Cronaca
Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

"Lo Stadio dei Pini racconta": incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini al Palace di Viareggio, lunedì 8 settembre
Lunedì 8 settembre alle 18,30, nella Terrazza Palace Hotel, incontro con Massimo Guidi, Roy Lepore e Giovanni Lorenzini, autori del libro "Lo Stadio dei Pini racconta"…

Marcucci, esponente di Democrazia Sovrana Popolare: "Scelta assurda". Il caso dei parcheggi alla scuola "Tenuta" di Viareggio infiamma il dibattito
"Scelta assurda", così definisce la scelta presa dall'amministrazione comunale Christian Marcucci, esponente politico locale di Democrazia Sovrana Popolare, che alza la voce sul caso dei…

Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord: "Continuano a crescere i casi di West Nile in Toscana. La prevenzione hai i suoi tempi, non possiamo rimandare"
Maria Teresa Baldini, consigliere del Consorzio di Bonifica 1 Toscana Nord, torna sul pericolo della diffusione della West Nile nel territorio della Toscana con una lettera…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 615
Prima la provincia di Lucca, poi la Toscana e adesso Roma. Il progetto dell’associazione “Riaccendi il Sorriso”, finalizzato a sensibilizzare ad un uso consapevole di smartphone e tablet tra i giovani, approda in Senato: mercoledì 15 novembre a Roma alle 11 nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani si terrà infatti il convegno dal titolo “I minori tra i rischi e i lati oscuri del digitale”, organizzato e promosso dall’associazione versiliese presieduta dalla dottoressa Rosaria Sommariva, che da oltre due anni mette in campo svariate iniziative su tutto il territorio regionale, assieme alle scuole e alle sezioni regionali di Fimp (Federazione Italiana Medici Pediatri), polizia postale e CONI, con l’intento di determinare un nuovo e virtuoso rapporto tra i giovani e i dispositivi digitali.
Al convegno, impreziosito dai saluti dell’Onorevole Paola Frassinetti e del Senatore Marco Scurria, interverranno l’onorevole Andrea Cangini (segretario generale della fondazione “Luigi Einaudi” e autore del libro “Coca Web”), la dottoressa Lorena La Spina (dirigente del centro operativo per la sicurezza cibernetica della polizia postale per la Toscana), la professoressa Donatella Buonriposi (per molti anni dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Lucca e Massa-Carrara e presidente dell’Associazione “Scuola e libertà”), il professore Luigi Ferini Strambi (ordinario di Neurologia all’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e ex presidente della World Academy of Sleep medicine), Silvia Salis (vicepresidente vicario del Coni nazionale), e la dottoressa Rosaria Sommariva, esperta in medicina del sonno, che modererà l’incontro.
“Questo convegno rappresenta una straordinaria opportunità per accendere un faro, a livello nazionale, su un tema che riguarda in primis i giovani ma che coinvolge direttamente anche tutti i soggetti che concorrono alla loro crescita – spiega la dottoressa Sommariva –. Per la nostra Associazione è un orgoglio e una responsabilità poterne discutere da ogni punto di vista, avvalendosi della presenza di relatori di assoluta autorevolezza, in un contesto così prestigioso. Non consideriamo certo questa iniziativa come un punto di arrivo, perché la strada verso una piena consapevolezza all’uso adeguato degli strumenti digitali è ancora lunga e siamo fortemente intenzionati a percorrerla”.
In occasione dell’incontro verrà proiettato il cortometraggio dal titolo "In guardia contro la noia", scritto da Raffaele Casagrande e Nicola Raffaetà che ne ha curato anche la regia, incentrato sui giovani e la tecnologia. Il video è stato girato anche a Livorno, nella sede della Sezione giovanile di scherma delle Fiamme Oro.
Con un pullman che partirà dalla Versilia, circa 50 persone avranno la possibilità di assistere dal vivo al convegno, seguito da una visita guidata. L’evento sarà visibile anche in diretta streaming sul canale YouTube del Senato, SenatoItaliano.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 1438
La realizzazione dell’imponente evento musicale sulla spiaggia “del muraglione” di Viareggio sul finire dell’estate 2022 con protagonista il cantante Jovanotti, fu subordinato ad una serie di prescrizioni impartite dal Parco regionale di Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli nell’ambito della procedura di valutazione di incidenza.
Dal puntuale controllo deicarabinieri forestali risultò che le più importanti prescrizioni erano state messe in atto dalla società organizzatrice, la Trident Music di Milano, contestualmente alla installazione delle infrastrutture consentendo, in particolare, la protezione integrale del settore interessato dagli habitat di vegetazione dunale di interesse comunitario cartografati dal prof. Bacaro, attraverso la collocazione del palco leggermente più a sud e la recinzione dell’intera area retrostante.
La società si era fatta carico inoltre di eseguire degli interventi al fine di salvaguardare la prateria dominata dalla gramigna delle spiagge presente nell’area che avrebbe accolto il pubblico, attraverso la rimozione di gran parte delle piante e la loro ripiantumazione sul sito successivamente all’evento.
Alla ditta proponente furono impartite anche altre prescrizioni finalizzate alla protezione di ulteriori habitat presenti nell’area interessata dall’evento, in particolare: la realizzazione di una recinzione permanente della duna antistante l’area della Croce Verde, presso Viale Europa, per impedirne il danneggiamento per calpestìo ed il posizionamento di due pannelli informativi sulla vegetazione, sulla flora e sulla fauna degli ambienti dunali e sull’importanza della loro tutela in corrispondenza della duna presso Viale Europa-Croce Verde.
I militari del gruppo carabinieri forestale di Lucca hanno verificato che la prima delle sopra citate prescrizione non era stata rispettata in quanto sul lato sud della duna non era stata installata alcuna recinzione ed anche la recinzione realizzata in corda sui lati nord e ovest risultava già sensibilmente compromessa dopo solo una stagione, contrariamente al presupposto di permanenza della struttura (“recinzione permanente”), così come la seconda prescrizione, già impartita in occasione della precedente manifestazione del 2019, risultava non essere stata ottemperata per la completa assenza di tali pannelli.
Per questi motivi alla Società Trident Music srl è stata contestata la violazione della legge regionale Toscana n. 30 del 2015 (Norme per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio naturalistico-ambientale regionale) che prevede una sanzione da 1.500 a 9mila euro regolarmente pagata dalla società nei giorni scorsi.