Cronaca
Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

Cantiere da 1,2 milioni di euro per Farabola-Sassaia. Al via le opere per consolidare e rialzare gli argini
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord interviene per adeguare il corso d'acqua alla portata duecentennale. Modifiche temporanee alla viabilità.

ANPI Viareggio: venerdì 29 agosto presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare"
L'ANPI Sezione di Viareggio organizza una conferenza stampa di presentazione della mostra "Sant'Anna di Stazzema - Per non dimenticare". L'appuntamento è per v

L’Ordine dei Medici condanna gli episodi di violenza a Torre del Lago
L'Ordine dei Medici della Provincia di Lucca esce con un comunicato ufficiale, nel quale condanna gli episodi di violenza che si sono tenuti a Torre…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 249
“Match it Now” è l’evento nazionale dedicato alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche. A Viareggio una giornata di sensibilizzazione (dalle ore 10 alle 19), nell’ambito di questo programma, si è svolta domenica 1° ottobre, sul viale Carducci di fronte all’Hotel Royal, con l’organizzazione di ADMO - Associazione donatori midollo osseo.
Per questa iniziativa è stato richiesto il supporto di alcuni medici del Servizio trasfusionale dell’ospedale Versilia (SIMT) e la direttrice della struttura, Maria Silvia Raffaelli, sempre molto sensibile, insieme al suo team, quando si tratta di diffondere la cultura delle donazioni ed in particolar modo di collaborare con le associazioni di volontariato del Dono, ha dato il suo pieno appoggio all’iniziativa.
Il supporto è stato garantito grazie alla presenza allo stand di ADMO di due medici del servizio, Angela Rossi e Francesco Tonelli, che, nonostante il giorno festivo, hanno offerto la loro piena disponibilità, contribuendo così a fornire tutte le informazioni e a rispondere ai quesiti posti dai cittadini interessati.
Nell’intera giornata sono stati reclutati ben 32 nuovi potenziali donatori.
“Rivolgo un caloroso ringraziamento ai nostri due medici per la disponibilità – evidenzia la dottoressa Maria Silvia Raffaelli – e ai volontari dell’ADMO per aver organizzato questo importante evento”.
La direttrice del Servizio di Medicina Trasfusionale del Versilia ricorda anche come si diventa donatori di midollo osseo:
“E’ necessario avere un’età compresa tra 18 e 35 anni, un peso corporeo di 50 Kg ed essere in buona salute.
I potenziali donatori effettuano un colloquio con il medico dopo aver compilato un questionario anamnestico, poi firmano il consenso informato e l’adesione al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR).
Viene poi effettuato un prelievo di sangue (o di saliva come in questa occasione), che verrà poi tipizzato per le caratteristiche genetiche necessarie per stabilire la compatibilità con un paziente.
Queste informazioni vengono poi inserite nel Registro nazionale, collegato con tutti i Registri internazionali.
La donazione, anonima e gratuita, infatti può essere destinata a qualsiasi persona in tutto il mondo, ma non è il donatore che si sposta: il servizio sanitario provvede a far arrivare il prezioso dono al paziente che ne ha bisogno.
Preciso che il donatore diventa effettivo solo se il suo midollo osseo è compatibile con un paziente. L’adesione al Registro firmata ha valore di impegno morale: si deve tener sempre presente che se il donatore all’ultimo momento ritira il suo consenso, le conseguenze per il paziente potrebbe aver salva la vita da quel trapianto sono inimmaginabili.
La disponibilità del donatore rimane valida fino al raggiungimento di 55 anni”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 331