Cronaca
Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 621
“Il Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli è un bene comune, appartiene alla comunità, a tutti noi – esordiscono gli attivisti - è assediato da progetti di cementificazione selvaggia - a Pisa, una delle province toscane con il maggior consumo di suolo, dopo aver calato dall'alto il progetto per una nuova base militare a Coltano (70 ettari), si ripiega sull’ex Cisam, un’altra area interna al Parco, ancora più pregiata con l’avallo dei Comuni, della Regione Toscana e dell’Ente Parco. - a Viareggio da decenni il confine settentrionale del Parco è minacciato dal progetto di costruire una strada suburbana larga sedici metri, l’Asse di Penetrazione che devasterebbe di fatto la pineta di Levante ed attraverserebbe il Viale dei Tigli, violando il vincolo paesaggistico che lo protegge”.
“Cittadini del Parco, sabato 14 ottobre scendiamo in piazza a Viareggio per difendere il Parco dal cemento e dall'asfalto, per difendere un ecosistema che protegge tutti noi, rendendo più salubre il luogo dove viviamo e garantendo le condizioni per contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Se non lo fa chi è preposto a farlo, dobbiamo farlo noi cittadine e cittadini. Invitiamo tutti e tutte alla mobilitazione di sabato 14 ottobre alle 16 in piazza Margherita a Viareggio per difendere il nostro Parco, il nostro ambiente, la nostra salute; e con lo stesso intento, invitiamo alla manifestazione Fermare l'Escalation unità contro guerra armi e fossile di sabato 21 ottobre alle 14 Basilica di San Piero a grado Pisa”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 353
Si è svolta stamani, sabato 7 ottobre, la manifestazione patriottica denominata "Una rosa per Norma Cossetto", promossa in tutta Italia dal Comitato 10 Febbraio per onorare la memoria della giovane istriana, seviziata e uccisa nel 1943 dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici italiani.
L'evento si è svolto davanti alla targa di via Martiri delle Foibe, sul ponte che attraversa il Fosso dell'Abate e collega i due comuni di Viareggio e Camaiore.
Presenti rappresentanti dell'associazione nazionale marinai d'Italia, dell'associazione nazionale carabinieri e molti cittadini.
"Quest'anno la manifestazione ha una grande importanza – dichiarano gli organizzatori del Comitato 10 Febbraio locale – in quanto ricorre l'80° anniversario del sacrificio di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana che nell'ottobre 1943 venne sequestrata, stuprata e gettata in una foiba dai partigiani comunisti jugoslavi e dai loro complici italiani. Dopo la deposizione di una rosa, abbiamo ricordato ai presenti la vita e l'eroica fine della giovane studentessa italiana e delle altre donne istriane, che in quella prima ondata di infoibamenti nell'autunno del '43, subirono una sorte simile a Norma Cossetto. In chiusura, su nostro invito, è intervenuto anche Roberto Luis Picchiani, figlio di Alberto Picchiani, un ingegnere minerario versiliese operante nelle miniere di carbone dell'Arsa in Istria, il quale fu tra i primi infoibati in quel tragico ottobre del 1943. Una testimonianza - concludono dal comitato - preziosa ed un monito a non dimenticare".