Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 886
La notizia della morte di Franz Latini, 48 anni, è stato un tam tam che come un’onda ha scosso una delle serate di festa di questo carnevale. Un rumore talmente assordante da riempire in pochi minuti la piazza, le strade e anche tutti i social, raggiungendo chiunque in un attimo. Perché Franz lo conoscevano tutti. Tutti a Viareggio hanno un piccolo ricordo con lui, del suo sorriso, delle sue battute sagaci e del suo grande cuore. Un cuore che però era malato e che a un certo punto non ha retto. E’ stato trovato in casa dai volontari della cooperativa Crea, venerdì 16 febbraio. Stavano riaccompagnando la sorella Antonia. Ogni soccorso è stato inutile. In queste giornate di festa, il nome di Franz risuona tra pinguini e fiori. I telefonini si accendono davanti allo Sturla Bar mentre un coro si alza unito cantando in memoria di uno dei ragazzi più conosciuti e amati di Viareggio.
Un silenzio pesante, quello degli amici e colleghi del bar Irene, che racchiude tutto il dolore di una notizia tanto devastante, ma sono loro a dar voce agli ultimi passi e è proprio l’amico Davide Pellegrine a scrivere: “Ciao a tutti. Per ricordare Franz verrà allestita la stanza delle riunioni al primo piano della Croce Verde di Viareggio. Franz sarà lì da lunedì alle ore 14 fino a martedì alle 14 poi verrà cremato. Lunedì dalle 15 alle 17 faremo un saluto insieme alla sua sorella. Penso di aver comunicato tutto.
Portate un pinguino, un fiore ( che così lo facciamo incazzare ) uno scritto per la vita che sé messa a sedé.”
Per chi volesse contribuire alle spese del funerale si raccolgono le offerte nei tre punti cardine della vita di Franz: al Caffè Irene, al Cro e al bar del Palazzetto.
Come dice una delle canzoni più amate di Franz, Viareggio si stringe nel ricordo e nel dolore e rivolgendo una domanda all’universo intero, si chiede: “Che fretta c’era? Maledetta primavera!”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 421

