Cronaca
Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

Arrestato il malvivente tunisino che domenica 17 agosto ha aggredito un imprenditore ottantenne nella Pineta di Ponente a Viareggio
Il pregiudicato tunisino di 50 anni, che ha aggredito l'imprenditore edile Angelo Lemetti nella Pineta di Ponente, a Viareggio, nella serata di domenica 17 agosto è stato rintracciato…

Lettera al giornale: Esperienza all'ospedale Versilia sotto ferragosto. Un appello affinché l'ospedale unico risponda all'eccellenza turistica e culturale della Versilia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo la lettera inviataci dal signor Giuseppe Vezzoni, responsabile di Libera Cronaca: "La Versilia è luogo…

Consorzio di Bonifica Toscana Nord: situazione maltempo 20 agosto
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord informa: È stato un intenso passaggio di due fronti temporaleschi ravvicinati che nel pomeriggio di oggi, mercoledì…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 297
Nel Sabato dell'Ambiente raccolti rifiuti nei corsi d'acqua, impedendo che arrivino sulle spiagge: perché il mare inizia dai fiumi.
Mentre decine di tartarughe stanno nascendo sulle spiagge della Versilia e della Costa Apuana, la pulizia dei corsi d'acqua organizzata dal Consorzio 1 Toscana Nord, ha visto la partecipazione più alta di sempre con 40 associazioni di volontariato impegnate a togliere plastiche dai fiumi in Lunigiana, Massa, Versilia, Vecchiano, Lucchesia e Piana.
È stato record assoluto di presenze e di partecipazione quello che il Consorzio 1 Toscana Nord ha registrato nell'ultima edizione del Sabato dell'Ambiente che si è svolta sabato 2 settembre.
Ben 40 le associazioni di volontariato impegnate nella pulizia dei corsi d'acqua in Lunigiana, Massa, Versilia, Vecchiano, Lucchesia e Piana.
Tutte insieme e ognuna nel proprio territorio hanno reso un servizio meritorio alle comunità, andando a cercare e rimuovere i rifiuti abbandonati negli ambienti naturali di fiumi, canali e torrenti. La lotta alle plastiche ingaggiata dal Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord interessa proprio tutti coloro che, con spirito di servizio e amore per l'ambiente, hanno deciso di adottare un corso d'acqua e di prendersene cura, attraverso il monitoraggio e soprattutto la rimozione dei rifiuti.
"Abbiamo assistito a un evento storico sia per numero di partecipanti, oltre 300, che per numero di punti di raccolta diffusi in quasi tutto il nostro territorio - spiega il Presidente del Consorzio Ismaele Ridolfi. - Una raccolta diffusa che si svolge contemporaneamente ovunque ci siano persone disponibili a dare il proprio contributo, che speriamo di poter allargare quanto più possibile."
La pulizia dei corsi d'acqua vede impegnato il Consorzio durante le fasi della manutenzione e insieme alle associazioni diventa ancora più efficace, perché i volontari si dedicano a questa attività tutti i mesi dell'anno.
Il segreto del successo è la continuità delle raccolte e la vivacità delle associazioni che cercano ogni strumento, ciascuna con le proprie possibilità, per combattere gli abbandoni. Chi utilizza i droni per trovare i rifiuti, chi raccoglie a bordo delle canoe, chi va a piedi, chi si cala nei corsi d'acqua con stivali e imbraghi e c'è anche chi, alla foce di un fiume, difende dai rifiuti un nido di tartaruga marina. Modi diversi ma tutti efficaci per raggiungere il risultato e migliorare l'ambiente.
In Lucchesia e piana erano presenti 14 associazioni. Il Faro a Parezzana, Legambiente Capannori e Piana a Lammari, ANPANA a Marlia, Oltreserchio e Bucaneve a Santa Maria a Colle, CISOM a Lucca, a San Ginese il gruppo locale dei Donatori, Racchetta a Vorno, Vab a Sant'Andrea di Compito, Croce Verde a Ponte a Mariano, Percorso in fattoria a Nave, Comitato Aquilea, Atletico Gragnano e Donatori Fratres Paganico.
"I materiali raccolti dai volontari sono stati messi a disposizione delle aziende rifiuti Sistema Ambiente e Ascit che si occupano di ritirarli e conferirli in discarica. E anche questo mese non sono mancate sorprese, come i resti di bivacchi, sacchi abbandonati, laterizi e tanta plastica. Una collaborazione che prosegue da tanti anni grazie all'interesse dei Comuni di Lucca e Capannori, delle associazioni e delle aziende dei rifiuti. Una sinergia che produce bellezza e risolve il grave problema dell'abbandono dei rifiuti" conclude Ridolfi.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 284
Conclusi i lavori estivi tra Pistoia e Montecatini sulla linea Firenze – Pistoia – Viareggio realizzati da Rete Ferroviaria Italiana società capofila del Polo Infrastrutture del Gruppo FS Italiane.
Da questa mattina è ripresa come da programma la circolazione ferroviaria tra le due località.
Durante le attività di cantiere iniziate lo scorso 23 luglio sono proseguiti i lavori per la realizzazione della nuova galleria e dei relativi piazzali di emergenza agli imbocchi nel comune di Serravalle Pistoiese ed è stato completato il sovrappasso ferroviario connesso alla soppressione dei passaggi a livello nel comune di Pieve a Nievole.
Inoltre sono proseguiti i lavori per la realizzazione: delle barriere antirumore e delle opere idrauliche dei torrenti Stella, Tazzera e Mandrione, la posa dell'armamento ferroviario e degli impianti di trazione elettrica del nuovo binario.
Si ricorda che da oggi fino a venerdì 27 ottobre 2023 sono programmati lavori per il rinnovo di circa 5 chilometri di binario tra Pescia e Montecarlo San Salvatore, sulla linea Firenze-Pistoia-Viareggio.
Queste attività comporteranno una rimodulazione dell'offerta ferroviaria ed in alcuni casi la sostituzione dei servizi con autobus, sulle linee: Firenze-Pistoia-Viareggio e Lucca-Pisa.
Le modifiche sono visibili sui sistemi di vendita dell'impresa ferroviaria.