Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 337
Anche nello scorso week-end i lampeggianti blu della polizia hanno illuminato la notte di pioggia sulle strade della provincia di Lucca, per contrastare il triste fenomeno degli incidenti causati dallo sballo al volante. I poliziotti della stradale di Lucca, con il supporto degli operatori sanitari e del medico della polizia e con l’impiego del camper ufficio mobile, hanno organizzato un dispositivo a Viareggio sulla viabilità che lambisce la zona dei locali della movida della Darsena, per controllare le condizioni psicofisiche dei conducenti e prevenire gli incidenti connessi alla guida sotto l’effetto di alcol o droghe.
Nell’attività svolta gli operatori hanno utilizzato anche i cd. “precursori”, che hanno permesso, già nell’immediatezza, di avere un riscontro circa la presenza o meno di alcol o sostanze stupefacenti nell’organismo.
Sono stati controllati 60 veicoli e 80 persone; a tre di queste, sotto l’effetto di alcol, sono state ritirate immediatamente le patenti e deferite all’autorità giudiziaria. Ognuno di loro perderà anche 10 punti dalla patente.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 426
Sei comuni della Versilia, Viareggio, Massarosa, Camaiore Forte dei Marmi, Stazzema e Seravezza hanno deciso di chiudere le scuole, sentito il parere dell'ufficio della Protezione Civile Provinciale
"Siamo consapevoli - afferma il sindaco Bruno Murzi - che si tratta di previsioni meteo e pertanto poi potrebbero non rivelarsi del tutto esatte, ma di fronte ad una allerta meteo di elevata criticità, abbiamo ritenuto che chiudere le scuole limitasse al minimo i rischi durante gli spostamenti a tutela dei nostri cittadini.