Cronaca
Congresso ACOI Toscana in Versilia, sabato 15 novembre
La Versilia ospiterà sabato 15 novembre il Congresso ACOI Toscana e la cerimonia di consegna del Premio “Bisturi d’Oro 2025” e la Borsa di Studio “Ambra Corsinovi”, tre importanti…

Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 450
Sarà il presentatore e voce radiofonica Loris Marchi a presiedere la giuria mista tecnico-popolare che sancirà il vincitore del diciottesimo Festival di Burlamacco, in programma Venerdì 26 e Sabato 27 Gennaio al Teatro Jenco di Viareggio.
Loris Marchi vanta una lunga e variegata carriera come voce radiofonica e conduttore di molte trasmissioni ed eventi locali e nazionali.
Dal 1978 è una delle iconiche voci di Radio Babilonia, storica radio viareggina, con cui collabora fino alla chiusura nel 2001 per diversi programmi radiofonici e trasmissioni di carattere sportivo e musicale.
Oltre alla radio, Marchi colleziona nella sua carriera collaborazioni in ambito televisivo, è la voce di molti documentari naturalistici su Odeon Tv, Sky Caccia e pesca, Tele+, Stream, Snai Sat, e nell’intrattenimento, tra cui diverse serate nei locali della Versilia come “spalla” dell’amico Giorgio Panariello.
Presentatore di rassegne e festival canori, tra cui “FestivalMare”, “La Notte delle Stelle in tour”, “Agosto al Fienile”, “Festival dell’Oriente”, “Concorso Lirico Internazionale”, “Bocchette Expo”, “Vitasnella Dance Award” con cui divide il palco con Emanuela Folliero, Marco Liorni e tanti altri artisti nazionali, nel 2004 approda nel Carnevale diventando lo speaker ufficiale della manifestazione fino al 2012, accompagnando con la sua voce calda ed inconfondibile i corsi mascherati e gli eventi collaterali della Fondazione Carnevale.
Loris Marchi entrerà da quest’anno a far parte della “Hall of fame” dei presidenti del Festival di Burlamacco:
I presidenti delle passate edizioni:
2007: Gualtiero Lami
2008: Gianluca Domenici
2009: Bonino
2010: Egisto Olivi
2011: Massimiliano Grazzini
2012: Massimo d’Alessandro
2013: Luciana Madrigali
2014: Gian Luca Cucchiar
2015: Adriano Barghetti
2016: Battista Ceragioli
2017: Riccardo Arrighini
2018: Antonio Melani
2019: Fabrizio Galli
2020: Tiziano Nicoletti
2021: Francesco Borraccini
2022: Andrea Tofanelli
2023: Maria Maddalena Adorni
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 398
Per i carabinieri del comando provinciale di Lucca è tempo di bilanci, alla fine di un anno che ha visto l’Arma impegnata in prima linea nella salvaguardia della sicurezza pubblica, nel capoluogo e negli altri 33 comuni di questa provincia in cui è storicamente presente, nella prevalenza dei casi, come unico presidio di polizia.
Nel 2023 i militari del Comando Provinciale Carabinieri di Lucca, che ha alle dipendenze le tre Compagnie di Lucca, Viareggio e Castelnuovo di Garfagnana, hanno tratto in arresto 193 persone, di cui 47 cittadini extracomunitari e denunciato in stato di libertà 2038 persone di cui 320 extracomunitari.
Nell’anno appena concluso si sono verificati in provincia di Lucca 13.483 delitti di cui ben l’80 % è stato denunciato presso le Stazioni Carabinieri.
24.500 servizi di pattuglia e perlustrazione con il controllo di 99.470 persone e 75.830 autovetture e il sequestro di circa 150 kg di stupefacenti sequestrati confermano il costante impegno degli oltre 400 Carabinieri in servizio in provincia di Lucca.
