Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 326
Una tragedia che sta per arrivare al compimento di quindici anni e che tutt’oggi è una ferita aperta per la città di Viareggio. Non solo il dolore per quel che è successo, ma da anni l’associazione dei familiari delle vittime insieme con la città, si sta battendo perché stragi di questo genere non si ripetano. In Italia, negli ultimi anni, si è assistito a una serie di incidenti ferroviari di gravità estrema, con Piacenza, Crevalcore, Viareggio, Pioltello, Brandizzo e Corigliano a figurare tra i luoghi colpiti. Molti di questi incidenti sono stati attribuiti a errori umani, ma secondo alcuni esperti, dietro queste tragedie si nasconde un problema più profondo.
Riccardo Antonini, ex ferroviere con 33 anni di esperienza come tecnico della manutenzione per Rfi a Viareggio, ha sollevato preoccupazioni sulle pratiche lavorative adottate a Brandizzo e Crevalcore. Antonini afferma che un disastro ferroviario in dieci anni può essere causato da errori umani, ma se tali errori diventano una prassi, si trasformano in un problema organizzativo, strettamente connesso al mercato, alla competitività e al profitto.
Antonini, che si è schierato a fianco dei familiari delle vittime della strage di Viareggio, ha partecipato al presidio organizzato dall'associazione "Il Mondo che vorrei" davanti al Palazzo di giustizia di Firenze. L'obiettivo era non solo ricordare le vittime, ma anche ribadire la necessità di giustizia in merito a questi incidenti ferroviari.
La manifestazione, durata 32 ore per onorare le vittime di Viareggio, si è conclusa il 30 novembre alle 17. In queste situazioni, il calendario è un susseguirsi di eventi connessi che sembrano protrarsi all’infinito e anche oggi si delinea un appuntamento futuro, il 4 dicembre infatti, ci sarà l'apertura del processo bis in Cassazione. Daniela Rombi, ha dichiarato: "Sono trascorsi già 14 anni e mezzo e il tempo è il nostro peggior nemico. Sebbene il reato di disastro ferroviario si estingua per prescrizione dopo 20 anni, il dolore delle vittime e dei loro familiari non può essere sottoposto a un limite temporale. Chiediamo ai giudici di esaminare attentamente quanto è accaduto a Viareggio, perché questa volta la Suprema Corte deve decidere chi dovrà affrontare le conseguenze di queste tragedie e, se necessario, essere punito".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 313
La perturbazione che ha investito anche la Toscana porterà ancora pioggia in particolare sulle zone di nord-ovest. Per queste aree, la sala operativa della protezione civile regionale ha emesso un codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore con validità dalle 18 di giovedì 30 e per tutta la giornata di venerdì primo dicembre. Per l’area dei bacini del Bisenzio e Ombrone Pistoiese il codice arancione emesso ieri (sempre per lo stesso rischio) è stato esteso a tutta la giornata di venerdi.
Emessi poi altri codici gialli: per rischio idraulico del reticolo principale, per il bacino del Serchio, valido dalle 8 alla mezzanotte di venerdì; per lo stesso rischio, per tutta la giornata di venerdì, per Lunigiana e Garfagnana. Infine uno per vento, esteso a tutta la costa e alla fascia appenninica da nord a sud, e uno per mareggiate, relativo a tutto il tratto di costa da nord a sud, validi entrambi dalle 13.40 di giovedì fino alla mezzanotte di sabato 2 dicembre.
Giovedì piogge sulle zone di nord-ovest più insistenti ed abbondanti sui rilievi. Venerdì ancora precipitazioni insistenti ed abbondanti sulle zone di nord-ovest, a tratti anche di moderata-forte intensità sui rilievi.
Giovedì venti forti da sud, sud-ovest, sulla costa e sui crinali appenninici e zone sottovento. Venerdì forti da sud, sud-ovest, sulla costa e sui crinali appenninici e zone sottovento.
Mare molto mosso giovedì e venerdì.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.