Cronaca
Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 516
Incidente sul lavoro questa mattina intorno alle ore 8.40 all'Officina 2000 in via di Montramito a Viareggio, nella zona del "Brico".
Un uomo di 31 anni, per cause ancora al vaglio dei carabinieri giunti sul posto, è caduto dal tetto facendo un volo di circa 8 metri che ha riportato un politrauma.
Sono intervenuti l'automedica sud e ambulanza della Misericordia di Viareggio che hanno centralizzato l'uomo, rimasto sempre cosciente, per poi trasportarlo, in codice rosso, all'ospedale Cisanello di Pisa.
Sul posto anche la prevenzione Igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro (PISLL).
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 469
In pole position stamani verso le 10 in Piazza Matteotti, davanti al palazzo comunale di Pietrasanta. Si tratta di un mezzo per l'antincendio boschivo e la protezione civile, in grado di fronteggiare ogni emergenza, acquistato dalla croce verde di Pietrasanta sopportata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e associazione "Il Mondo che Vorrei".
L'inaugurazione ha raccolto l'attenzione dei passanti alla presenza dei rappresentanti dell'amministrazione comunale, delle associazioni, tra le quali la croce bianca, comitato alluvionati, la misericordia capezzano monte e altre istituzioni.
Il presidente della croce verde di Pietrasanta avvocato Gabriele Dalle Luche ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile l'acquisto del mezzo e ha esordito:
“Questo mezzo ci consente di ampliare i nostri servizi nel campo dell'antincendio boschivo”
Presenti anche Dimitri Bettini presidente Anfass Toscana e l'ex procuratore di Lucca Giuseppe Amodeo insieme alla moglie. Quest'ultimo è stato particolarmente ringraziato oltre che dall'avvocato Dalle Luche da una delle madri delle vittime dell'incidente ferroviario, Daniela Rombi per il suo impegno e vicinanza.
Incisivo l'intervento del vice presidente della provincia Lucca, Nicola Conti che ha voluto evidenziare:
“Qualche mese fa in occasione dell'anniversario dell'alluvione di Cardoso di Stazzema, abbiamo fatto una mattinata di incontri per parlare dell'importanza dell'associazionismo in materia di protezione civile. Questo tipo di attività non è un lavoro ma una missione però per fare questo servono dei mezzi, che siano nuovi, efficienti e funzionanti. Ci sono casi in cui vengono abbandonati boschi e in presenza di cambiamenti climatici drastici,si verificano eventi calamitosi sempre più probabili e rischiosi. Creare sinergia fra associazioni e amministrazioni è importante.” Il vicepresidente della provincia di Lucca ha voluto focalizzare l'attenzione sulla rilevanza di dotare il territorio di mezzi in mano a professionisti, per offrire un supporto ai cittadini.
Ha poi voluto ricordare due eroi: Stefano Bandini di anni 38 anni e Claudio Rossetti, di anni 44, due piloti che morirono nell’impatto del Canadair con una villetta di Vittoria Apuania. Fortunatamente, nel momento dell'impatto, nessuno era in casa. I due piloti si erano attivati nelle operazioni di spegnimento di un incendio in un bosco, nella zona delle colline di Ripa e di Strettoia fra Pietrasanta e Seravezza.
Il monsignore Stefano D'Atri dopo aver proceduto a una preghiera e alla benedizione del mezzo fra la gente, ha voluto sottolineare l'importanza di investire attività di questo tipo fondamentali per la sicurezza della comunità . Presente Daniela Rombi, mamma di Emanuela Menichetti, morta a 21 anni nello scoppio del treno, che si verificò il 29 giugno del 2009 e giorno noto a tutti per la strage di Viareggio. Una data da tenere a mente il 28 novembre 2023, ovvero il giorno di udienza per il processo bis in Cassazione (quinto grado di giudizio).
Un iter processuale che dopo anni e a detta dei parenti delle vittime non ha ancora soddisfatto i criteri di giustizia e di verità.
“Abbiamo dato questo piccolo contributo-ha esordito Rombi- con il cuore e appena venuti a conoscenza di questa esigenza non abbiamo esitato a partecipare, spero sia utile per tutti”.
Il 24 ottobre scenderanno in Piazza a Roma, di fronte al Parlamento, i familiari delle vittime della strage ferroviaria di Viareggio per dare voce al loro appello di giustizia, che a distanza di anni non trova pace.
- Galleria: