Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 467
La Sezione A.R.I. Versilia-Viareggio è stata invitata ad un'esercitazione di Protezione Civile MaXy Versilia 2023, promossa dalle Misericordie della Versilia e funzionalmente collegata e organizzata dalla Misericordia di Capezzano Pianore.
L'attività, finalizzata al mantenimento delle capacità operative del sistema locale e nata dalla volontà/esigenza di testare la risposta del territorio al verificarsi di un evento di protezione civile, di determinata entità ma con caratteristiche non distruttive.
In questo caso è stato simulato un terremoto con magnitudo 6.0 della scala Richter a Camporgiano in Garfagnana con il verificarsi del totale black-out delle comunicazioni ufficiali in alcune frazioni collinari del Comune di Camaiore.
Per la prima volta in Versilia è stata effettuata la simulazione con utilizzo della scheda SVEI (Scheda Valutazione Emergenza Immediata) dalla somministrazione fino al trasferimento dei fragili al centro di assistenza in attesa della 2° intervista da parte degli infermieri distrettuali.
Siamo stati da subito impegnati in prima linea in soccorso degli operatori del 118 che avevano difficoltà di copertura radio e cellulare nelle nascoste frazioni collinari pertanto abbiamo gestito tutta la rete di comunicazioni tra COC, PMA e Mezzi di Soccorso dimostrando grande capacità di adattamento alle situazioni non programmate come quando, a causa del forte vento di tramontana (il 25/11 c'era una reale allarme meteo gialla per forti raffiche vento in Versilia), la tenda del Centro di Coordinamento è stata spazzata via e abbiamo dovuto installare le antenne veicolari VHF a terra utilizzando una vecchia parabola come piano di massa e tornando operativi in meno di 10 minuti.
Le operazioni sono state agevolate anche grazie all'utilizzo del nostro ponte ripetitore in VHF e all'installazione di un trasponder mobile in UHF per la copertura delle zone critiche.
Sono stati impegnati nell'esercitazione circa 200 volontari tra operatori del 118, Misericordie della Versilia, CRI, P.C. oltre a noi Radioamatori, Polizia Municipale, Carabinieri e Associazione Nazionale Carabinieri.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 312
La Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini partecipa alle celebrazioni per l’anniversario della morte di Giacomo Puccini unitamente alla Città di Viareggio e alla Fondazione Festival Pucciniano. Le celebrazioni si svolgeranno mercoledì 29 novembre sul Belvedere Puccini a partire dalle ore 11 e comprenderanno un omaggio alla tomba del Maestro, sepolto nella sua casa.
La cerimonia segna l’inizio dell’anno pucciniano che si concluderà il 29 novembre 2024 a cento anni dalla morte del Compositore.
La Fondazione Simonetta Puccini intende celebrare e onorare questo importante anniversario con un programma di conservazione e salvaguardia dell’eredità pucciniana e di valorizzazione della conoscenza dell’uomo, del musicista e del suo territorio.
La Fondazione Simonetta Puccini intende infatti concludere i restauri conservativi di Villa Puccini iniziati nel 2019. Nei primi mesi del 2024 si concluderanno i lavori dell’ex dépendance fortemente voluti dalla Fondazione e necessari per adeguare il Museo agli standard museali nazionali. Il bookshop avrà una nuova sede in fase di ultimazione e il garage che adesso lo ospita diventerà un nuovo spazio espositivo legato alla passione di Puccini per le automobili. Affianco al bookshop, il Cafè Villa Puccini, assieme alla già presente Foresteria, contribuirà allo sviluppo e al miglioramento dell’accoglienza turistica sul territorio.
La Fondazione inoltre attraverso le proprie attività e le collaborazioni con enti pubblici e privati sta elaborando un calendario di iniziative per lo studio e la pubblicazione dei documenti conservati presso l’Archivio Puccini, la promozione di mostre, incontri e convegni.
Il 29 novembre, come ogni anno, la Villa Museo Puccini rimarrà aperta al pubblico con ingresso libero dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.20
La Villa riaprirà il 1 dicembre con orario dalle 10.00 alle 12.00 ultimo ingresso e dalle 14.00 alle 16.40 ultimo ingresso. Chiuso il lunedì mattina.
Per informazioni:
Villa Museo Giacomo Puccini
0584 341445