Cronaca
Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 515
Un polpo con il berretto da marinaio, sulla sfondo di un’ancora, porta in un tentacolo una mazza con la testa di Burlamacco. Sotto, le date del prossimo Carnevaldarsena, che si svolgerà dal 9 al 13 febbraio 2024; i colori sono quelli tradizionali del rione: giallo, verde e rosa. È il manifesto del prossimo Baccanale, opera di Alessandro Servetto, che in città tutti conoscono come il volto di Burlamacco, la maschera ufficiale del nostro Carnevale. Servetto, che ha studiato arte, ha al suo attivo un passato di mascheratista: prima con le “isolate” e poi con le mascherate di gruppo, in coppia con Paolo Vincenzo Lazzari. Dal 2013 è stato scelto come successore di Paolo Bonanni per impersonare Burlamacco. Adesso Alessandro, mettendo a frutto le sue esperienze di grafico, ha creato il manifesto del Carnevaldarsena.
Il Rione che si appresta a infiammare la via Coppino e dintorni nel prossimo febbraio, in vista del Natale ha già messo in moto la macchina della solidarietà. Sono disponibili in questi giorni le magliette e le bandiere ufficiali del Carnevaldarsena, i cui proventi saranno devoluti in beneficenza.
Le magliette, decorate con una serie di polpi su sfondi colorati, sono in vendita a 20 euro. Quanto alle bandiere, quest’anno c’è una novità: al tradizionale vessillo verde si affianca infatti un versione in giallo: i prezzi sono rispettivamente di 10 e 12 euro, ma con 20 euro si possono avere entrambe.
Gli incassi andranno a beneficio di “Emiti Emito”, una scuola di Kampala (Uganda).
Ma ecco i punti vendita, dove sarà possibile trovare anche il cappellino, sempre “griffato” con l’immagine del polpo.
“Garage store” in via Pisano (davanti al mercato della frutta); Tabacchino di via Coppino (davanti alla darsena vecchia); “Il Cartaio” in via Savi; “Perditempo” in Passeggiata; Libreria “Lungomare” in Passeggiata; Gelateria “Mirella” in via Menini; Tabacchino in via dei Lecci. I materiali si potranno trovare in vendita anche nella sede dell’Associazione Carnevaldarsena (via Paolo Savi n. 174), il martedì e il giovedì pomeriggio.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 343
La Capitaneria di Porto di Viareggio ha emanato l’Ordinanza n.208 del 07.12.2023 che disciplina - per gli aspetti sicurezza della navigazione e portuale - le operazioni di escavo dell’imboccatura, finalizzate a ripristinare l’agibilità del passo d’accesso e di uscita dal porto.
Il provvedimento è stato emanato a termine dell’istruttoria amministrativa avviata d’urgenza dall’Autorità Portuale Regionale, dopo che le violente mareggiate dei mesi scorsi abbattutesi sulle coste della Versilia hanno reso particolarmente difficoltose le manovre nautiche delle unità navali, per il consistente accumulo di sabbia all’imboccatura portuale.
Le operazioni, dunque, sono iniziate in data odierna. La Motonave “Aurieldo” della ditta SALES eseguirà le operazioni di dragaggio nell’arco orario compreso tra le 07:00 alle 16:30 sfruttando il più possibile la luce solare. La draga, infatti, opererà nello specchio acqueo adiacente al fanale verde del porto utilizzando una tubatura galleggiante, aspirante, lunga circa 700 mt che rimuoverà i cumuli di sabbia all’imboccatura portuale fino ad una distanza di circa 1.200 mt dallo stesso fanale. Tale attrezzatura, sarà adeguatamente segnalata ed illuminata durante le ore notturne con luci lampeggianti crepuscolari.
La Capitaneria di Porto ha stabilito precise disposizioni ai naviganti per tutelare la sicurezza dello specchio acqueo dove si svolgeranno le operazioni, tra cui l’obbligo di transitare alla minima velocità per evitare movimenti di “risacca” ed il moto ondoso, prestando attenzione agli eventuali segnali sonori provenienti dalla draga o dalle unità della Guardia Costiera, in attività di vigilanza.
In considerazione dei ridotti spazi di manovra, la Guardia Costiera ha previsto anche differenti procedure di ingresso e di uscita dal porto in relazione alla lunghezza dell’unità navale. Le imbarcazioni inferiori a 20 mt potranno concordare direttamente le modalità operative con il Comandante della Draga, mentre quelle di lunghezza superiore dovranno ottenere l’autorizzazione all’ingresso od all’uscita da parte della Sala Operativa della Guardia Costiera.
Il provvedimento, inoltre, stabilisce anche disposizioni a carico della ditta appaltatrice finalizzate a tutelare adeguatamente l’ambiente marino in conseguenza della movimentazione dei sedimenti.