Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 348
Nell'ambito del progetto, finanziato da iCARE, "il gioco del silenzio, che silenzio non è", sabato 2 dicembre presso la sede della Polisportiva, alla Migliarina, Parco Madri de Plaza de Mayo, si terrà il seminario sul tema "urologia e dintorni" tenuto dall'urologo e andrologo Luca Lunardini, dirigente medico dell'ospedale Versilia.
La Polisportiva Silenziosi Versiliesi, fondata nel 1982 da Teresa Parodi e Marco Costa, è una storica polisportiva di aggregazione e di inclusione per disabilità uditive del territorio. Scopo della polisportiva, che vanta un centinaio di soci, è diventare un centro di aggregazione e socializzazione per persone sorde e di aiuto alle famiglie per evitare la tendenza ad isolare e ad isolarsi di queste persone. L'associazione in questi anni si è fatta carico di corsi serali per insegnare a leggere e scrivere ai sordi, facendo anche corsi di linguaggio dei segni e alfabetizzazione alla lingua usata dai sordi anche per la popolazione udente con enormi successi. In quest'ottica la iniziativa di incontri sulla salute che si sta svolgendo da qualche mese.
"Urologia" dichiara il dr. Luca Lunardini "uguale a prostata e alla vita sessuale dei maschietti. Una equazione certamente vera, come vero è che i progressi medici riguardanti le malattie prostatiche e i problemi di erezione siano stati, negli ultimi anni, sbalorditivi. L'urologia e l'andrologia sono cosi divenute un mondo vastissimo. Si spazia dalle malattie renali, al doloroso mondo dei calcoli, dalle fastidiosissime ed invalidanti cistiti e incontinenza, al dramma della infertilità, per atterrare sul pericoloso universo dei tumori genitali e delle vie urinarie. Tutti problemi che possono rendere la vita di maschietti e femminucce assai pesante. Ma per i quali la scienza mette ogni giorno a disposizione dell'urologo e del paziente nuove e sempre più mirate armi".
L'ingresso è libero.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 340
Una tragedia che sta per arrivare al compimento di quindici anni e che tutt’oggi è una ferita aperta per la città di Viareggio. Non solo il dolore per quel che è successo, ma da anni l’associazione dei familiari delle vittime insieme con la città, si sta battendo perché stragi di questo genere non si ripetano. In Italia, negli ultimi anni, si è assistito a una serie di incidenti ferroviari di gravità estrema, con Piacenza, Crevalcore, Viareggio, Pioltello, Brandizzo e Corigliano a figurare tra i luoghi colpiti. Molti di questi incidenti sono stati attribuiti a errori umani, ma secondo alcuni esperti, dietro queste tragedie si nasconde un problema più profondo.
Riccardo Antonini, ex ferroviere con 33 anni di esperienza come tecnico della manutenzione per Rfi a Viareggio, ha sollevato preoccupazioni sulle pratiche lavorative adottate a Brandizzo e Crevalcore. Antonini afferma che un disastro ferroviario in dieci anni può essere causato da errori umani, ma se tali errori diventano una prassi, si trasformano in un problema organizzativo, strettamente connesso al mercato, alla competitività e al profitto.
Antonini, che si è schierato a fianco dei familiari delle vittime della strage di Viareggio, ha partecipato al presidio organizzato dall'associazione "Il Mondo che vorrei" davanti al Palazzo di giustizia di Firenze. L'obiettivo era non solo ricordare le vittime, ma anche ribadire la necessità di giustizia in merito a questi incidenti ferroviari.
La manifestazione, durata 32 ore per onorare le vittime di Viareggio, si è conclusa il 30 novembre alle 17. In queste situazioni, il calendario è un susseguirsi di eventi connessi che sembrano protrarsi all’infinito e anche oggi si delinea un appuntamento futuro, il 4 dicembre infatti, ci sarà l'apertura del processo bis in Cassazione. Daniela Rombi, ha dichiarato: "Sono trascorsi già 14 anni e mezzo e il tempo è il nostro peggior nemico. Sebbene il reato di disastro ferroviario si estingua per prescrizione dopo 20 anni, il dolore delle vittime e dei loro familiari non può essere sottoposto a un limite temporale. Chiediamo ai giudici di esaminare attentamente quanto è accaduto a Viareggio, perché questa volta la Suprema Corte deve decidere chi dovrà affrontare le conseguenze di queste tragedie e, se necessario, essere punito".

