Cronaca
Cna, no agli accorpamenti degli istituti scolastici provinciali. La presidente dell'associazione Mattei ribadisce la propria contrarietà
La presidente CNA Sabrina Mattei esprime profonda preoccupazione in merito alla riproposta fusione tra l'istituto Don Lazzeri Stagi di Pietrasanta e il Chini di Lido di Camaiore,…

Azienda USL Toscana Nord Ovest: a Carlo Mazzatenta l’incarico di direttore facente funzioni della Dermatologia Nord
Da questo mese di novembre 2025, con la delibera numero 1078 del 2025 firmata dalla direttrice generale Asl Maria Letizia Casani, il responsabile della Dermatologia di Lucca Carlo Mazzatenta ha assunto…

Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 393
L'Ispettorato micologico dell’azienda USL Toscana nord ovest ha svolto nel corso dell'anno 2023 una notevole ed efficace attività di prevenzione sia per quanto concerne la verifica della commestibilità dei funghi epigei freschi raccolti da privati cittadini, sia per consulenze effettuate nelle strutture di pronto soccorso degli ospedali del territorio aziendale per l'identificazione delle specie fungine che sono state potenzialmente responsabili di intossicazioni.
Interventi in Pronto soccorso per sospetta intossicazione da funghi
Fra le competenze dell'Ispettorato Micologico rientra la consulenza micologica agli ospedali nei casi di presunta o accertata intossicazione da funghi. L'obiettivo è riuscire a effettuare, nel più breve tempo possibile, una “diagnosi micologica” da presentare al medico, per la sua valutazione, per un corretto approccio terapeutico che vada ad influire, in modo favorevole, sulla prognosi del paziente.
Quest'anno, anche per le particolari condizioni climatiche che hanno favorito la nascita dei funghi sia nel periodo estivo (agosto) che nel tardo inverno (fino ad oggi, possiamo dire) nel territorio di competenza dell’Azienda USL Toscana nord ovest si sono verificati numerosi episodi di intossicazione da funghi. Le consulenze micologiche nelle strutture di Pronto soccorso sono state 41 per i presidi che lo hanno richiesto.
Cinque intossicati si sono rivolti ad esempio al Pronto soccorso di Portoferraio, all’Isola d’Elba, dopo aver consumato esemplari di Amanita phalloides, un fungo tossico che può essere mortale, con sindrome citotossica.
I pazienti sono stati inizialmente trattati secondo indicazione del Centro Anti Veleni (CAV) di Firenze all’ospedale di Portoferraio, poi per l’aggravarsi della patologia sono stati inviati a Cisanello. Ben 34 consulenze sono state eseguite sul territorio aziendale per intossicazioni relative al mese di novembre 2023.
Questi i casi di intossicazione, divisi per ospedale nell’area vasta nord ovest (presente quindi anche Cisanello):
Ospedale Pontedera
11
Ospedale Lucca
1
Ospedale Versilia
2
Ospedale Piombino
2
Ospedale Apuane Massa
3
Ospedale di Livorno
5
Ospedale di Portoferraio
5
Ospedale di Cecina
10
Ospedale di Cisanello - AOUP
2
TOTALE
41
Dai dati raccolti, inoltre, emerge che tutti gli intossicati hanno consumato funghi nelle abitazioni private, raccolti in proprio e non provenienti dal circuito commerciale. Le persone si sono intossicate dopo aver consumato funghi tossici, che provocano dunque sindrome gastroenterica.
In diversi casi si è appurato che i funghi che hanno provocato intossicazione sono stati quelli appartenenti ai generi Omphalotus olearius, Entoloma lividum e Amanita phalloides, consumati nonostante le azioni di prevenzione intraprese, tra cui alcune comunicazioni, anche tramite gli organi d’informazione, diffuse nei mesi scorsi.
Consulenza micologica ai cittadini
Nel corso del 2023 sono state inoltre effettuate 271 certificazioni allo sportello. Il controllo sui funghi raccolti da privati, riveste sicuramente un valore strategico di prevenzione delle patologie correlate al consumo di funghi e per favorire questa importante azione, quest'anno i micologi si sono resi disponibili a garantire prestazioni anche fuori dagli orari previsti dando così la possibilità ai cittadini di accedere al servizio, in concomitanza con una nascita straordinaria di funghi e purtroppo di episodi di intossicazione che si sono verificati in tali periodi nel territorio dell’Asl.
Nella tabella sottostante sono riportati i numeri delle certificazioni allo sportello nelle zone dell’Azienda
Apuane
2
Lunigiana
5
Piana di Lucca
18
Valle del Serchio
5
Pisana + Alta Val di Cecina Valdera
75
Bassa Val di Cecina Val di Cornia
31
Livornese
81
Valli Etrusche
7
Elba
8
Versilia
39
TOTALE
271
I numerosi casi di intossicazione che hanno caratterizzato anche l’anno 2023 fanno capire quanto sia importante l'attività di prevenzione, con una consulenza gratuita assicurata ai cittadini e con la necessità di un ulteriore potenziamento della comunicazione agli utenti, che deve essere sempre più mirata.
In questa ottica è stato elaborato e pubblicizzato il calendario delle aperture dello sportello anche tramite il sito aziendale.
