Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 379
Domenica 7 gennaio l’associazione Promo-Terr rinnova il suo appuntamento con le visite guidate, con un tema particolare: l’Arte Sacra e la Fede popolare.
A guidare questo tour, che chiude questa lunga parentesi di feste natalizie, Andrea Pucci (guida turistica e professore di Arti Plastiche) che ci porterà alla scoperta dei tesori nascosti nelle chiese cittadine, senza tralasciare aneddoti e credenze popolari che tante volte si associano all’arte sacra.
Una visita che parte dal sagrato di San Paolino (ritrovo ore 9.30) per entrare nella chiesa ed ammirare così gli arredi sacri, dove si trovano numerose opere d’arte degne di nota, come ad esempio il dipinto del Volto Santo, opera del Bianchetti di Lucca. Particolarmente caro ai viareggini è però l’altare della Vergine Immacolata di Lourdes, la cui statua è rappresentata all’interno di una piccola grotta, come dimostrano gli ex-voto presenti.
Da ricordare anche il grande organo Costamagna restaurato nel 1990, oltre al campanile con uno dei concerti di campane più pesanti di tutta la Versilia. In totale si contano sei campane (le quattro campane e i due campanelli, che servono esclusivamente come richiamo), fuse dalla storica Fonderia Lorenzo Lera di Borgo Giannotti (Lucca) nel II dopoguerra. Sul tetto della chiesa è presente anche un piccolo campanile a vela con due piccole campane inutilizzate.
Dopo aver ammirato il nuovo frontale decorato in stile neoclassico, la visita si snoda verso una tappa importante e poco conosciuta: la Casa Museo di Maria Valtorta scrittrice cattolica e terziaria dell’Ordine dei Servi di Maria, conosciuta soprattutto per il suo libro di 5.000 pagine stampate dal titolo Il Poema dell'Uomo Dio, pubblicato per la prima volta nel 1956 e successivamente intitolato L'Evangelo come mi è stato rivelato.
Il Poema descrive in dettaglio la vita di Gesù come una narrazione estesa dei vangeli ed è quindi diventato controverso. Il libro fu inserito nell’Indice dei Libri Proibiti (ora abolito) nel 1959 e rimane tuttora oggetto di ampie discussioni. Dopo questo tuffo in una Fede assoluta, il tour si avvicina verso l’ultima tappa in programma: la Chiesetta delle “Barbantine” dove incontreremo Monsignor Scarabelli che racconterà sulla nascita della Congregazione delle Suore Ministre degli Infermi di San Camillo e presenterà un dipinto (appartenente alla Congregazione) di cui volutamente lo lasciamo in un alone di mistero.
Per partecipare alla visita è necessaria la prenotazione al numero 349.4445351 ho inviando una mail a
Gli organizzatori invitano a seguire la pagina facebook Promo-Terr Associazione per restare aggiornati con tutte le iniziative associative.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 348
Sabato 30 dicembre alle ore 17.00, alla Mercurio Arte Contemporanea in corso Garibaldi 116 a Viareggio (Lu), si terrà la presentazione del Calendario 2024, un elegante oggetto da tavolo, realizzato dalla tipografia San Marco di Badia di Cantignano su progetto grafico di Gianni Costa, direttore della galleria.
Sul calendario, stampato ogni anno a partire dal 2013 e ormai divenuto un autentico oggetto da collezione, sono riprodotti recenti dipinti di 12 tra i più significativi artisti che negli anni hanno partecipato alle mostre promosse da Mercurio Arte Contemporanea: Simone Bortolotti (Firenze, 1963), Annamaria Buonamici (Lucca, 1954), Daniela Caciagli (Bibbona, 1962), Riccardo Corti (Firenze, 1952), Beppe Francesconi (Marina di Massa, 1961), Marco Manzella (Livorno, 1962), Guido Morelli (La Spezia, 1967), Gianluca Motto (La Spezia, 1965), Armando Orfeo (Marina di Grosseto, 1964), Lisandro Rota (Lucca, 1946), Riccardo Ruberti (Livorno, 1981) e Valente Taddei (Viareggio, 1964). I dodici pittori, che operano nell’ambito della figurazione contemporanea, differiscono tra loro per formazione estetica e scelte stilistiche, ma sono accomunati da un profondo spirito di ricerca nei rispettivi percorsi creativi. In galleria saranno esposte opere dei dodici artisti, tra cui quelle riprodotte nel Calendario 2024.
Mercurio Arte Contemporanea, aperta nel dicembre 1996, è la più longeva realtà nel settore delle arti visive presente in città: ha sviluppato negli anni significativi rapporti di sinergia con tutti i principali Enti e Comuni della Provincia di Lucca. Ha inoltre realizzato progetti espositivi in spazi pubblici e privati di molte città in Toscana (Massa, Montignoso, Calcinaia, Bolgheri, Donoratico, Cecina, Pistoia, Montecatini Terme, Prato, Fucecchio, Firenze, Poggibonsi, Grosseto), Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte.
Fino al 31 gennaio 2024, sarà possibile ricevere in omaggio una copia del calendario, prenotandone il ritiro in galleria su appuntamento. Infoline: 333 2318925.

