Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 354
La città di Viareggio con la Fondazione Festival Pucciniano e la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini ricordano e celebrano, come ogni anno, il Maestro nell’anniversario della scomparsa. Alle ore 11, alla presenza delle Autorità, la cerimonia di deposizione della corona di alloro. Saranno i Carabinieri in alta uniforme a deporre la corona alla statua del Maestro sul piazzale Belvedere prima dell’omaggio alla tomba nella casa che oggi accoglie le sue spoglie ma che per trenta anni è stata la sua dimora eletta. Una commemorazione suggellata dalla musica, dalla sua musica, interpretata dalla Corale Giacomo Puccini accompagnata al pianoforte da Silvia Gasperini. Giacomo Puccini si spense a Bruxelles il 29 novembre del 1924 ma le sue spoglie furono tumulate a Torre del Lago solo 2 anni dopo, il 29 novembre 1926 nel mausoleo che il figlio Antonio aveva fatto costruire nella villa di Torre del Lago. Una moltitudine di uomini e donne arrivati a Torre del lago anche con treni speciali rese omaggio al Maestro al funerale di Torre del Lago. Lorenzo Viani scrisse: «Stamani estatici, stupiti, con un silenzio di grandi occhi aperti, gli uomini nudi della boscaglia, i cacciatori del luogo, i barcaioli e le loro donne luttate seguivano il feretro. L’avevano visto tante volte, il Maestro, loquace e arguto al volante della sua macchina o al timone della barca che si erano fatti quasi l’illusione che Egli sfuggisse alle leggi che regolano e governano la materia». Il Comitato incaricato di organizzare la cerimonia funebre così invitava i cittadini a celebrare il Maestro “Mettete al davanzale i vivi colori, le ginestre già in fiore, le coperte più belle: non è un funerale che passa, Giacomo Puccini non è morto! Da oggi la fucina del Maestro fatta Casa della Nazione, sarà meta ai pellegrini dell’amore sparsi nel travagliato mondo».
Nella stessa giornata di mercoledì 29 novembre alle ore 16.00 presso la Galleria di arte moderna e contemporanea si ritroveranno anche le Istituzioni Pucciniane impegnate nella salvaguardia e valorizzazione del patrimonio del Maestro. Un incontro dal titolo CONOSCERE PUCCINI STATI GENERALI DELLE ISTITUZIONI PUCCINIANE.
Un primo incontro pubblico tra istituzioni che in modi diversi hanno a cuore il patrimonio pucciniano, con l’intento di creare una rete organica e operativa per il futuro, sistematizzando le collaborazioni già esistenti tra i singoli. L’intento è e quello di trasmettere l’idea che la conoscenza di Puccini, in senso lato, può e deve crescere, per spazzare via luoghi comuni e interpretazioni fuorvianti. Un incontro promosso da Fondazione Festival Pucciniano, Centro Studi Giacomo Puccini, Fondazione Simonetta Puccini, Fondazione Giacomo Puccini, Archivio Ricordi, Edizione Nazionale delle Opere di Giacomo Puccini, Associazione Lucchesi nel Mondo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 314
I carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Viareggio hanno arrestato un 47enne senza fissa dimora per il reato di furto aggravato, possesso di armi e oggetti atti ad offendere e violazione del foglio di via obbligatorio emesso dal questore di Lucca. Nell’arco della mattinata, su segnalazione pervenuta al 112 NUE la gazzella del Nucleo Radiomobile è intervenuta in Viale Regina Margherita, presso l’esercizio commerciale “l’edicolante” sorprendendo all’interno del locale un uomo che aveva asportato un PC portatile e del denaro contante. Per sottrarsi all’arresto da parte dei militari, l’uomo aveva estratto dalla tasca, una lama da decespugliatore con l’intento di autolesionarsi, immediatamente impedito dai militari intervenuti.
L’attività d’indagine sviluppata dai carabinieri, ha permesso di ricondurre all’uomo anche altri furti verificatisi nei giorni precedenti quando i militari della Compagnia di Viareggio lo hanno sorpreso mentre tentava di forzare la porta di ingresso della gelateria “la piazzetta” di Via C. Battisti e di un furto in abitazione risalente allo scorso 16 novembre, questa volta insieme ad un 40enne senza fissa dimora: in quella circostanza la refurtiva - un televisore ed altri oggetti di uso quotidiano – erano stati rinvenuti dai Carabinieri.
La ricostruzione degli spostamenti compiuti dall’uomo e delle tecniche utilizzate, hanno permesso di accertare che il soggetto si era reso responsabile anche di un furto verificatosi lo scorso 8 novembre ai danni del “Game Stop” di Via C. Battisti.
La Procura della Repubblica di Lucca, in sede di di convalida dell’arresto operato dai Carabinieri, ha disposto anche il divieto di dimora nella Provincia di Lucca.