Cronaca
Finanziamento dall'Autorità di bacino per fermare la plastica sul Fosso Farabola
Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord realizzerà un nuovo impianto per intercettare e raccogliere i rifiuti galleggianti sul Fosso Farabola, affluente del Canale Burlamacca, nel comune…

Rete Diabetologica Aziendale, nominati i responsabili delle nuove strutture per una presa in carico più capillare e vicina al cittadino
Con la nomina di Paola Orsini - Diabetologia Viareggio – Del. 995/2025 -, Valerio Gherardini - Sezione Diabetologia Cecina–Piombino – Del. 647/2025 - e Laura Bini - Sezione Diabetologia Pontedera–Volterra – Del.

Viareggio piange Andrea Paci, storico dj del Carnevale. Il ricordo dell'On.le Elisa Montemagni: "Se ne va un caro amico che lascia un vuoto nell'intera città"
"La scomparsa di Andrea Paci è una notizia dolorosa, per me se ne va un caro amico che mi mancherà moltissimo, come lascia un vuoto nell'intera…

Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 827
Partito oggi, all'Istituto Nautico "Artiglio" di Viareggio, il progetto di educazione ambientale "NauticinBlu", promosso da Marevivo e giunto ormai alla sua settima edizione, con il consolidato supporto di MSC Foundation del Gruppo MSC.
L'obiettivo è quello di integrare e rafforzare le conoscenze di studenti e studentesse degli Istituti Nautici sul complesso rapporto tra crescita economica, transizione ecologica e mantenimento degli equilibri naturali: è fondamentale, oggi più che mai, investire nel potenziale di questi ragazzi e ragazze come principali sostenitori e fautori del cambiamento, perché saranno loro i futuri operatori del mare.
A questo proposito, le scuole coinvolte nel progetto ospiteranno la mostra di Marevivo "Only One: One Planet, One Ocean, One Health", realizzata in collaborazione con la Marina Militare Italiana e la Fondazione Anton Dohrn; un percorso didattico su pannelli che illustra i punti fondamentali di una efficace transizione ecologica e spiega come è possibile attuarla.
Quest'anno, "NauticinBlu" coinvolgerà 20 Istituti Nautici italiani e approderà nelle scuole di Portogallo, Spagna e Grecia. In particolare, all'Istituto Nautico "Artiglio" studenti e studentesse saranno impegnati in una full immersion sui temi del mare, con lezioni frontali e laboratori didattici su temi quali l'importanza della transizione ecologica e il ruolo di mari e oceani per la salute del Pianeta, la tutela della biodiversità, con un focus sul Mar Mediterraneo, con interventi di Paolo Ercolini, biologo ARPAT, e della Capitaneria di Porto di Viareggio. A conclusione delle attività, si svolgeranno una pulizia della spiaggia della Lecciona insieme alla Delegazione Marevivo Toscana e una visita guidata al rimorchiatore d'altura, presso il Porto di Livorno, condotta dal personale del consorzio antinquinamento Castalia e dal Prof. Maurizio De Pirro.
L'impegno di Marevivo, e della partnership con MSC Foundation per questo progetto, è quello di fornire alla nuova Generazione Z gli strumenti necessari per essere artefici del cambiamento, diventando l'esempio dell'innovazione culturale necessaria a rendere il presente più equo e il futuro più sostenibile. Ad oggi, i giovanissimi coinvolti hanno bonificato un totale di 90 spiagge in Italia e raccolto circa 4.000 kg di plastica e altri rifiuti.
«Un evento importante che mette al centro le buone pratiche e soprattutto rende protagonisti gli studenti di una scuola importante come il Nautico di Viareggio: la parte più giovane della nostra città che vive di mare e che deve, a maggior ragione, rispettarlo. Ringrazio Marevivo, fondazione sempre più attiva sul nostro territorio, e tutti i ragazzi che parteciperanno agli incontri.» ha dichiarato Giorgio Del Ghingaro, Sindaco di Viareggio, presente questa mattina all'evento.
«La Blue Economy si basa sulla sostenibilità marina e richiede una solida base di conoscenze e competenze. In questo contesto, è proprio l'educazione a giocare un ruolo cruciale. - ha dichiarato Marina Gridelli, Responsabile Delegazione Marevivo Toscana - Per affrontare le sfide ecologiche in corso e prepararsi per un futuro sostenibile, è essenziale che le nostre scuole siano il terreno in cui germogliano le conoscenze per gestire responsabilmente i nostri oceani.»
«MSC e Marevivo collaborano dal 2015 per promuovere l'educazione di bambini e ragazzi alla salvaguardia del mare - spiega Daniela Picco, Direttore Esecutivo della Fondazione MSC - Abbiamo contribuito alla realizzazione del programma "NauticinBlu" e lo sosteniamo perché crediamo fermamente che questi studenti saranno i futuri campioni dei nostri mari e del Pianeta Blu. Il progetto rientra nel nostro impegno di collaborare tutti insieme per un futuro sostenibile.»
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 536
Una nuova truffa via SMS ha preso di mira anche i residenti di Viareggio, attenti alle richieste apparentemente innocue provenienti dai presunti figli. Il messaggio recita: “Ciao mamma! Il mio telefono è rotto. Questo è il mio nuovo numero di cellulare, mandami un messaggio su Whatsapp! Grazie mille”. Tuttavia, dietro questa apparenza di emergenza si nasconde un inganno che potrebbe costare caro.
I truffatori cercano di ingannare le vittime affermando di necessitare di denaro per riparare il telefono o fronteggiare un’improvvisa emergenza. Successivamente, chiedono le credenziali del conto corrente.
Sembra un caso impossibile, ma in questi giorni, molti viareggini hanno ricevuto l’infausto sms.
Che uno lo voglia o no, il dubbio viene, legato soprattutto al sentimento di protezione dei propri cari.
Ma cosa fare se si riceve questo SMS?
In caso di ricezione di un messaggio simile, è fortemente consigliato di non chiamare numeri sospetti, evitare di cliccare su link di cui non si è perfettamente consapevoli e ignorare il messaggio in questione. Nel caso specifico delle madri o padri che ricevono richieste da presunti figli, è raccomandato effettuare una chiamata di verifica al numero noto del proprio figlio prima di agire. Infine, è fondamentale evitare di condividere dati sensibili su qualsiasi piattaforma di messaggistica.

