Cronaca
Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 300
Come negli anni precedenti il direttore della Riabilitazione dell’ospedale Versilia Federico Posteraro è stato invitato come docente alla Scuola europea di riabilitazione robotica, un evento internazionale che si è svolto nei giorni scorsi in una struttura di Riabilitazione nelle Marche.
E' un’iniziativa a cadenza annuale, organizzata dalla Società europea di medicina fisica e riabilitazione, che prevede la partecipazione come allievi di un gruppo di giovani ricercatori provenienti da diversi paesi dell’Unione europea.
Il dottor Posteraro è stato invitato, nello specifico, a tenere una lezione sui risultati della Conferenza nazionale di consenso sulla Robotica in Neuroriabilitazione, nell’ambito della quale lui stesso è stato parte del comitato promotore.
“E’ stato davvero un piacere ed un onore – evidenzia il direttore della Riabilitazione del Versilia - essere nuovamente chiamato come docente in questo importante evento che vede la partecipazione dei massimi esperti europei nel settore dell’applicazione della Robotica in Riabilitazione ed è quindi una straordinaria occasione di confronto”.
“L’invito è stata l’occasione - aggiunge Posteraro - di presentare i risultati della Conferenza di consenso, metodologia molto ben strutturata che parte da un comitato promotore di 4 membri, tra i quali io stesso in rappresentanza della Società italiana di riabilitazione neurologica, che a cascata coordina il lavoro, durato 3 anni, di diversi gruppi con il coinvolgimento finale di 188 ricercatori”.
Attraverso la produzione di un documento finale, è stato fatto quindi il punto sullo stato dell’arte in Italia in merito all’uso di queste tecnologie in ambito riabilitativo che lo scorso anno è stato presentato, sempre tramite Posteraro, al Ministero della salute lo scorso anno.
Si tratta quindi un’ulteriore dimostrazione del fatto che la Riabilitazione dell’ospedale Versilia, grazie alla stretta collaborazione con la scuola Sant’Anna di Pisa, ha ormai raggiunto un ruolo di protagonista a livello internazionale nell’utilizzazione di tecnologie avanzate in Riabilitazione.
Sono infatti in corso di svolgimento diversi progetti di ricerca, uno dei quali approvato dall’Unione europea nel quadro del programma “Horizon”, che hanno avuto la capacità di attrarre specifici e rilevanti finanziamenti.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 297
Nell’ambito della campagna di prevenzione finalizzata a contrastare le truffe commesse ai danni degli anziani, così come concordato tra la diocesi di Lucca ed il comando provinciale carabinieri, nelle scorse settimane i comandanti delle stazioni carabinieri di Querceta, Forte dei Marmi e Lido di Camaiore, si sono recati presso alcune chiese del territorio ove, al termine dell’omelia e alla presenza di numerosi fedeli, hanno dato consigli e importanti indicazioni per evitare le truffe che colpiscono le persone più fragili.
Nel corso degli incontri è stata sottolineata la necessita di collaborare con le forze dell'ordine, ricorrendo al numero unico di emergenza “112” in tutte quelle situazioni di dubbio o incertezza, ma soprattutto impedendo l'accesso in casa a persone sconosciute.
La tecnica più utilizzata è quella del falso avvocato / carabiniere: “se ti chiama al telefono un avvocato o carabiniere dicendo che tuo nipote o figlio ha avuto un incidente o che è stato fermato o arrestato e si trova in caserma dai carabinieri ed ha bisogno di soldi; attenzione, è una truffa! Ti dirà che un suo collaboratore verrà a casa a prelevare il denaro. Non consegnare loro denaro o altri beni. Ti chiederanno di prelevarlo in banca e si renderanno disponibili ad accompagnarli, non seguirli!”.
La campagna di sensibilizzazione e prevenzione dell’arma continuerà nei prossimi mesi in collaborazione con la diocesi di Lucca e le Istituzioni locali.