Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 751
La dirigente dell’I.I.S. Galilei-Artiglio di Viareggio, professoressa Vanda Zurrida, e tutto il corpo docente dell’istituto desiderano esprimere i propri ringraziamenti al carrista Luca Bertozzi, la cui disponibilità ha consentito quest’anno alla scuola di partecipare ai Campionati di Automazione Siemens con un progetto finalizzato all’azionamento a distanza del carro Più denti, atto a promuoverne l’interazione con il pubblico.
Ogni anno Siemens organizza una grandissima competizione di automazione industriale, riconosciuta dal Ministero dell’Istruzione e del Merito nel Programma Nazionale della Valorizzazione delle Eccellenze, che vede coinvolti oltre 80 progetti provenienti da altrettanti istituti superiori e Its. Gli studenti del “Galilei-Artiglio” sono risultati più volte tra i finalisti della prestigiosa competizione, ottenendo sempre una posizione sul podio e aggiudicandosi per quattro volte consecutive il primo premio.
Tra i carri di prima categoria del Carnevale di Viareggio di quest’anno, l’opera di Luca Bertozzi è tra le più imponenti e bisogna aggiungere che, almeno a memoria, non sono mai esistite nel nostro Paese costruzioni di cartapesta così grandi completamente automatizzate, soprattutto perché è tradizione che i movimenti delle maschere siano sempre stati affidati all’ingegno ed alla forza umana, sfruttando sostanzialmente il principio della leva con l’ausilio di contrappesi e di tiranti elastici. Ma ci sono anche altre ragioni pratiche che tendono ad escludere l’impiego di sistemi automatici: il movimento manuale sopperisce infatti ad intoppi legati ad una serie di variabili a volte difficili da prevedere in un carro imponente come questo. La sfida tecnica che il Galilei Artiglio ha raccolto è quella di utilizzare un PLC S71200, che, attraverso il proprio Web Server, è in grado di essere “riconfigurato” nelle variabili di controllo in tempo reale, mediante un tablet: il programma installato nel PLC dagli studenti potrebbe essere potenzialmente in grado di automatizzare tutto il carro, trasformandolo in un gigantesco robot guidato da un telecomando, anche se, per motivi di sicurezza e di budget, ci si è orientati su un’interazione parziale con la costruzione, automatizzandone solo alcune parti.
Ma lo scopo del progetto, come chiarisce il referente prof. Alberto Del Carlo, va ben oltre i virtuosismi dell’automazione ed è quello di regalare a tutti, specie ai più piccoli, un momento di felicità, coinvolgendoli attraverso una tecnologia smart nell’azionamento di un carro e, dunque, nel cuore della manifestazione. In una società in cui sembra che la tristezza sia l’unica dimensione offerta dal mondo degli adulti ai giovani, la scuola può e deve promuovere esperienze di apprendimento capaci di distoglierli da quella “pornografia del dolore” che, tra l’altro, la costruzione allegorica dello stesso Bertozzi intende denunciare.
Questa possibilità di interagire con la costruzione di Bertozzi sarà offerta per la prima volta al pubblico dagli studenti del Galilei nella mattinata di martedì grasso e, a seguire, per tutte le date dei corsi, fino al termine della manifestazione.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 347
Trenta e non li dimostra. Il gemellaggio tra Viareggio e San Benedetto raggiunge la soglia dei sei lustri e nelle giornate di sabato e domenica tornerà a rinnovarsi, grazie alla visita di una delegazione di cittadini sambenedettesi, capitanata dal sindaco Antonio Spazzafumo e che comprenderà anche alcuni tra gli storici promotori del gemellaggio, attivo già dal 1994, grazie alla firma del protocollo d'intesa tra i sindaci di allora, Andrea Palestini e Paolo Perazzoli. La delegazione è attesa alla Cittadella del Carnevale dai Pronipoti Sambenedettesi e dai referenti della Fondazione Carnevale di Viareggio, con i quali ci sarà un primo scambio di doni. Seguirà il pranzo nella Cittadella del Carnevale e la visita agli hangar dei carristi per ammirare le splendide creazioni di quest'anno. Nel pomeriggio ci sarà un incontro al Museo della Marineria tra il sindaco e l'assessore alle politiche culturali ed educative Sandra Mei, seguito da una breve visita al Caffè dello Sport in via Coppino, per rinsaldare il legame con gli anziani sambenedettesi che ancora oggi vivono in Darsena e per iniziare a godere dell'atmosfera festosa del CarnevalDarsena. Seguirà la cena ufficiale nella sede dell'Amap (Associazione Mutua Assistenza Pescatori), alla presenza di una folta delegazione dell'amministrazione comunale di Viareggio e di autorità civili e militari, del presidente del Centro Giovani Calciatori Alessandro Palagi, oltre che dei Pronipoti Sambenedettesi, del sindaco di San Benedetto e dei promotori rivieraschi del gemellaggio. Nella mattinata di domenica 11, al Campo di Aviazione di via Fabio Filzi, scenderanno in campo per un incontro di calcetto la Stella del Mare di San Benedetto (guidata da Roberto Ciferni) e la Pisa 4 Special, squadre formate da atleti con disabilità. A seguire pranzo libero con la delegazione sambenedettese che si recherà presso il Palo 13, abituale luogo di ritrovo dei viareggini nel periodo carnascialesco, dove la musica di Tore DJ, al secolo Salvatore Romani, uno dei promotori del gemellaggio, farà da cornice all'allegra situazione, con l'incasso che andrà interamente in beneficenza. Ovviamente, tutto il programma è legato all'andamento del meteo, che potrebbe condizionare l'organizzazione dei vari eventi e quindi l'ordine delle visite della delegazione sambenedettese.

