Cronaca
Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia
La Cardiologia dell’ospedale “Versilia” protagonista al congresso annuale della Società europea di Cardiologia, una delle più importanti a livello mondiale, in corso di svolgimento in questi…

Cade dalla bici in un fosso: muore a 80 anni Massimo Ghilarducci, fu mister del Viareggio e militante della Lega
Una morte improvvisa e assurda quella di Massimo Ghilarducci, ottantenne, noto per essere stato allenatore di calcio nel Viareggio e per la sua militanza nella Lega…

Protezione Civile: Allerta Arancio per piogge intense e temporali da oggi pomeriggio fino a domattina 29 agosto
Il Centro Funzionale Regionale della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo di colore arancio per rischio idrogeologico e idraulico per il reticolo minore e temporali forti dalle 18 di oggi, giovedì…

Viareggio: oggi all’Eden si parla di Don Lorenzo Milani
Grande festa a Viareggio per Don Lorenzo Milani grazie al Comitato Nazionale per Don Lorenzo Milani Profeta di Dio. Una occasione per ricordare in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 586
Con voto favorevole a maggioranza, il Consiglio regionale della Toscana ha approvato il bilancio preventivo 2023-2025 dell’ente Parco regionale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli. L’atto, che ha ricevuto 17 voti favorevoli e 11 no da parte dei consiglieri di opposizione, è stato illustrato in aula da Lucia De Robertis (Pd), presidente della commissione Territorio e Ambiente. De Robertis ha ricordato che il bilancio è approdato in commissione, e di conseguenza in Consiglio, in ritardo sui tempi previsti e che su di esso, adottato dal consiglio direttivo del parco lo scorso maggio, il Collegio unico dei revisori degli Enti parco ha espresso parere favorevole con la raccomandazione di monitorare le spese su beni e servizi.
“Il bilancio – ha spiegato De Robertis – presenta un risultato economico di gestione in equilibrio”.
La stima dell’utile è di 127mila 550 euro. Il valore della produzione previsto, per il 2023, è di 5milioni 470mila 653 euro, per i due anni successivi, invece, risulta rispettivamente di 5milioni 245mila 710 e di 4milioni 901mila 283 euro. I ricavi delle vendite e delle prestazioni, previsti per il 2023, sono 3milioni 822mila 753; per il 2024 e il 2025, invece, sono rispettivamente di 3milioni 590mila 384 e di 3milioni 580mila 584 euro. I costi della produzione per il 2023 sono pari a 5milioni 343mila 203 euro, le previsioni per il 2024 ed il 2025 sono di 5milioni 126mila 887 e di 4milioni 779mila 523 euro. I costi previsionali per il personale – in tutto quaranta unità – superano, ogni anno, 1 milione e 700 mila euro.
Nell’articolato vengono definiti anche i contenuti del Programma annuale delle attività del Parco con valenza triennale, in coerenza con il Bilancio preventivo e con tutti gli strumenti di programmazione della Regione. Ricordiamo gli obiettivi specifici attribuiti al Parco di San Rossore: il Masterplan (Lavori, servizi e forniture), quindi il proseguimento nell’azione di ridefinizione della destinazione dei beni della Tenuta di San Rossore e del recupero funzionale ed economico; ed il Brand, per rafforzare la percezione della presenza del parco attraverso caratteri di riconoscibilità, anche con particolare riferimento al ruolo dello stesso all’interno della “Riserva della Biosfera Selve Costiere di Toscana”. Nel documento, infine, sono indicate separatamente le previsioni di ricavi e costi della Tenuta di San Rossore e degli investimenti programmati. In sintesi: per il 2023, la previsione dei ricavi è di un milione 292mila 430, quella dei costi di 2milioni 739mila 374 euro. Il piano degli investimenti, sempre per il 2023, è di un milione 920mila 920,84 euro (tra nuovi e da esercizi precedenti). Sia per il 2024 che per il 2025 sono previsti nuovi investimenti di 400mila euro. Il totale, nel triennio, ammonta a 2milioni 720mila 920,84 euro.
Alessandro Capecchi (FdI), stigmatizzando il ritardo con cui l’atto è arrivato in Aula, ha ricordato che “la comunità del Parco, formata dai sindaci e dai due presidenti di Provincia, non si è espressa sul bilancio di previsione”. Secondo il consigliere è necessario adottare strategie, prendendo esempio da quanto succede all’estero dove esistono tessere per visitare i parchi regionali, per promuovere queste realtà. “Si prevede la possibilità di adottare un nuovo brand e noi siamo disponibili a una discussione seria – ha detto Capecchi –. Dobbiamo fare un vero e proprio piano di marketing, perché così si creano economie di scala”. Il consigliere si è infine detto “colpito” dall’ammontare delle spese per rappresentanza e per consulenze.
