Cronaca
Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 453
Dalla guida senza patente, al mancato uso del casco, al trasporto di passeggero ovviamente non consentito: sono solo alcune delle sanzioni fatte ieri, mercoledì 20 settembre, dalla polizia municipale di Viareggio durante un’operazione congiunta con la motorizzazione civile di Lucca, nell’ambito della settimana europea della mobilità.
L’obiettivo era quello di controllare le prestazioni dei mezzi a pedalata assistita e degli scooter, per verificare la rispondenza alle caratteristiche omologate.
Grazie ad una speciale strumentazione in dotazione alla motorizzazione civile, gli agenti, posizionati di fronte a piazza Mazzini, hanno potuto controllare oltre 16 mezzi in poco meno di 4 ore. Alla fine, l’amara constatazione: fra tutti i fermati, solo due erano in regola, per un totale di oltre 40 verbali emessi.
"Un problema quello delle biciclette a pedalata assistita manomesse, così come i motorini senza fermi, che sembra non essere percepito dall’utenza – commenta la comandante Iva Pagni -: molti dei fermati erano minorenni e i genitori, una volta avvisati, si sono risentiti non per la manomissione del mezzo ma per il controllo effettuato, e ovviamente per le conseguenze".
In particolare, un 17enne viareggino viaggiava su uno scooter 50 che al controllo ha sviluppato una velocità pari a 110 km/h. Lo stesso vale per molte biciclette che superavano di gran lunga i 25 km/h consentiti e alcune erano state dotate anche di manopola di accelerazione, diventato così a tutti gli effetti ciclomotori, ovviamente guidati senza patente e senza casco.
"Al di là dell’aspetto economico - con multe fino a 5mila euro e fermo del veicolo, sottolinea Pagni – il pericolo vero è per la sicurezza sia di chi guida che di chi si trova ad incrociare mezzi del genere".
"Un bel progetto - dichiara l’assessore alla polizia municipale Valter Alberici – che deve essere replicato. Non solo, in caso di approvazione delle nuove regole allo studio del governo, estenderemo i controlli anche ai monopattini".
Allo studio infatti una convenzione con la motorizzazione civile per controlli coordinati e cadenzati nel tempo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 325
Nella giornata di ieri, il personale della polizia di stato del commissariato di Viareggio, ha eseguito una misura di custodia cautelare in carcere nei confronti di A.E.M. 40enne marocchino, in Italia senza fissa dimora, con più precedenti.
L’ordinanza è stata emessa dal tribunale di Lucca, a seguito dell’attività portata avanti dal commissariato di Viareggio, che ha permesso di identificare l’uomo quale presunto autore di una rapina in un esercizio commerciale di via Coppino a Viareggio, commessa il 25 luglio.
Il soggetto è stato rintracciato dagli uomini della squadra anticrimine nel centro cittadino di Viareggio. L’uomo, dopo gli adempimenti del caso, è stato associato alla casa circondariale di Lucca.
Sempre nella prima serata di ieri, personale della squadra volante, ha dato esecuzione ad un ordine di carcerazione emesso dalla procura della Repubblica presso il tribunale di Lucca, nei confronti di C.A. 36enne marocchino. Gli agenti, durante i normali controlli messi in atto nei punti nevralgici della città, hanno rintracciato l’uomo nei pressi della Torre Matilde. Alla vista della volante della polizia il soggetto ha provato a darsi alla fuga, ma gli operatori lo hanno bloccato prontamente. Trasportato negli uffici di polizia, gli accertamenti hanno permesso di far emergere il provvedimento a suo carico. L’ordine è stato emesso a seguito di una condanna per spaccio di sostanze stupefacenti. Il soggetto infatti è stato arrestato sempre dai poliziotti del commissariato di Viareggio, nel 2018 dopo essere stato trovato in possesso di quasi 60 grammi di cocaina e denaro provento dell’attività illegale. L’uomo dovrà scontare una pena residua di 1 anno e 10 mesi.