Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 396
Pianificazione, supporto, attività operative, valutazione delle prestazioni e miglioramento. Sono questi i punti cardine della certificazione ISO 9001:2015 che specifica i requisiti che un'organizzazione deve avere quando punta a fornire con regolarità prodotti e servizi che soddisfino gli utenti e ne accrescano la soddisfazione.
Superando brillantemente la verifica esterna dell’ente certificatore, la Kiwa Cermet, i dipartimenti tecnico-amministrativi dell'Azienda USL Toscana nord ovest hanno ottenuto il rinnovo del certificato di qualità ISO 9001:2015.
I Servizi generali e gli Affari legali, scelti quest'anno per la verifica, sono stati promossi a pieni voti. Un risultato che consente a tutte le tecnostrutture Asl di mantenere la certificazione di qualità ottenuta già nel 2022, quando a superare l'esame furono i dipartimenti Economico, Risorse umane, Staff della direzione e Tecnico e patrimonio. Cambiano i protagonisti, insomma, ma il risultato resta di alto profilo.
"Questo riconoscimento testimonia una volta di più il nostro impegno costante verso l'eccellenza operativa, il controllo dei processi e la soddisfazione dell'utenza, obiettivi quanto mai difficili da raggiungere in un ambito delicato e complesso qual è quello socio-sanitario" dice Maria Letizia Casani, direttrice generale dell'AUSL Toscana nord ovest. “La certificazione secondo i dettami della norma ISO 9001:2015, riconosciuta a livello internazionale, attesta infatti che i processi amministrativi soddisfano gli standard più elevati di gestione della qualità".
"L’azienda continuerà ad investire nella certificazione delle proprie strutture sanitarie e amministrative amministrative - aggiunge Casani- con l'obiettivo di fornire ai cittadini un servizio sempre più affidabile, omogeneo, agile e di alto livello".
Il percorso di certificazione si è concentrato su specifici aspetti dei processi di qualità dell'azienda, confermando l'elevata efficienza operativa nel garantire l'erogazione tempestiva dei servizi, l'orientamento alla soddisfazione del cittadino, la trasparenza e la responsabilità, l'orientamento al miglioramento continuo per garantire standard sempre più elevati, per esempio progettando e pianificando servizi innovativi e digitalizzati.
"Abbiamo appreso e messo in pratica un approccio orientato a tutte le dimensioni della qualità - dice Gianluigi Ferri, direttore del dipartimento Servizi generali - la sicurezza, l'efficacia, la tempestività, l'efficienza, l'equità, la centralità dell'utenza. Il tutto sfruttando le tecnologie dell'informazione e della comunicazione".
"La certificazione è un momento di visibilità per le strutture, oltre che di valorizzazione del lavoro quotidiano e degli sforzi messi in campo per migliorare e potenziare i servizi erogati" afferma Alessandra Di Bugno, direttrice dell'area Contenzioso stragiudiziale e rapporti assicurativi del dipartimento Affari legali.
"Questo percorso ha avuto un impatto positivo su diversi aspetti della nostra attività - aggiunge Alessandro Iala, direttore dell'area Supporto ai servizi sanitari e al cittadino del dipartimento Servizi generali - ci ha aiutato a incrementare l'efficienza e l'efficacia dei nostri processi. Inoltre ci ha consentito di migliorare la soddisfazione dei nostri utenti e collaboratori e ha rafforzato la nostra immagine di azienda affidabile e di qualità agli occhi di utenti, fornitori e stakeholder".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 407
Si è concluso nei giorni scorsi il progetto di eventi congressuali sulle patologie ematologiche a più elevata incidenza sul nostro territorio organizzato dall’Ematologia dell’Azienda USL Toscana nord ovest.
“Si è trattato di un percorso scientifico – spiega Enrico Capochiani, direttore dell’Unità Operativa complessa di Ematologia dell’Azienda USL Toscana nord ovest – durante il quale è stato fatto il punto sugli ultimi aggiornamenti in tema di mieloma multiplo e leucemia linfatica cronica grazie al coinvolgimento dei più autorevoli ematologi italiani tra cui il professor Michele Cavo, Ordinario di Ematologia al Sant’Orsola di Bologna e la professoressa Francesca Romana Mauro dell’Università La Sapienza di Roma. Con loro sono sono stati coinvolti pressoché tutti i colleghi ematologi toscani di Pisa, Firenze e Siena, oltre agli ematologi della nostra Azienda, ma non solo. Queste patologie sono state affrontate anche per gli aspetti di integrazione con gli altri specialisti coinvolti, tanto che hanno partecipato anche nefrologi, cardiologi, anatomopatologi, internisti e neurochirurghi a dimostrazione della necessità di un approccio sempre più multidisciplinare”.
Negli incontri sono stati affrontati i temi di maggior innovazione legati alla biologia delle patologie ematologiche, alle migliori e più nuove terapie attualmente disponibili e alla loro efficacia nei confronti dei pazienti, oltre alle future prospettive assistenziali che vedranno l'utilizzo dei nuovi farmaci a target molecolare e alle terapie cellulari. Infine è stato fortemente valutato anche il tema della sostenibilità economica di un gruppo di terapie che hanno un forte impatto gestionale per il Servizio Sanitario Regionale, un tema condiviso con i medici del dipartimento del farmaco, anche nel tentativo di trovare soluzioni organizzative che possano ottimizzarne l’utilizzo.
“Queste occasioni. oltre ad essere momenti di grande interesse scientifico e di sviluppo per ipotesi di lavoro e innovazione per il futuro prossimo – conclude Capochiani – ribadiscono il ruolo che l’Ematologia dell’Azienda USL Toscana nord ovest ha acquisito nel panorama nazionale e al tempo stesso evidenziano la stretta collaborazione che quotidianamente manteniamo con i poli universitari toscani. L’intenzione è sicuramente quella di proseguire su questa strada grazie alle nuove iniziative da realizzare nel 2024 che mi auguro possano replicare e migliorare gli ottimi risultati raggiunti”.