Massimiliano Baldini (Lega) ha annunciato il voto negativo del suo gruppo, sottolineando il bisogno “di governance, organizzazione e promozione turistica dei parchi toscani. Serve un approccio diverso per comunicare al meglio le opportunità che i nostri parchi offrono – ha detto – ma il ritardo registrato dal provvedimento rende inutile la discussione”. Baldini ha poi mosso alcune osservazioni nel merito delle cifre, riconoscendo anche la bontà di alcune iniziative come il monitoraggio dei lupi e la promozione dei manufatti caratteristici del territorio.
Diego Petrucci (FdI) ha osservato che “il Pd è arrivato distrutto a seguito della proposta di spostare la base militare americana in zona San Piero, perché è riuscito a prendere tre posizioni diverse: quella del governatore Giani, quella del sindaco di Vecchiano e quella del sindaco di San Giuliano”. “Non si riescono a fare le scelte che sarebbero necessarie – ha aggiunto –. Il parco, che ora è un costo per i cittadini, potrebbe essere una risorsa”. Petrucci ha dunque proposto un campo-boe attrezzato e presentato un ordine del giorno che invita la Giunta “a manifestare la propria disponibilità a partecipare a un tavolo di confronto sull’opportunità di poter svolgere le corse di galoppo anche in notturna all’ippodromo di San Rossore”, come chiesto dal ministro Francesco Lollobrigida. In questo modo, secondo il consigliere, il parco “potrebbe vivere anche di notte” e “ci sarebbe un’ottima fonte di introiti”.
L’ordine del giorno, votato in aula, è stato respinto con voto contrario a maggioranza. Irene Galletti (M5S) ha fatto presente che “l’inserimento dell’ippodromo nel parco è stato accompagnato da una serie di studi, tutt’ora validi, in cui si raccomandavano dei periodi di ‘riparazione’, soprattutto la notte, per non danneggiare la fauna”. De Robertis ha osservato che “l’approvazione del bilancio non è la sede giusta per indicare scelte sul parco. Lo strumento appropriato è il Piano integrato”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 765
Nell’anno in cui il Raduno Vele Storiche Viareggio raggiunge la “maggiore età” sono circa sessanta gli scafi d’epoca, classici e storici iscritti alla diciottesima edizione, organizzata dal 12 al 15 ottobre 2023 dall’Associazione Vele Storiche Viareggio con il Club Nautico Versilia. Tre le regate in programma, alle quali parteciperanno anche gli Swan classici Sparkman & Stephens. Tra le novità i festeggiamenti per i 60 anni del Cantiere Francesco Del Carlo, l’abbinamento barche-auto d’epoca, la parata delle barche visibile dal molo di Viareggio per l’assegnazione del Premio Eleganza, una dimostrazione sulla sicurezza in mare e la regata costiera di domenica fino al pontile di Forte dei Marmi. Artisti e fotografi esporranno le loro opere presso le sale del Club Nautico Versilia.
UNA FLOTTA DI 60 BARCHE STORICHE ATTESE A VIAREGGIO
Saranno una sessantina le imbarcazioni d’epoca, classiche e storiche che dal 12 al 15 ottobre 2023 parteciperanno alla diciottesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio (www.velestoricheviareggio.org) organizzato dall’omonima associazione, presieduta dal fiorentino Gianni Fernandes, insieme al Club Nautico Versilia. La flotta verrà suddivisa in “gruppi di omogeneità” e oltre a competere in tempo reale sarà possibile gareggiare anche con il certificato di stazza CIM. Proprio da quest’anno l’evento diventa ultima tappa del Campionato CIM del Mediterraneo, che comprende 10 tappe ripartite tra Francia, Spagna, Italia e Principato di Monaco. Il XVIII Raduno Vele Storiche Viareggio è un evento organizzato dalla FIV (Federazione Italiana Vela), che ne demanda l’organizzazione alle Affiliate Associazione Vele Storiche Viareggio (VSV) e Club Nautico Versilia (CNV), col supporto dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca (AIVE) e del Comitato Internazionale del Mediterraneo (CIM).
