Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 764
A Natale regala l’esperienza del Carnevale di Viareggio 2024, con il biglietto cumulativo. Da venerdì 8 dicembre sono in prevendita a prezzi scontati gli abbonamenti per partecipare a tutti i sei Corsi Mascherati del Carnevale di Viareggio 2024, in programma il 3, 8, 11, 13, 18 e 24 febbraio.
ABBONAMENTI A PREZZI SCONTATI FINO AL 6 GENNAIO
Il biglietto cumulativo in prevendita fino al 6 gennaio costa 40 euro. Il cumulativo ridotto, per ragazzi da 1,21 metri di altezza fino a 14 anni non compiuti, costa 30 euro.
I biglietti cumulativi scontati sono in prevendita fino al 6 gennaio. Dal 7 gennaio il cumulativo intero costerà 50 euro e il ridotto 40 euro. I biglietti non sono nominativi. L’ingresso al Carnevale di Viareggio è gratuito per bambini fino 1,20 metri di altezza.
DOVE ACQUISTARLI
I biglietti cumulativi in prevendita a prezzi scontati si possono acquistare presso la biglietteria della Fondazione Carnevale, all’ingresso della Cittadella, con apertura l’8, il 9 e il 10 dicembre con orario 10-13 e 15-18. Da lunedì 11 con orario 9-13 e 15-18.
I cumulativi sono in vendita anche presso i supermercati Esselunga di Viareggio, Lido di Camaiore, Massa, Carrara Turigliano, Pisa e nei supermercati di Lucca Arancio, San Concordio e Carlo del Prete. Si possono acquistare anche presso le farmacie comunali Farmacity di Viareggio e alla Parafarmacia in via Santa Maria Goretti.
SPECIALE COUPON DI 10 EURO PER LA SPESA NEI SUPERMERCATI ESSELUNGA
Grazie alla consolidata partnership tra il Carnevale di Viareggio ed Esselunga, con il biglietto cumulativo lo speciale coupon con uno sconto di 10 euro su una spesa minima di 60 euro, spendibile con Carte Fidaty presso i supermercati Esselunga.
SCONTO DI 5 EURO NELLE FARMACIE FARMACITY
E grazie alla partnership con ICARE, con il biglietto cumulativo è possibile beneficiare di un ulteriore sconto di 5 euro, su una spesa minima di 25 euro di parafarmaci (sono esclusi i farmaci), in tutti i punti vendita FarmaCity. Lo sconto non è cumulabile con altre promozioni e si applica dal 1 febbraio al 31 marzo.
Online sul portale della biglietteria vivaticket.it sono in vendita, invece, i biglietti giornalieri per partecipare ad uno dei sei Corsi Mascherati.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 530
Un polpo con il berretto da marinaio, sulla sfondo di un’ancora, porta in un tentacolo una mazza con la testa di Burlamacco. Sotto, le date del prossimo Carnevaldarsena, che si svolgerà dal 9 al 13 febbraio 2024; i colori sono quelli tradizionali del rione: giallo, verde e rosa. È il manifesto del prossimo Baccanale, opera di Alessandro Servetto, che in città tutti conoscono come il volto di Burlamacco, la maschera ufficiale del nostro Carnevale. Servetto, che ha studiato arte, ha al suo attivo un passato di mascheratista: prima con le “isolate” e poi con le mascherate di gruppo, in coppia con Paolo Vincenzo Lazzari. Dal 2013 è stato scelto come successore di Paolo Bonanni per impersonare Burlamacco. Adesso Alessandro, mettendo a frutto le sue esperienze di grafico, ha creato il manifesto del Carnevaldarsena.
Il Rione che si appresta a infiammare la via Coppino e dintorni nel prossimo febbraio, in vista del Natale ha già messo in moto la macchina della solidarietà. Sono disponibili in questi giorni le magliette e le bandiere ufficiali del Carnevaldarsena, i cui proventi saranno devoluti in beneficenza.
Le magliette, decorate con una serie di polpi su sfondi colorati, sono in vendita a 20 euro. Quanto alle bandiere, quest’anno c’è una novità: al tradizionale vessillo verde si affianca infatti un versione in giallo: i prezzi sono rispettivamente di 10 e 12 euro, ma con 20 euro si possono avere entrambe.
Gli incassi andranno a beneficio di “Emiti Emito”, una scuola di Kampala (Uganda).
Ma ecco i punti vendita, dove sarà possibile trovare anche il cappellino, sempre “griffato” con l’immagine del polpo.
“Garage store” in via Pisano (davanti al mercato della frutta); Tabacchino di via Coppino (davanti alla darsena vecchia); “Il Cartaio” in via Savi; “Perditempo” in Passeggiata; Libreria “Lungomare” in Passeggiata; Gelateria “Mirella” in via Menini; Tabacchino in via dei Lecci. I materiali si potranno trovare in vendita anche nella sede dell’Associazione Carnevaldarsena (via Paolo Savi n. 174), il martedì e il giovedì pomeriggio.

