Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 466
“Dopo Sanremo la conferenza stampa più attesa d’Italia è quella del Carneval Darsena”. Con queste scherzose parole, in perfetto stile carnevalesco, il presidente del rione carneval Darsena Massimiliano Pagni, questa mattina, ha illustrato, insieme con il vice presidente Summonti, il programma per le attesissime serate che segnano il fulcro centrale di tutto il carnevale.
53 anni di festa in piazza, che portano avanti tradizione e al contempo innovazione.
Un rione che ha trovato il perfetto equilibrio tra il difficile e a volte campanilista spirito viareggino e l’apertura con il mondo esterno. Basti vedere il famosissimo “sabato della darsena”, che richiama persone da tutt’Italia. Persone che per un giorno giocano e si lasciano coinvolgere dallo spirito più genuino del carnevale, non solo come spettatori, ma come protagonisti di mascherate e invenzioni carnevalesche. Nonostante il programma infatti, il carneval Darsena mantiene quello spirito di apertura e coinvolgimento, dando a tutti la possibilità di partecipare e sfilare.
Quest’anno molti i miglioramenti, ma si è puntato sopratutto alla tradizione.
L’App “Popular”
Dopo il primo anno sperimentale dell’app, sono state fatte alcune migliorie per snellire ancora di più le file e per una visione sempre più green. Grazie al prezioso sostegno di iCare, l’app è stata implementata e permette di poter pagare direttamente da cellulare. Rimane come sempre la possibilità del pagamento alla cassa per i più tradizionalisti.
Per i più smart collegarsi sarà veramente facile, basta seguire il link carnevaldarsena.it/ordina o inquadrare il QR code che sarà esposto nelle vicinanze delle cucine e nei posti strategici del Rione.
Una delle cose per smaltire sempre di più le code è che il codice QR può essere condiviso tra amici e familiari, in modo che ognuno possa fare la coda separatamente davanti a ciascuna postazione.
Menù
Piccole novità nel menù. Non mancherà il famoso fritto, ma quest’anno ci abbandona il cacciucco per fare spazio al guazzetto di mare e ad un primo di pesce in bianco, con le acciughe.
Confermati gli altri piatti tradizionali come il risotto rosso e nero, seppie,i tordelli di patate con sugo di polpo. Le cucine saranno aperte anche a pranzo domenica 11.
Le Novità
Quest’anno il carneval polpettino, il carnevale dedicato ai più piccoli si sposta dalla via Paolo Savi e si allarga per la via Coppino. L’appuntamento è sabato 10 alle 15. Per l’occasione si incontrerà con la FarmaCity BurlaWalk, la camminata alla scoperta dei punti storici del carnevale di Viareggio organizzata proprio da Farmacity e iCare, in co- organizzazione con l’amministrazione comunale e SEI Versilia e in collaborazione con la Fondazione Carnevale.
Cinque grandi giochi sono già stati preparati per i piccoli: la ruota della fortuna, i maxi dadoni, il grande gonfiabile intitolato “Spara al pallone”, il Burlabasket, e il gioco dei cerchietti.
Come sempre dolci e carri in miniatura coroneranno la giornata.
La più grande novità, per la quale c’è una grandissima attesa è “La prova del polpo”.
Si svolgerà come ogni anno il sabato 10 dalle 11 in poi, ma l’attesa è per la scelta dei concorrenti he sono stati selezionati tra le fila dei famosi attori della canzonetta, infatti vedrete alle prese con il polpo : Alessandro Bonuccelli, Gian Luca Cucchiar, Luciana Madrigali, Massimo Mazzolini, Bobo Pasquinucci, Vincenzo Puosi, Lora Santini e Stefano Toncelli. Insomma, il Gotha della tradizione carnevalesca.
A coordinare il tutto, come un direttore d’orchestra, lo chef Cristiano Tomei
Lo spirito è esattamente quello del carneval darsena e in questa prova del polpo quest’anno sono racchiusi tutti gli ingredienti che negli anni hanno reso unica questa festa : buona cucina, divertimento e viaregginità.
I Concorsi
Riconfermati i due premi del carneval Darsena : “Beppe Bugia” e “Riccardo Pierotti”.
Il premio Beppe Bugia, in perfetto stile con il personaggio al quale è dedicato, selezionerà la maschera più “geniale”. Perché il carnevale racchiude esattamente questo spirito, che va ben al di là della semplice maschera o della bellezza, ma quello che ricerca in profondità è il colpo di genio, la battuta geniale, lo stupore che ti fa rimanere a bocca aperta davanti a un costume e ti fa esclamare “ No va bhè, lui è un genio!”. Questo lo spirito di questo premio che ogni anno regala delle bellissime chicche. Come partecipare? Nelle serate del 9, 10 e 11 febbraio un fotografo professionista, Maximilian Moschetti, titolare di Momaxphoto, uno studio fotografico a Camaiore, sarà a disposizione per fotografare le maschere più irriverenti. Se non siete così amanti degli obbiettivi e volete fare da voi, potete invece inviare alla mail o ai social della Darsena una foto della maschera. Inderogabile il fatto che la foto debba essere ambientata al rione Darsena di quest’anno.
A giudicare le maschere in gara sarà una giuria organizzata dalla famiglia Donatelli, la famiglia di Beppe Bugia.
Per partecipare invece al premio fotografico Riccardo Pierotti basta postare le immagini scattate al Rione di quest’anno su Instagram, inserendo l’hashtag #premiopierotti2024.
Entrambi i premi verranno consegnati la sera di lunedì 12.