I SOSTENITORI DEL XVIII RADUNO
Il raduno Vele Storiche Viareggio ringrazia le aziende che sostengono la manifestazione. Sponsor: Cantiere Navale Del Carlo, 4F Group, Veleria Millenium, Picchiani & Barlacchi, Navigo Toscana, Frisbi Energia, Marine Pool, Cordificio Ferretti, Europromo, Versilia Marine Service, Formulamare, Bazar Pucci, Cecchi, Excibus. Sponsor tecnici: Rose Barni, Consorzio Del Prosciutto Toscano, Acqua San Carlo, ASF Yacht Engineering Service, Ubi Maior Italia, Punto Nave Viareggio, Masseria Canestrello pasta artigianale, Bertacca Sail Equipment Viareggio, Robermap bandiere, Arpeca Haulage & Refitting, Yacht Broker, Pastificio Morelli 1860, Porto di Pisa, Approdo Calafati Lenci Sub, Marine Store, Richmond’s, Underwater Service Sommozzatori. Partner: FIBaS, Consorzio Lamma, Navionics, iCare, Viareggio Porto 2020, Barche d’Epoca e Classiche, Nautica Report, Club Subacqueo Artiglio Viareggio, Vela Tradizionale Scuola di Marineria.
LE BARCHE CENTENARIE E I CLASSIC SWAN
In ogni edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio non mancano mai imbarcazioni che hanno raggiunto e superato i cento anni di età. Tra queste il ketch aurico Tirrenia II, varato in Inghilterra nel 1914, la “new entry” Huntress II, yawl varato nel 1922 presso il cantiere tedesco Naupert e lo yawl bermudiano Barbara del 1923, che quest’anno ha celebrato il suo primo secolo di vita partecipando a tutti i raduni di vele d’epoca in Mediterraneo. In regata a Viareggio anche gli Swan classici della Sparkman & Stephens Swan Association, sodalizio fondato nel 2001.
IL RALLY DI TRASFERIMENTO
La ormai collaudata formula del rally torna anche in questa occasione. Grazie infatti alla multipartenza le barche in arrivo da altri porti del Tirreno, alle ore 12 di giovedì 12 ottobre daranno lo start all’app Boating Navionics e lo stop dopo 2 ore di navigazione. La traccia con i dati verrà condivisa con l’organizzazione che stilerà la classifica in base alla migliore performance. In caso di assenza di vento all‘orario stabilito, sarà il partecipante a decidere lo Start per le due ore di navigazione. La premiazione avverrà la sera stessa in occasione del cocktail di benvenuto presso la sede del Club Nautico Versilia. Il Rally rappresenterà comunque un’occasione per dare vita a sfide dirette tra i partecipanti.
IL PROGRAMMA DEL XVIII RADUNO VELE STORICHE VIAREGGIO
Giovedì 12 ottobre 2023
Porto di Viareggio: arrivo imbarcazioni e assegnazione posti in banchina
Ore 18.00: aperitivo di benvenuto c/o Club Nautico Versilia, premiazione del Click Day e del Rally di trasferimento
Venerdì 13 ottobre 2023
Ore 09.30 - Club Nautico Versilia, apertura manifestazione alla presenza delle Autorità
Ore 10.30 - Gazebo antistante CNV: presentazione Museo Galleggiante ed abbinamento barche-auto d’epoca della scuderia Biondetti. A seguire briefing regata.
Ore 11.30 - Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni, regata
Ore 17.30 - Cantiere Del Carlo in Via dei Pescatori: visita alle barche in restauro e merenda per gli equipaggi
Sabato 14 ottobre 2023
Ore 11.00 - Porto di Viareggio: uscita imbarcazioni e parata per l’assegnazione del Premio Eleganza
Ore 12.30 – Regata
Ore 17.30 – Gazebo Museo Galleggiante: dimostrazione sulla sicurezza in mare a cura di Versilia Marine Service
Ore 20.00 - Cantiere Del Carlo (in Darsena Italia): cena con musica dal vivo
Domenica 15 ottobre 2023
Ore 11.30 – Porto di Viareggio: Uscita imbarcazioni dal porto di Viareggio e, con condizioni meteo favorevoli, regata costiera pontile Lido di Camaiore-Pontile Forte dei Marmi
Ore 16.30 – Gazebo Museo Galleggiante: premiazione e chiusura della manifestazione
Sarà possibile candidarsi per seguire le regate dal mare a bordo del motorsailer Artiglio che può ospitare fino a 15 persone. La sede del Club Nautico Versilia ospiterà invece un’esposizione di acquerelli di imbarcazioni storiche della pittrice genovese Emanuela Tenti, da sempre autrice della locandina ufficiale dedicata quest’anno a Crivizza del 1966, le immagini di vele d’epoca del fotografo Marco Trainotti e una mostra di dipinti di Romano Tomassini, armatore di Huntress II.