Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 314
È stato arrestato al casello autostradale di Viareggio da una pattuglia della Polizia Stradale, un 28enne latitante albanese, destinatario di un mandato di arresto internazionale emesso dalla Corte di Appello albanese di Tirana.
Gli agenti, impegnati nell’attività di vigilanza, hanno fermato per controllo un autocarro con a bordo due persone e una di queste è apparsa troppo nervosa per non suscitare dei sospetti agli esperti poliziotti.
E infatti, all’atto dell’identificazione, dopo essere stata foto-segnalata, la persona è risultata essere destinataria di un provvedimento di cattura e per questo ricercata in tutta Europa perché condannata per traffico di sostanze stupefacenti.
Ora, dopo la convalida dell’arresto, sarà estradata in Albania dove dovrà scontare circa 7 anni di carcere.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 389
Buone Notizie! Nasce a Viareggio la prima start up innovativa dedicata all'accessibilità nautica, negli uffici della Polo Nautico nel cuore della grande nautica mondiale, che per l'occasione ha accelerato la ristrutturazione dell'immobile rendendo accessibile il primo piano grazie ad un ascensore ed i servizi, permettendo ai collaboratori e clienti di Madeit4a di poter fruire liberamente dei luoghi.
Fondata nel 2022 come start up innovativa dedicata al mondo della vela e del mare in un anno e mezzo madeit4a ha sviluppato alcuni prodotti per l'accessibilità in sicurezza delle persone con disabilità motoria permanente o difficoltà motorie transitorie.
Oltre a produrre e commercializzare prodotti dedicati al mondo della vela e dei porti sono state apportate piccole modifiche per rispondere alle esigenze anche di piscine pubbliche e private, come quelle degli stabilimenti balneari, alberghi e centri sportivi.
Grazie ad un software dedicato e la creazione di un gruppo di professionisti amanti del mare con disabilità Madeit4a si sta rivelando la risposta più completa per la richiesta di inclusione e di rispetto delle norme di accessibilità di porti, marine, stabilimenti balneari, alberghi o luoghi privati.
La Madeit4a è in breve tempo diventata un incubatore di idee dove diverse persone con problemi specifici hanno affidato ai professionisti della Madeit4a la risoluzione del problema.
Importanti novità si affacciano per il 2024 grazie alla collaborazione con tecnici, università ed associazioni nazionali che si battono da anni perché gli ostacoli di oggi diventino ponti, come associazioni di disabilità sensoriali.
Grande importanza viene data all'ambiente che è il vero patrimonio di tutti e per questo è stato siglato l'accordo con un'azienda impegnata nel settore di recupero idrocarburi sversati in mare con un nuovo metodo brevettato che abbatte totalmente l'invio a discarica dei materiali utilizzati negli interventi, ma il recuperato diventa risorsa.
La Madeit4a, che da statuto ha l'obbligo di reinvestire utili nel sostenere attività promozionali dello sport per tutti, nell'estate 2023 ha cofinanziato insieme ad altri marchi importanti l'associazione I Timonieri Sbandati con il Primo Giro della Toscana patrocinato anche dalle Regione Toscana e il Giro D'Italia dove Marco Rossato e Igor Macera, ormai diventati i testimonial del progetto, hanno circumnavigato l'Italia in 90 giorni partendo il 2 di giugno dal Salone Nautico di Venezia e arrivati a settembre al Salone Nautico di Genova.

