faccia", dove ognuno con una maschera in faccia ha letto il nome delle vittime di femminicidio. E infine è stata creata una singolare kermesse nell'atrio della scuola: ancora maschere, questa volta bianche e adagiate su un telo rosso, a ricordare tutte le vittime di questo massacro. Ancora, gli alunni delle classi 1C e 4C stanno partecipando alle attività teatrali grazie ad un progetto dal titolo "A lei che verrà" proposto dalla professoressa Irene Cinquini e portato avanti da Andrea Moretti del Policardia Teatro.
- Galleria:

