Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 427
Un gemellaggio destinato a reggere l'urto del tempo. La visita a Viareggio della delegazione sambenedettese, capitanata dal sindaco Antonio Spazzafumo, ha regalato forti emozioni e la sensazione che ci saranno ancora scambi di energie tra le due città.
«A Viareggio – ha detto il primo cittadino rivierasco – ho trovato una sambenedettesità e un senso di appartenenza che a San Benedetto, forse anche per il carattere inclusivo della nostra popolazione, non manifestiamo abbastanza. Ho trovato un'accoglienza familiare, fraterna, degna del rapporto di sangue che lega le due città.». Gli ha fatto eco l'assessore alla cultura di Viareggio Sandra Mei, che ha ricevuto la delegazione all'interno della Fondazione Carnevale, insieme al vice presidente Marco Szorenyi e alle maschere tradizionali viareggine Burlamacco e Ondina.
«Con voi – ha detto – si rinnova la tradizione ed il legame che c'è tra le nostre città. Ringrazio il sindaco che ci ha onorati della sua presenza, simbolo del forte senso di appartenenza alla città e del significato che viene dato a San Benedetto a questo gemellaggio». La presidente della Fondazione Maria Lina Marcucci ha poi incontrato il sindaco nel corso della sfilata dei carri allegorici e Spazzafumo sta pensando a un'iniziativa da svolgere nel corso dell'estate per celebrare pubblicamente i trent'anni di questo gemellaggio. Due personaggi di spicco hanno poi reso ancora più emozionante la visita a Viareggio della delegazione: l'ex rossoblù Sauro Fattori e il sindaco di Firenze Dario Nardella. Fattori, l'ultimo giocatore della Samb a segnare un gol all'Ascoli nel derby del 5 gennaio 1986, è stata la grande sorpresa della cena del sabato, svoltasi nella sede dell'Amap, anche se in forma meno ufficiale, in quanto la pioggia battente ha costretto all'annullamento della festa del CarnevalDarsena. L'ex bomber rossoblù (34 presenze e 5 reti nella stagione 1985/86), oggi commentatore sportivo per un'emittente televisiva fiorentina, ha cenato al fianco del sindaco Spazzafumo, ricordando il suo passato a San Benedetto e raccontando divertenti aneddoti. Il sindaco fiorentino Dario Nardella, invece, ha incontrato il primo cittadino rivierasco al Palo 13, luogo di incontro dei viareggini durante i corsi di Carnevale per via del grandissimo divertimento assicurato da Tore Dj (Salvatore Romani, uno dei Pronipoti Sambenedettesi che portano avanti il gemellaggio dal versante versiliese) e dal vocalist Nicola. I due sindaci si sono scambiati impressioni, hanno posato per i fotografi e Nardella ha promesso di visitare San Benedetto nei prossimi mesi. «Spero per il sindaco Spazzafumo – ha poi detto Pietro Romani, a nome dei Pronipoti Sambenedettesi - che questa dimostrazione di affetto possa proseguire anche al termine del suo mandato istituzionale, perché ormai è uno di noi ed il nostro legame e riconoscimento va oltre la sua fascia tricolore. Abbiamo messo in cantiere alcuni progetti futuri che ci auguriamo possano vedere la luce del sole. Grazie di tutto, vi vogliamo bene, siete fantastici e non mancheremo mai di ricordarvelo».
L'unica nota stonata del fine settimana è stato il maltempo, che ha impedito alla "Stella del Mare", la squadra di ragazzi speciali diretta da Roberto Ciferni, di poter disputare la prevista partita contro il Pisa 4 Special. Il loro disappunto è stato però attenuato dalla bellissima visita al Museo della Marineria e dall'ottimo pranzo domenicale offerto dalla cucine del CarnevalDarsena. Omaggi per i gemelli viareggini sono stati offerti anche dalla Sambenedettese Calcio e dal Pub Old Spirit e non è mancato il solito brindisi con il Caffè del Marinaio, molto ricercato in Versilia.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 444
Non solo attività sul campo, in prima linea, ma anche ricerca.
Il Pronto soccorso del “Versilia”, insieme alla Cardiologia dello stesso ospedale e alla Medicina d’urgenza universitaria di Pisa, si distingue infatti anche in questo settore, con uno studio pubblicato su una rivista tra le più accreditate a livello internazionale e citato dal sistema di archiviazione PUBMED.
La ricerca evidenzia i vantaggi di un approccio innovativo ai casi di scompenso cardiaco, che rappresenta un’azione di miglioramento per la gestione di queste situazioni in Pronto soccorso, con un algoritmo che permette al medico che ha in carico il paziente con problematiche acute cardiache di memorizzare il percorso e verificare in maniera rapida e intuitiva la corretta applicazione degli step diagnostico-terapeutici.
