Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 488
Tanti i danni dell’uragano che si è scatenato nei giorni scorsi su Viareggio. Tra quelli che hanno addolorato di più la popolazione, la caduta di un imponente albero caduto sul tetto della storica chiesina dei pescatori. La causa principale dell’incidente è stata l’indebolimento del terreno intorno alle radici dell’enorme pianta, che si è appoggiata sulla copertura del santuario.
L’intervento rapido e competente delle squadre dei vigili del fuoco è stato cruciale per mitigare i danni. Due squadre di vigili del fuoco sono arrivate sul luogo con un’autoscala e hanno lavorato per alleggerire il peso della chioma dell’albero, riducendo così la pressione sul tetto della chiesa. Questa azione ha contribuito a evitare ulteriori danni alla struttura religiosa.
La rimozione completa dell’albero è iniziata ieri. Un’operazione delicata.
È stato compilato un rapporto dettagliato anche sugli altri due pini adiacenti all’albero caduto. Questi alberi mostrano segni di inclinazione preoccupante, e il terreno satura d’acqua potrebbe non essere in grado di sostenere il peso delle loro chiome. Ciò aumenta il rischio di ulteriori incidenti se non verranno adottate misure preventive adeguate a garantire la stabilità degli alberi rimanenti. Gli sforzi per valutare e affrontare questi pericoli sono attualmente in corso per garantire la sicurezza della zona circostante la chiesa.
“Tra poco gli operai saliranno sul tetto della chiesetta per cercare di togliere il peso della grande chioma - scrive don Luigi Sonnerfield -. Spero lo facciano piano piano, pezzetto per pezzetto. Serve calma e pazienza e, soprattutto, occhio! Ho fiducia. Con il loro direttore ho lavorato, ormai tanti anni fa. Ora abbiamo tutti e due i capelli bianchi".
Questa sera alle 19 verrà celebrata la messa con il consueto porta e mangia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 509
È con profonda tristezza che la Cna di Lucca ha appreso del decesso dell’ex collega Carlo Torcigliani, avvenuto il 5 novembre scorso. Carlo Torcigliani, classe 1946, era entrato nella sede di Viareggio della Cna nel 1975, diventandone il responsabile fiscale fino all’età della pensione, avvenuta nel 2009.
“Con il suo lavoro – ha detto il direttore della associazione Stephano Tesi – Carlo ha contribuito in modo rilevante alla crescita della Cna ed era un punto di riferimento per la sua competenza e la sua esperienza. La sua prematura scomparsa rappresenta una perdita significativa per tutti coloro che lo hanno conosciuto e hanno lavorato al suo fianco nel corso degli anni. Ricorderemo per la sua integrità, la sua professionalità, ed era un forte appassionato di libri, con un’ampia cultura, oltre a essere un grande camminatore delle nostre montagne. Era un individuo straordinario che ha lasciato un'impronta positiva nella nostra organizzazione e nella vita di coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo”.
In questo momento difficile il presidente Andrea Giannecchini, lo stesso direttore Tesi e i colleghi della Cna vogliono esprimere le più sentite condoglianze alla moglie Bancamaria e alle figlie Francesca e Ilaria.
I funerali si svolgeranno mercoledì 8 novembre alle ore 14.30 nella chiesa del Sacro Cuore a Lido di Camaiore.