Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 372
Nel pomeriggio di ieri, 24 novembre, personale della squadra volante del commissariato di Viareggio ha indagato due uomini di origine sudamericana per ricettazione.
I poliziotti del commissariato, nell’ambito dell’intensificazione dei servizi contro i reati predatori, con particolare attenzione alle zone commerciali, hanno rintracciato due soggetti segnalati lungo la passeggiata di Viareggio, poiché si aggiravano con fare sospetto tra i vari esercizi commerciali.
I due alla vista della volante hanno tentato di allontanarsi ma sono stati fermati prontamente dagli agenti che li hanno controllati.
Questi sono stati trovati in possesso di capi d’abbigliamento di un noto negozio del viale Regina Margherita, con ancora i dispositivi antitaccheggio. I poliziotti quindi li hanno accompagnati presso gli uffici del commissariato per ulteriori accertamenti.
Sono stati identificati per M.P.S.A. 25enne di origine colombiana in compagnia di un minorenne, entrambi residenti a Firenze.
I poliziotti hanno notato che i due avevano modificato i marsupi che avevano, inserendo nella fodera della carta stagnola che rendeva inefficace il sistema di antifurto presente all’ingresso degli esercizi commerciali.
La merce è risultata provento di un furto perpetrato nella stessa giornata ai danni di un negozio della passeggiata di Viareggio e per questo entrambi sono stati denunciati per ricettazione.
Il minore è stato riaffidato ai genitori.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 528
La sezione viareggina di Italia Nostra e la parrocchia di S. Andrea hanno lanciato una raccolta di fondi per salvare un pino monumentale, l’albero che svetta accanto alla chiesa di S. Andrea, lungo la via omonima. Il pino ha bisogno di cure e deve essere tutelato; esiste un progetto tecnico per il contenimento delle radici e la messa in sicurezza dell’albero, curato dall’agronomo Gian Pietro Cantiani, ma servono 8.500 euro. Perciò Italia Nostra invita a convogliare le offerte sul conto corrente intestato alla Parrocchia di S. Andrea Apostolo (Iban IT73F0324224800CC1574021123).
L’iniziativa è dell’avvocato John Gattai, socio storico della locale sezione di Italia nostra: “I pini di Viareggio – spiega Gattai – segno della storia e della civiltà della nostra città e ultime tracce della sua bellezza, abbattuti continuamente, stanno scomparendo ad uno ad uno. Il pino della chiesa di S. Andrea, che sta costituendo impaccio alla circolazione stradale con le sue radici, è un vero monumento: monumento naturale di per sé per la sua rara imponenza e bellezza, e “monumento”, memoria viva della città, del suo sentire, del suo spirito. Perderlo vorrebbe dire offendere la città e cancellarne una parte”. Gattai ricorda come la folta chioma del pino in oggetto abbia resistito bene alle recenti tempeste di vento che hanno colpito anche la nostra città e ha versato la somma iniziale di 500 euro, dando il via alla raccolta, di concerto con il parroco di S. Andrea, padre Stephen Sibanda.