La pubblicazione dell’algoritmo sequenziale sulla rivista europea "European Heart Journal, Acute Cardiovascular Care" è stato il riscontro oggettivo in ambito internazionale della qualità e del merito della metodologia proposta e messa a punto dal gruppo di ricercatori del dipartimento di Emergenza urgenza dell’Azienda USL Toscana nord ovest, con capofila il reparto di Medicina emergenza urgenza e Pronto soccorso dell'ospedale Versilia sotto la guida di Giuseppe Pepe, insieme alle altre dirigenti della struttura Michela Sanna e Martina Vignani. Il progetto scientifico si è poi consolidato attraverso la collaborazione della Cardiologia diretta da Giancarlo Casolo e dell’unità operativa di Medicina d'urgenza universitaria diretta da Lorenzo Ghiadoni.
“Lo spunto di ricerca - spiega il dottor Pepe - è nato da una semplice intuizione e dalla necessità di rispondere con estremo rigore scientifico alle esigenze assistenziali degli ammalati. Da questa premessa è stata sviluppata come metodologia clinica standardizzata nel corso della quotidiana pratica clinica di Pronto soccorso, sui pazienti con problemi cardiaci, in particolare con scompenso di cuore. La sequenza degli interventi necessari e delle terapie essenziali da assicurare al paziente con scompenso cardiaco può essere sintetizzata e verificata dal medico di emergenza urgenza nei passi essenziali con un metodo semplificato che segue un ordine alfabetico A-B-C-D-E: la sigla rappresenta gli elementi prioritari da valutare in modo sequenziale per tutte le fasi di valutazione sul paziente”.
L'approccio "ABCDE + FG nello scompenso cardiaco: un algoritmo decisionale semplificato per la gestione in pronto soccorso" rappresenta una rilevante opportunità mnemonica per il medico che ha in carico l’ammalato con problematiche acute cardiache, in qualsiasi setting assistenziale, sia di ricovero ospedaliero che ambulatoriale.
“La corretta applicazione e verifica degli step diagnostico-terapeutici sintetizzati nella sequenza metodologica - aggiunge il dottor Casolo - assicura al medico di aver rispettato le indicazioni delle linee guida e della buona prassi. Parallelamente garantisce al paziente di ricevere le migliori cure (classe A) e gli accertamenti più adeguati (prioritari) per la specifica problematica di ambito cardiologico. L’algoritmo sostiene anche l’appropriatezza sia in fase diagnostica che prescrittiva dei farmaci specifici nello scompenso cardiaco”.
Seguire l'algoritmo riesce a sintetizzare riassumendo nei punti A-B-C-D-E tutte le indicazioni e le raccomandazioni descritte ampiamente nelle linee guida accreditate dalle Società scientifiche, orientando il medico nell'applicazione più completa e corretta. In modo innovativo nei punti F e G l'algoritmo si allarga a comprendere poi le recentissime indicazioni terapeutiche (Ferro e Gliflozine) che hanno dimostrato un rilevante impatto sulla prognosi del paziente con scompenso cardiaco acuto e cronico.
La sua facile memorizzazione e assonanza alfabetica ai punti fondamentali delle azioni diagnostico-terapeutiche rende semplice e mnemonico il suo utilizzo nella pratica clinica corrente: l’innovazione è rappresentata dalla metodologia che aiuta il medico ad applicare rigidamente le evidenze scientifiche nel modo più corretto e completo.
“L’arte medica – chiude Giuseppe Pepe, insieme anche a Giancarlo Casolo - progredisce in tecnologia ma è il bagaglio culturale degli operatori sanitari a permettere prestazioni sempre all’avanguardia. L'impegno costante di acquisire nuove competenze e migliorare in professionalità ha permesso alla nostra struttura di Pronto soccorso, insieme ad altri settori dell’ospedale e dell’Università, che ringraziamo per la collaborazione, di consolidare il proprio ruolo nella ricerca clinica in ambito scientifico internazionale. L’attività di formazione e ricerca arricchiscono infatti il professionista del singolo reparto ma accreditano anche tutto l’ospedale e l’area vasta nel Sistema sanitario regionale e nazionale”.
Il sistema internazionale di archiviazione PUBMED cita la rivista con il lavoro Eur Heart J Acute Cardiovasc Care 2023 Dec 11. “The HF-ABCDE+FG approach in Heart Failure: a simplified decision- making algorithm for management in Emergency Department” - rivista ufficiale della European Society of Cardiology Acute Cardiovascular Care Association.

