Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 305
Sabato 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l'eliminazione della Violenza sulle Donne ufficializzata dalle Nazioni Unite nel 1999. La battaglia contro la violenza di genere non è una cosa che riguarda solamente le donne, riguarda la società tutta. È necessario infatti un cambiamento culturale e perché finalmente si realizzi ci vuole l'aiuto e il coinvolgimento di tutti. Il Liceo Scientifico Barsanti e Matteucci anche quest'anno partecipa alla celebrazione di questa importante giornata con diverse iniziative, perché anche la scuola così come la famiglia, prima di tutto, è coinvolta nella formazione continua in materia di sensibilizzazione e prevenzione della violenza di genere. Diverse sono le iniziative di quest'anno scolastico: oltre alla sensibilizzazione con dialogo guidato nelle classi, gli studenti della 5A guidati dalle professoresse Eleonora Prayer e Lara Casadio hanno dato vita ad un flashmob dal titolo "Mettiamoci la faccia", dove ognuno con una maschera in faccia ha letto il nome delle vittime di femminicidio. E infine è stata creata una singolare kermesse nell'atrio della scuola: ancora maschere, questa volta bianche e adagiate su un telo rosso, a ricordare tutte le vittime di questo massacro. Ancora, gli alunni delle classi 1C e 4C stanno partecipando alle attività teatrali grazie ad un progetto dal titolo "A lei che verrà" proposto dalla professoressa Irene Cinquini e portato avanti da Andrea Moretti del Policardia Teatro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 717
Un 2023 che si chiude con un fatturato del 18% in più e un'occupazione ben in linea rispetto all'anno precedente. Sono i numeri lusinghieri del Grand Hotel Principe di Piemonte di Viareggio (5 stelle lusso) che, sulla scia di un riscontro positivo, resterà aperto in inverno, con chiusura solo dal 4 gennaio al 1° febbraio per piccoli interventi di manutenzione in modo da affrontare nel migliore dei modi _ con un team 'rodato' in un lavoro in continuità _ la stagione 2024. Proponendo il pranzo di Natale e un San Silvestro d'eccezione.
L'anno della ripartenza, dopo un capillare intervento di restyling e una rinnovata formula di accoglienza, ha registrato un altissimo gradimento degli ospiti testimoniato dalle recensioni sui Social di maggior rilievo (95,5% - detenendo il gradino più alto tra gli hotel di pari livello) con apprezzamento in primis per la bellezza della struttura e per l'interazione con il personale. Fattori che hanno contribuito ad un maggior numero di clienti in controtendenza con quanto lamentato da altre realtà ricettive sul territorio, soprattutto relativamente alla seconda parte della stagione 2023.
''Il riconoscimento di cui andiamo estremamente fieri - commenta il direttore del Grand hotel, Max Venturelli - e' la conferma delle 2 stelle Michelin per il 10° anno consecutivo del nostro ristorante "Il Piccolo Principe" con alla guida Chef Giuseppe Mancino ed una brigata di Cucina e di Sala composta da giovani talenti. Abbiamo raccolto i frutti di una strategia basata su un servizio di lusso personalizzato ed indirizzato all'ospite che ricerca l'eleganza e la discrezione di un hotel curato nei minimi dettagli e capace di garantire standard dei più alti livelli italiani ed internazionali. Abbiamo implementato tutto questo attraverso un Team di giovani, guidati da selezionati professionisti del settore. Come target, ci siamo focalizzati molto sul mercato straniero e le aree di clienti alto spendenti hanno portato risultati soddisfacenti. Per il prossimo anno la strategia ci porterà a scommettere su altri mercati emergenti dai quali ci aspettiamo grandi risultati. La scelta di rimanere aperti tutto l'anno - prosegue - e' un atto di coraggio che, assieme a pochissime altre realtà alberghiere, punta a diventare esperienza apripista in Versilia, un territorio che e' in grado di sostenere la scommessa di destinazione del turismo lusso anche in inverno''
Il mercato turistico
Nonostante tariffe da 5 stelle lusso il mercato italiano rimane quello più importante rappresentando un terzo, e garantendo la turnazione durante i mesi di bassa stagione (33,62%); incrementati gli stranieri: i primi sono dagli Usa (14,22%) che, sommati ai canadesi (1,65%) rappresentano il 16% degli ospiti. Novità la forte presenza dai paesi del Golfo Persico (Arabia Saudita 4,58%, Qatar 1,46%, UAE 0,68%, Kuwait 0.60%). Una percentuale che addirittura sorpassa lo stabile 7,20% degli inglesi fidelizzati.
Le attività: aspettando il Pranzo di Natale e il San Silvestro in stile Broadway
Il Grand Hotel Principe di Piemonte ha ingranato la marcia giusta con una spa attiva, il recente debutto del pranzo della domenica a 'due stelle' (che da tre settimane consecutive sta registrando il sold out) e l'apertura agli esterni del salone delle colazioni (incoronato dai siti di settore come quello più scenografico in Italia) che sta riscuotendo un incredibile successo per la varietà di proposte _ dolci e salate _ in esposizione.
L'attesa è per il Pranzo di Natale un'esperienza gourmet due stelle Michelin con l'immancabile panettone, chiaramente home made, bagnato da un caldo e morbido zabaione. A un costo di 120 euro a persona (bevande escluse) e per i bambini dai 7 agli 11 anni è previsto un costo di 60 euro per baby menu e intrattenimento. Per i bambini dai 0 a 6 anni sono inclusi gratuitamente baby menu e intrattenimento.
Già arrivano le prenotazioni per il primo scintillante San Silvestro al Principe di Piemonte che promette il tutto esaurito: una festa in stile Broadway con un allestimento scenografico da mille e una notte. Un gala dinner servito con creazioni culinarie a due stelle Michelin, champagne e cocktail e la presenza di ospiti del mondo della musica e dello spettacolo che già hanno prenotato un loro tavolo. Non mancherà intrattenimento con spettacoli di acrobati, soubrette, dj internazionale e band. Il costo è di 300 euro a persona (esclusi abbinamenti di vino del sommelier e champagne).
Gli Incontri del Principe- date eccezionali
Il ciclo di Incontri del Principe durante i mesi estivi ha riscosso un successo non scontato (18 incontri, 24 ospiti illustri, più di 2000 persone del pubblico e copertura mediatica nazionale).
Il format vincente si ripete pertanto in versione invernale all'interno della sala Butterfly del Principe. Stefano Zurlo, giornalista de "Il Giornale", intervisterà:
- Venerdì 1 Dicembre – 18:00: Fausto Biloslavo (Giornalista inviato di guerra – ora in medio oriente)
- Sabato 2 Dicembre – 16:00: Alessandro Sallusti (Direttore de "Il Giornale" – Autore del libro sul Premier Meloni)
- Sabato 2 Dicembre - 18:00: Giovanni Toti (Governatore Liguria) + Eugenio Giani (Governatore Toscana)