Tra le principali operazioni di polizia giudiziaria eseguite nel 2023 si ricorda:
-
19 febbraio, a Lucca l’arresto di un 43enne medico lucchese con l’accusa di tentato omicidio.
-
4 aprile, l’arresto, su ordinanza di custodia cautelare emessa dalla Procura di Lucca, di 3 uomini e una donna per le rapine di orologi di lusso avvenute in Versilia ai danni di diverse persone tra cui il pilota della Ferrari Leclerc.
-
6 settembre ad Altopascio, il sequestro di oltre 120 Kg di sostanza stupefacente e l’arresto del trafficante.
-
22 settembre, l’arresto di una banda di 4 albanesi responsabili di furti in abitazione non solo in provincia di Lucca ma in tutto il centro-nord Italia
-
25 ottobre, a Lucca, l’arresto in flagranza di reato una di una badante marocchina per violenza e maltrattamenti fisici e psicologici verso la persona anziana che accudiva.
-
31 ottobre, l’arresto su ordinanza di custodia cautelare, emessa dalla Procura di Lucca, del presunto responsabile dell’omicidio del 75enne Pulcini Luigi avvenuto ad Altopascio il 6 agosto scorso.
-
4 dicembre, l’arresto su ordinanza di custodia cautelare, emessa dalla Procura di Lucca, di un cittadino marocchino per la violenta rapina ai danni di una coppia di anziani a Viareggio.
-
21 dicembre, la denuncia di un cittadino albanese residente ad Altopascio per maltrattamenti in famiglia e detenzione abusiva di una pistola. La moglie e i due figli venivano trasferiti in una struttura protetta.
Particolarmente rilevante è stata l’attività di prevenzione a tutela degli anziani:
i Comandanti di Stazione della Provincia di Lucca nell’ultimo anno hanno svolto oltre 45 incontri in 30 comuni della Provincia, con la partecipazione di circa 4000 cittadini, fornendo consigli per prevenire la tipica truffa della telefonata all’anziano da parte un sedicente appartenente alle Forze dell’Ordine, che contatta la vittima per informarla che un familiare ha avuto un grave sinistro stradale. In occasione della giornata mondiale “dei nonni e degli anziani” del 23 luglio, l’Arma dei Carabinieri ha pubblicato sul canale istituzionale “youtube” un cortometraggio con la partecipazione di cittadini lucchesi, realizzato da questo Comando Provinciale, che descrive questo frequente raggiro.
Tra le varie iniziative per divulgare la cultura della legalità tra i giovani sono stati organizzati:
35 incontri nelle scuole della provincia, con il coinvolgimento di oltre 3000 studenti, per creare nelle nuove generazioni una solida coscienza civica e uno spirito critico verso i fenomeni di maggiore rischio, quali il consumo di droga, l’abuso dell’alcol, il bullismo e i pericoli che possono derivare dalla rete internet.
Una conferenza il 26 ottobre scorso, presso l’auditorium San Francesco, sulla diffusione della cultura antimafia, con l’intervento di Don Luigi Ciotti e del Comandante delle Scuole dell’Arma dei Carabinieri, Generale C.A. Giuseppe Governale, che ha visto la partecipazione attiva di oltre 500 studenti delle scuole superiori di Lucca.
Il Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lucca, Colonnello Arturo Sessa, esprime a norme di tutti i Carabinieri un sentito ringraziamento alla Prefettura di Lucca e alle altre Forze di polizia per la perfetta sinergia e alle amministrazioni comunali, scuole, ed associazioni con le quali la Benemerita ha collaborato, a vario titolo, per il bene comune. Particolare gratitudine va anche ai rappresentanti della stampa e degli organi di informazione che hanno raccontato l’impegno dell’Arma nel corso del 2023 e, in particolare, ai cittadini il cui affetto, fiducia e stima costituiscono motivo di orgoglio e stimolo a un sempre maggiore impegno.
A tutti i nostri sentiti auguri per un sereno 2024.