La Musica
Casa sarebbe il carnevale senza la musica? Impossibile anche solo da immaginare. Forse questa è la parte più difficile da trasmettere a chi non è di Viareggio, ma basta partecipare una volta per capire la forza che c’è in quel salto sul ritornello di “Butta all’aria le mi’ nonne” o la magia che nasce dall’abbracciarsi, ebbri di vino e felicità, cantanto “cento case e una via”.
Quest’anno il rione ha previsto quattro punti musica (tre dei quali dal vivo), con la partecipazione dei gruppi: Posa il fiasco, Baci e ciaffate, Manolo Strimpelli, Masnada, Anguille Cee e Maracabillo.
Immancabile una postazione per Paci dj. Lungo le vie sfilerà la street band Pedra Samba.
Veniamo quindi al programma dettagliato.
VENERDÌ 9 febbraio
Ore 19,00 Apertura delle cucine
Ore 20,30 Sfilata delle mascherate in via Coppino, seguita dalla Cena delle mascherate al Palaeasyshop (solo su prenotazione) nello spazio riservato
SABATO 10 febbraio
Ore 11,00 La Prova del polpo: talent show di cucina con lo chef Cristiano Tomei
Ore 15,00 Carnevalpolpettino – Il rione dei più piccoli: carri in miniatura, merenda e giochi gratis per tutti, quest’anno in via Coppino.
Ore 19,00 Apertura delle cucine
Ore 20,00 Animazione per bambini nello spazio presso Pesa Pubblica, adottata dall’Associazione Balneari della Marina di Levante
DOMENICA 11 febbraio
Ore 10,00 Al Palapolpo 2.0, “Birra e Carnevale” - Raduno internazionale collezionisti bottiglie, accessori e lattine di birra
Ore 12,00 Apertura delle cucine (per agevolare il pubblico presente al corso mascherato)
Ore 18,00 Inizia “Darsena libera tutti”, serata dedicata ai figuranti dei carri del Carnevale di Viareggio
Ore 19,00 Apertura serale delle cucine
LUNEDÌ 12 febbraio
Ore 19,00 Apertura delle cucine
Ore 20,00 Animazione per bambini nello spazio presso il Palapolpo, adottata dall’Associazione Balneari
Ore 21,00 Premiazione del Trofeo “Beppe Bugia” per la maschera più originale e del concorso “Riccardo Pierotti” per la migliore foto scattata al Rione. Consegna del riconoscimento di “Cavaliere della Repubblica di Darsena” a un personaggio di spicco del Carnevale.
MARTEDÌ 13 febbraio
Ore 19,00 Apertura delle cucine
Nella serata “Gran finale di Martedì Grasso” fino a mezzanotte
Visto il tempo rimane solo un’incognita : e se dovesse piovere?
Convinti e sicuri con un braccialetto scaramantico al polso il presidente Massimiliano Pagni e il vice presidente Alessandro Summonti rispondono : “ Il carneval Darsena è dal 9 al 13 febbraio!”
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 459
La polizia ha arrestato in flagranza di reato per tentato omicidio un cittadino italiano. Nella serata di ieri gli uomini del commissariato di Viareggio hanno arrestato un 57enne viareggino con l’accusa di tentato omicidio nei confronti del fratello 59enne a seguito di una lite sfociata in un’aggressione all’arma bianca; entrambi i soggetti sono ben noti alle forze dell’ordine.
Intorno alle ore 20.15 di ieri è giunta una richiesta di intervento alla Sala Operativa del Commissariato in quanto in un palazzo nei pressi della passeggiata di Viareggio vi era stata una lite tra due persone che era finita nel sangue.
Gli agenti appena giunti sul posto ed entrati nel palazzo hanno notato delle macchie di sangue che partendo dalla porta di un appartamento al primo piano, continuavano per le scale, aumentando di dimensioni, fino a giungere alla porta di un appartamento al piano superiore dove vi erano delle vere e proprie chiazze di sangue.
Dall’interno dell’appartamento giungevano delle grida di aiuto di un uomo che urlava di essere ferito gravemente e di non essere in grado di aprire la porta di casa; la porta veniva aperta dai Vigli del Fuoco che erano nel frattempo giunti sul posto e gli agenti notavano, oltre ad altre varie chiazze di sangue sul pavimento, il 59enne viareggino riverso su un divano con una profonda ferita da taglio al costato destro; l’uomo allo stremo delle forze riusciva a sussurrare agli agenti che era stato colpito con un coltello dal fratello.
Mentre il 118 prestava le prime cure al ferito per poi trasportarlo in codice rosso al Pronto Soccorso dell’Ospedale Versilia, gli agenti del Commissariato sono scesi al piano inferiore, dove sapevano abitare l’aggressore, il quale ha rifiutato ostinatamente di aprire la porta; dopo pochi istanti invece l’uomo ha spalancato l’uscio e si è precipitato sul pianerottolo cercando di guadagnare le scale ma, non senza fatica, è stato bloccato dai poliziotti i quali sono riusciti ad ammanettarlo e renderlo inoffensivo.
Sul posto sono intervenuti anche la Polizia Scientifica e personale della Squadra Anticrimine del Commissariato che dovranno ricostruire nei dettagli la vicenda e le dinamiche che hanno portato al tentativo di omicidio.
Mentre l’aggressore veniva associato presso la casa Circondariale di Lucca a disposizione dell’Autorità Giudiziaria, il ferito è stato trasportato, dato il persistere della gravità delle sue condizioni, presso il Reparto di Rianimazione dell’Ospedale pisano di Cisanello ove tutt’ora si trova in prognosi riservata.