Inoltre sono stati organizzati molti momenti di formazione e informazione rivolti ai cittadini, con uno stand appositamente realizzato all’interno dell’Agrifiera a San Giuliano Terme, una Mostra micologica all’Orto Botanico di Pisa, una Mostra micologica a Pontremoli sul tema “Funghi del castagno”.
All’Isola d’Elba, nello specifico a Marciana Marina, si sono poi svolti incontri con i cittadini sui funghi legati al castagno.
La direzione Asl ringrazia il personale dell’Ispettorato micologico per la disponibilità e la competenza dimostrate in tutte queste occasioni e non solo.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 480
In una cerimonia tenutasi questa mattina presso la sede locale della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, cinque imprese storiche di Viareggio sono state premiate per la loro lunga storia e il contributo significativo alla comunità. La premiazione è stata effettuata dalla presidente della Camera di Commercio, Valter Tamburini, e dal sindaco Giorgio del Ghingaro.
Ad introdurre la premiazione Valter Tamburini: “Sempre più ci lamentiamo del fatto che non ci sia una continuità nelle aziende, troppo spesso si perdono i saperi, perché non c’è una continuità familiare. Questi esempi fanno capire che c’è ancora chi continua a impegnarsi e fa la ricchezza del nostro territorio. Questo dimostra che c’è ancora la possibilità di fare impresa di un certo tipo sul nostro territorio e noi come Camera di Commercio, che rappresentiamo l’economia, in senso generale, di questa parte di regione, siamo contenti di poter dare questo piccolo e simbolico riconoscimento. Fare impresa oggi in Italia è da eroi.”
Trattandosi di stabilimenti balneari l’intervento del sindaco non poteva non mettere un focus sulla difficile situazione attuale : “ Che si paragoni la storia di Viareggio – ha affermato del Ghingaro- la storia dei bagni che hanno duecento anni, alla storia ad esempio, delle coste della Spagna e si renda omogenea, come se fosse la stessa cosa e si traduca in una normativa, che semplificando, fa di tutta un’erba un fascio, sinceramente il nostro territorio e sopratutto il sindaco di Viareggio non lo può accettare. Noi il 26 di dicembre abbiamo “prorogato” al 31 dicembre 2024 l’attuazione di questa cosa complicata che è la bolkestein. Lo abbiamo fatto coscientemente e seguendo i vari studi che i nostri uffici legali ci hanno fornito. Lo abbiamo fatto sopratutto perché per noi è assolutamente improbabile che si tenti di omogeneizzare la storia degli stabilimenti balneari di Viareggio, Viareggio ha 151 concessioni, a storie recenti che niente hanno a che vedere con il patrimonio che Viareggio porta.”
Le imprese, dopo questo riconoscimento, hanno ora il diritto di fregiarsi del marchio di "Impresa Storica d'Italia", simbolo del loro impegno nella preservazione e trasmissione di competenze, valori e tradizioni alle generazioni future.
Ecco la classifica delle imprese centenarie di Viareggio premiate:
1. Brindelli Tina & c. s.n.c. (1870) - "Bagno Danilo"
Venne concesso a Gioacchino Falorni nel 1870 a ricompensa per aver aiutato le autorità a catturare due banditi che si erano rifugiati nel padule di Viareggio. Gli venne chiesto di scegliere tra la concessione di una rivendita di Sali e Tabacchi e un'area dell'arenile. Scelse l'arenile e costituì il bagno. Ad oggi siamo alla quinta generazione.
2. Bagno Firenze Sas (1920) - "Bagno Firenze"
E’ stato uno dei primi costruiti sulla terrazza della repubblica nel 1920, Bagno Firenze Sas è stato un punto di riferimento costante nella storia balneare di Viareggio.
3. Bagno Lelia di Guardi Boris & c. sas (1922) - "Bagno Leila"
Fu fondato nel 1922 da Eugenio Biancalana, marinaio e palombaro, il Bagno Lelia ha iniziato come affitto di camerini e spogliatoi sulla spiaggia. Molte generazioni si sono susseguite, il nome nasce dalla figlia del cognato di Eugenio Aurelia, detta Leila
4. Eredi Quilghini I s.n.c. (1869) - "Bagno Quilghini"
Risalente al 1869 e creato da Giovanni Maria Quilchini, la storia di Bagno Quilghini è caratterizzata da un'originale divisione tra i figli. Una volta avuto il bagno in eredità, i figli decisero di dividerselo e si giocarono la scelta di quale lato prendere, chi avrebbe estratto il numero più alto alla lotteria avrebbe scelto quale lato prendere. Fu Isidoro a estrarre per primo, ma non ci fu gioco, perché estrasse il n° 90. Questo è stato l’inizio di una tradizione unica.
5- Eredi di Barsella Raffaello fu Felice di Barsella & C. s.n.c. dal 1900 - "Bagno Raffaello"
Fondato nel 1900 da Raffaello Barsella, questa attività di rivendita di vino al dettaglio e bagno ha radici profonde nella storia viareggina, rappresentando un inestimabile patrimonio trasmesso di generazione in generazione.
La premiazione di queste imprese centenarie è un riconoscimento al loro impegno nel preservare e trasmettere alle generazioni future un patrimonio di competenze, valori e tradizioni che hanno contribuito in modo significativo alla storia imprenditoriale di Viareggio.
- Galleria:

