Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 376
Nella mattinata odierna si è svolta nel porto di Viareggio una esercitazione complessa, coordinata dal Comando della Guardia Costiera, durante la quale sono state testate le procedure operative in caso di incendio a bordo di un’unità navale ormeggiata in porto, l’evacuazione medica di un infortunato e le procedure antinquinamento degli specchi acquei in caso di sversamento di idrocarburi.
L’allarme si è attivato con la simulata ricezione di un allarme - per il tramite della Centrale Unica di Risposta 112 - alle ore 09:00 dalla Sala Operativa della Capitaneria di porto di Viareggio che, in pochi istanti, ha attivato le procedure di emergenza previste nel piano antincendio portuale, assumendo il coordinamento delle operazioni. In conseguenza di un incidente occorso nella sala macchine di un mega yacht, ormeggiato nella darsena Europa, infatti, si era sviluppato un incendio nei locali della nave provocando l’ustione di due membri dell’equipaggio e la fuoriuscita di combustibile dalle casse del gasolio.
L’allarme è stato ricevuto anche dalla sala operativa del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca e dalla centrale operativa del Servizio emergenza-urgenza della USL Toscana Nord ovest, che hanno inviato in porto, rispettivamente, le squadre antincendio del Distaccamento di Viareggio e due ambulanze dell’associazione di volontariato La Misericordia e della Croce Rossa di Viareggio, con personale paramedico qualificato.
Sul posto si è recato direttamente il Comandante della Capitaneria di Porto, Silvia Brini, che ha disposto, per motivi di sicurezza, l’interdizione di un’ampia zona circostante l’unità navale, sia a terra – avvalendosi della preziosa collaborazione del Comando della Polizia Municipale - che a mare, mediante l’impiego delle motovedette della Guardia Costiera, che hanno regolato i movimenti delle unità navali negli specchi acquei ed agevolato le operazioni di raffreddamento della nave.
Il personale dei Vigili del Fuoco, dopo aver valutato con i militari della Capitaneria le modalità di ingresso a bordo della nave, hanno raggiunto i membri dell’equipaggio infortunati – due figuranti volontari dell’Associazione Misericordia – consentendo al personale paramedico di poter intervenire in sicurezza, ed eseguire le procedure di evacuazione. Nel frattempo i Vigili del Fuoco hanno completato le operazioni di spegnimento dei focolai soprattutto all’interno della sala macchine della nave.
Oltre alle procedure antincendio, sono state testate quelle previste nel Piano Operativo Locale antinquinamento in caso di spandimento – simulato -di gasolio sulla superficie marina della darsena Europa. Le motovedette della Guardia Costiera hanno circuito l’area utilizzando le panne galleggianti che fungono da vere e proprie barriere che impediscono agli idrocarburi di espandersi ulteriormente. La fase di rimozione del gasolio è stata poi eseguita mediante l’utilizzo di fogli oleoassorbenti ed altri materiali certificati per tale scopo, messi a disposizione dalla Società Hobby e con l’ausilio del rimorchiatore portuale Rebecca e del personale tecnico della Next Yacht Group, nella cui area in concessione si è svolta l’intera esercitazione.
A termine dell’esercitazione è stato organizzato dalla Guardia Costiera un debriefing operativo con tutti i soggetti intervenuti per valutare i tempi di risposta, analizzare le procedure e i flussi di comunicazione tra le squadre operative di intervento.
Il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Fregata Silvia BRINI, si è ritenuta soddisfatta degli esiti dell’attività ed ha ringraziato tutti i soggetti intervenuti per la professionalità e la sinergia mostrate nelle numerose fasi dell’esercitazione.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 295
“TestiamoCi per l’epatite C” è l’invito che la Regione Toscana rivolge ai cittadini di età compresa fra i 34 e i 54 anni, un gesto importane a tutela della salute della comunità e personale. Per facilitare l’adesione l’assessorato alla sanità ha fissato per il 16 dicembre prossimo un giorno di accesso libero organizzato dalla ASL Toscana nord ovest in collaborazione con la Pubblica Assistenza, la Misericordia e la Croce Rossa.
E’ un test non invasivo si effettua con un pungidito, prelevando una goccia di sangue capillare per la ricerca degli anticorpi anti-HCV. Il campione viene analizzato in tempo reale e il risultato consegnato in pochi minuti, con un semplice gesto si possono prevenire le complicanze della malattia poiché permette di identificare le infezioni asintomatiche e ancora non note e intervenire tempestivamente con una terapia efficace.
Come sottolineano gli infettivologi dal 2015, anno in cui si sono resi disponibili i nuovi farmaci per l’epatite C sono stati trattati molti pazienti e la guarigione è stata ottenuta nel 98.5% dei casi. Eliminare l’infezione vuol dire guarire l’epatite virale e in caso di presenza di cirrosi vuol dire ridurre il rischio che compaiano le sue complicanze, che possono essere molto severe. Ma l’epatite C non dà sintomi e quindi per prevenire le complicazioni della malattia non curata, occorre cercare se nella propria vita si è incontrato il virus dell’epatite C. E’ facile saperlo, basta fare lo screening offerto gratuitamente dal Servizio Sanitario Regionale e Nazionale.
Se il risultato del test è positivo è necessario recarsi dal proprio medico di medicina generale per la prescrizione del test di conferma che consiste in un prelievo di sangue venoso per la ricerca del materiale genetico del virus (HCV RNA) e, in caso positivo, si verrà inviati al centro specialistico di riferimento.
Oggi sono disponibili cure con farmaci che vengono somministrati per via orale per 8-16 settimane e portano alla guarigione in più del 95% dei casi, senza o con minimi effetti collaterali.
Per ulteriori informazioni
www.uslnordovest.toscana.it/agenda/11555-campagna-informativa-screening-per-epatite-c
Dove effettuare il test
Viareggio
Casa della Salute Tabaracci – via Fratti 530 - ambulatorio infermieristico piano terra - dalle 9.00 alle 12.00
Piazza Mazzini – dalle 10.00 alle 18.00

