Cronaca
"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

Tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago
Questa mattina intorno alle ore 8,15 è avvenuto un tamponamento tra auto sulla variante Aurelia all’altezza di Torre del Lago, senza gravi conseguenze. Si registrano due…

Il Collegio docenti del Liceo “Barsanti e Matteucci” esprime la sua vicinanza verso il popolo palestinese
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Liceo Scientifico “Barsanti e Matteucci” di Viareggio, col quale l'intero collegio docenti esprime solidarietà per le condizioni del popolo…

Maiora al Cannes Yachting Festival: il cantiere navale di Viareggio esporrà il modello Maiora 30 e presenterà il nuovo progetto M|30
Maiora, brand di Next Yacht Group, rinnova la partecipazione al Cannes Yachting Festival, uno dei più blasonati saloni nautici a livello internazionale in programma dal 9…

Cade dalla bici elettrica a Torre del Lago: è grave una donna portata a Pisa col l'elisoccorso
Stava transitando con la sua bii elettrica nei pressi del ponte dell'Arcobaleno a Torre del Lago quando, per ragioni non ancora chiarite, è caduta, riportando un trauma cranico. La donna…

Massimo riconoscimento Angels “diamante” per il percorso ictus all’Area emergenza urgenza 118 dell’AUSL Toscana nord ovest
Un traguardo di eccellenza per l’Area emergenza urgenza 118 dell’Azienda USL Toscana nord ovest, che riunisce la centrale operativa 118 Sud (Pisa-Livorno) e la centrale operativa 118 Nord…

Primo caso di West Nile Virus in Toscana: lo segnala la consigliera del Consorzio Maria Teresa Baldini
"Primo caso di West Nile Virus trasmesso da zanzara autoctona in Toscana. Chiedo ai consorzi di bonifica di individuare e censire le area a rischio dove esiste…

Scontro tra due auto a Camaiore: due feriti, uno in codice rosso a Cisanello
Gravissimo incidente tra due auto in via del Fiaschetto a Camaiore: un uomo ha riportato un forte trauma cranico ed è stato portato all'ospedale di Pisa Cisanello in…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 253
Dopo una delle estati più lunghe mai state registrate, l'autunno sembra ormai essere arrivato e, con lui, anche il maltempo.
Il Consorzio 1 Toscana Nord è pronto ad affrontarlo avvalendosi del proprio sistema di telecontrollo, un articolato apparato che permette di seguire sia i parametri fisici relativi agli eventi meteorici, sia lo stato degli impianti in gestione. Sono infatti presenti sul territorio una serie di pluviometri e idrometri, le cui rilevazioni si integrano con quelle del Centro Funzionale Regionale, in modo da controllare costantemente la quantità di pioggia e il conseguente innalzamento dei livelli nei corsi d'acqua.
Non solo. L'Ente di bonifica monitora anche lo stato dei propri impianti idrovori attraverso una serie di sensori, tra cui moderne telecamere a infrarossi, che trasmettono i dati in tempo reale ai tablet in dotazione. Il personale tecnico ha così la possibilità di controllare da remoto motori, attuatori, macchine, apparecchiature, impianti e qualsiasi tipo di dispositivo installato, eseguendo ispezioni in loco solo in caso di effettiva necessità.
Si tratta di un sistema composto principalmente da tre componenti: una parte periferica costituita da apparati di acquisizione dei dati, il sistema di trasmissione che utilizza fibra ottica, rete telefonica, radio e internet, e un centro di supervisione e controllo dal quale si accede a tutte le informazioni, compresi i dati storici.
"L'implementazione informatica del sistema di telecontrollo che il Consorzio sta portando avanti ha importanti benefici sulla sicurezza idraulica poiché riduce i tempi di pronto intervento in caso di piene ed eventi metereologici avversi – ha commentato il presidente del Consorzio 1 Toscana Nord, Ismaele Ridolfi. – Il sistema si si va ad aggiungere all'imprescindibile presidio territoriale del personale del consorzio, accrescendo le competenze professionali. La difesa delle nostre zone è per noi un obiettivo primario al quale dedichiamo il massimo impegno".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 332
I carabinieri hanno prestato particolare attenzione anche ai controlli in materia di armi da fuoco e della circolazione stradale. Nella circostanza, i militari della stazione carabinieri di Seravezza hanno accertato l’omessa dichiarazione di cambio di luogo della detenzione di armi da caccia e del relativo munizionamento da parte di un 42enne di quella località, che è stato denunciato all’autorità giudiziaria in stato di libertà.
Il controllo alla circolazione stradale, incrementato durante il week-end e con l’uso di etilometro, ha consentito di sorprendere un 27enne di Massarosa alla guida di un’autovettura in stato di ebrezza e pertanto denunciato a piede libero.
Il monitoraggio del territorio rappresenta il presupposto per la prevenzione e repressione dei reati e viene effettuato costantemente.