Cronaca
"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

ASL Toscana nord ovest: secondo caso di morte volontaria, primo dopo l’approvazione della Legge Regionale del 2025
Nei giorni scorsi una giovane persona, affetta da una patologia molto aggressiva, ha potuto avvalersi della…

La Provincia di Lucca bandisce concorso per 1 posto da specialista informatico: scadenza domande il 4 ottobre
La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici - area dei funzionari e delle elevate…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorso un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito
La stazione di Querceta sta intervenendo per soccorrere un cercatore di funghi nei boschi tra Rosina e Foce di Compito. L’uomo, originario della Versilia…

"Ciao Giorgio, porterò nel cuore le nostre serate a Forte dei Marmi": il commosso saluto a Giorgio Armani di Stefano Agnesini, presidente di Confederazione Imprese Unite per l'Italia ed editore del gruppo Gazzette/Diari Toscani
"Lo stile è eleganza, non stravaganza. L'importante non è farsi notare, ma ricordare". Parte dalla citazione di una delle frasi più famose di Giorgio Armani, l'eccellenza della moda…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 290
Atteso tra la serata di venerdì 1 e la mattina di sabato 2 dicembre il transito di un fronte freddo con precipitazioni anche a carattere di rovescio o temporale. La Sala operativa della Protezione civile regionale ha anzitutto esteso il codice arancione per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore per le aree di nord-ovest fino alle 14 di sabato, ha emesso un altro codice arancione per vento (per le aree nord-orientali valido dalle 18 di venerdì fino alle 16 di sabato; per costa centrale e isole dalle 6 fino alle 20 di sabato) e uno per mareggiate dalle 6 fino alle 20 di sabato per il tratto di costa compreso tra Versilia e costa livornese.
Emesso anche un codice giallo per temporali forti dalla mezzanotte fino alle 13 di sabato per quasi tutta la regione (escluse aree meridionali e isole), uno per rischio idraulico del reticolo principale dalla mezzanotte fino alle 18 di sabato per la zona del Mugello, uno per vento dalle 6 alle 18 di sabato per il resto della regione (ad eccezione delle zone con codice arancione) ed infine uno per mareggiate dalla mezzanotte fino alle 20 di sabato per il tratto di costa a sud di Piombino.
Pioggia e temporali. Per oggi, venerdì, precipitazioni insistenti sulle zone di nord-ovest (specie sui rilievi), generalmente di debole-moderata intensità, possibili isolati temporali. Domani, sabato, atteso il transito di un fronte freddo con intensificazione delle precipitazioni, anche con temporali localmente forti, a partire dalle zone di nord ovest già dalle prime ore della notte e in estensione al resto della regione nel corso della mattinata. Miglioramento dal pomeriggio.
Vento. Oggi, venerdì, venti forti sui crinali appenninici e zone sottovento con raffiche fino a 60-80 km/h con ulteriore rinforzo del vento dal tardo pomeriggio con raffiche anche superiori ai 100 km/h; venti localmente fino a forti anche sulle colline della Toscana centro meridionale. Domani, sabato, venti da ovest sud ovest in rinforzo su tutta la regione. Raffiche fino a 80-100 km/h o occasionalmente superiori su costa livornese, Arcipelago a nord dell'Elba, Appennino Tosco Romagnolo e zone sottovento; sulle zone collinari della Toscana centrale raffiche fino a 70-90 km/h, altrove e in pianura raffiche fino a 50-80 km/h. Attenuazione dal pomeriggio.
Mare. Oggi, venerdì, mare molto mosso. Domani, sabato, dalla notte moto ondoso in aumento fino ad agitato e per tutta la giornata. Mare molto agitato a nord dell'Elba.
Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 333
Nell'ambito del progetto, finanziato da iCARE, "il gioco del silenzio, che silenzio non è", sabato 2 dicembre presso la sede della Polisportiva, alla Migliarina, Parco Madri de Plaza de Mayo, si terrà il seminario sul tema "urologia e dintorni" tenuto dall'urologo e andrologo Luca Lunardini, dirigente medico dell'ospedale Versilia.
La Polisportiva Silenziosi Versiliesi, fondata nel 1982 da Teresa Parodi e Marco Costa, è una storica polisportiva di aggregazione e di inclusione per disabilità uditive del territorio. Scopo della polisportiva, che vanta un centinaio di soci, è diventare un centro di aggregazione e socializzazione per persone sorde e di aiuto alle famiglie per evitare la tendenza ad isolare e ad isolarsi di queste persone. L'associazione in questi anni si è fatta carico di corsi serali per insegnare a leggere e scrivere ai sordi, facendo anche corsi di linguaggio dei segni e alfabetizzazione alla lingua usata dai sordi anche per la popolazione udente con enormi successi. In quest'ottica la iniziativa di incontri sulla salute che si sta svolgendo da qualche mese.
"Urologia" dichiara il dr. Luca Lunardini "uguale a prostata e alla vita sessuale dei maschietti. Una equazione certamente vera, come vero è che i progressi medici riguardanti le malattie prostatiche e i problemi di erezione siano stati, negli ultimi anni, sbalorditivi. L'urologia e l'andrologia sono cosi divenute un mondo vastissimo. Si spazia dalle malattie renali, al doloroso mondo dei calcoli, dalle fastidiosissime ed invalidanti cistiti e incontinenza, al dramma della infertilità, per atterrare sul pericoloso universo dei tumori genitali e delle vie urinarie. Tutti problemi che possono rendere la vita di maschietti e femminucce assai pesante. Ma per i quali la scienza mette ogni giorno a disposizione dell'urologo e del paziente nuove e sempre più mirate armi".
L'ingresso è libero.