Cronaca
Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

Hotel Esplanade ospita la nazionale francese di Beach Soccer
Grande vetrina promozionale sia sportiva che turistica per la città di Viareggio con le Superfinal degli Europei di beach soccer, in programma dal 9 al 14…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 375
Buone Notizie! Nasce a Viareggio la prima start up innovativa dedicata all'accessibilità nautica, negli uffici della Polo Nautico nel cuore della grande nautica mondiale, che per l'occasione ha accelerato la ristrutturazione dell'immobile rendendo accessibile il primo piano grazie ad un ascensore ed i servizi, permettendo ai collaboratori e clienti di Madeit4a di poter fruire liberamente dei luoghi.
Fondata nel 2022 come start up innovativa dedicata al mondo della vela e del mare in un anno e mezzo madeit4a ha sviluppato alcuni prodotti per l'accessibilità in sicurezza delle persone con disabilità motoria permanente o difficoltà motorie transitorie.
Oltre a produrre e commercializzare prodotti dedicati al mondo della vela e dei porti sono state apportate piccole modifiche per rispondere alle esigenze anche di piscine pubbliche e private, come quelle degli stabilimenti balneari, alberghi e centri sportivi.
Grazie ad un software dedicato e la creazione di un gruppo di professionisti amanti del mare con disabilità Madeit4a si sta rivelando la risposta più completa per la richiesta di inclusione e di rispetto delle norme di accessibilità di porti, marine, stabilimenti balneari, alberghi o luoghi privati.
La Madeit4a è in breve tempo diventata un incubatore di idee dove diverse persone con problemi specifici hanno affidato ai professionisti della Madeit4a la risoluzione del problema.
Importanti novità si affacciano per il 2024 grazie alla collaborazione con tecnici, università ed associazioni nazionali che si battono da anni perché gli ostacoli di oggi diventino ponti, come associazioni di disabilità sensoriali.
Grande importanza viene data all'ambiente che è il vero patrimonio di tutti e per questo è stato siglato l'accordo con un'azienda impegnata nel settore di recupero idrocarburi sversati in mare con un nuovo metodo brevettato che abbatte totalmente l'invio a discarica dei materiali utilizzati negli interventi, ma il recuperato diventa risorsa.
La Madeit4a, che da statuto ha l'obbligo di reinvestire utili nel sostenere attività promozionali dello sport per tutti, nell'estate 2023 ha cofinanziato insieme ad altri marchi importanti l'associazione I Timonieri Sbandati con il Primo Giro della Toscana patrocinato anche dalle Regione Toscana e il Giro D'Italia dove Marco Rossato e Igor Macera, ormai diventati i testimonial del progetto, hanno circumnavigato l'Italia in 90 giorni partendo il 2 di giugno dal Salone Nautico di Venezia e arrivati a settembre al Salone Nautico di Genova.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 362
Nella mattinata odierna si è svolta nel porto di Viareggio una esercitazione complessa, coordinata dal Comando della Guardia Costiera, durante la quale sono state testate le procedure operative in caso di incendio a bordo di un’unità navale ormeggiata in porto, l’evacuazione medica di un infortunato e le procedure antinquinamento degli specchi acquei in caso di sversamento di idrocarburi.
L’allarme si è attivato con la simulata ricezione di un allarme - per il tramite della Centrale Unica di Risposta 112 - alle ore 09:00 dalla Sala Operativa della Capitaneria di porto di Viareggio che, in pochi istanti, ha attivato le procedure di emergenza previste nel piano antincendio portuale, assumendo il coordinamento delle operazioni. In conseguenza di un incidente occorso nella sala macchine di un mega yacht, ormeggiato nella darsena Europa, infatti, si era sviluppato un incendio nei locali della nave provocando l’ustione di due membri dell’equipaggio e la fuoriuscita di combustibile dalle casse del gasolio.
L’allarme è stato ricevuto anche dalla sala operativa del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Lucca e dalla centrale operativa del Servizio emergenza-urgenza della USL Toscana Nord ovest, che hanno inviato in porto, rispettivamente, le squadre antincendio del Distaccamento di Viareggio e due ambulanze dell’associazione di volontariato La Misericordia e della Croce Rossa di Viareggio, con personale paramedico qualificato.
Sul posto si è recato direttamente il Comandante della Capitaneria di Porto, Silvia Brini, che ha disposto, per motivi di sicurezza, l’interdizione di un’ampia zona circostante l’unità navale, sia a terra – avvalendosi della preziosa collaborazione del Comando della Polizia Municipale - che a mare, mediante l’impiego delle motovedette della Guardia Costiera, che hanno regolato i movimenti delle unità navali negli specchi acquei ed agevolato le operazioni di raffreddamento della nave.
Il personale dei Vigili del Fuoco, dopo aver valutato con i militari della Capitaneria le modalità di ingresso a bordo della nave, hanno raggiunto i membri dell’equipaggio infortunati – due figuranti volontari dell’Associazione Misericordia – consentendo al personale paramedico di poter intervenire in sicurezza, ed eseguire le procedure di evacuazione. Nel frattempo i Vigili del Fuoco hanno completato le operazioni di spegnimento dei focolai soprattutto all’interno della sala macchine della nave.
Oltre alle procedure antincendio, sono state testate quelle previste nel Piano Operativo Locale antinquinamento in caso di spandimento – simulato -di gasolio sulla superficie marina della darsena Europa. Le motovedette della Guardia Costiera hanno circuito l’area utilizzando le panne galleggianti che fungono da vere e proprie barriere che impediscono agli idrocarburi di espandersi ulteriormente. La fase di rimozione del gasolio è stata poi eseguita mediante l’utilizzo di fogli oleoassorbenti ed altri materiali certificati per tale scopo, messi a disposizione dalla Società Hobby e con l’ausilio del rimorchiatore portuale Rebecca e del personale tecnico della Next Yacht Group, nella cui area in concessione si è svolta l’intera esercitazione.
A termine dell’esercitazione è stato organizzato dalla Guardia Costiera un debriefing operativo con tutti i soggetti intervenuti per valutare i tempi di risposta, analizzare le procedure e i flussi di comunicazione tra le squadre operative di intervento.
Il Comandante della Capitaneria di Porto, Capitano di Fregata Silvia BRINI, si è ritenuta soddisfatta degli esiti dell’attività ed ha ringraziato tutti i soggetti intervenuti per la professionalità e la sinergia mostrate nelle numerose fasi dell’esercitazione.