Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 381
E’ Natale alla Cittadella del Carnevale di Viareggio con gli spettacoli del Circo Dylan, tutti i giorni alle ore 16 da venerdì 22 dicembre fino al 7 gennaio. In scena numeri di giocoleria, di contorsionismo, di comicità ed i personaggi dei cartoni animati più amati dai bambini coinvolgeranno le famiglie in uno show che ha come filo conduttore il Natale e le sue magiche atmosfere. Biglietto unico 5 euro. Il Circo Dylan vanta una lunga storia familiare. I fratelli Kevin e Dylan Niemen sono la quinta generazione di una dinastia che ha lontane radici nello spettacolo circense.
Con il biglietto di ingresso al circo prezzi scontati per le attività in Cittadella. Biglietto speciale a 4 euro per il laboratorio della cartapesta a tema natalizio del 23 dicembre (ore 15, età minima 5 anni, su prenotazione) e laboratorio di colore “Gatto Befanotto” del 5 gennaio (ore 15, età minima 6 anni, su prenotazione). Biglietti speciali a 7 euro per i ragazzi dagli 11 anni di età e a 5 euro per i bambini dai 6 ai 10 anni che parteciperanno alla visita guidata al Museo del Carnevale il 30 dicembre (alle ore 15); gratis under 5. Infine biglietto ridotto a 3 euro per tutti coloro che visiteranno il Museo del Carnevale presentando il biglietto del Circo.
In piazza Burlamacco la Giostra Viareggina, in Cittadella è aperta il sabato e la domenica dalle 10 alle 19 e dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 18.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 647
A quasi una settimana dalla misteriosa scomparsa di Anastasia Ronchi, sedicenne originaria di Viareggio, le ricerche coordinante dai carabinieri continuano a tenere in ansia familiari e amici della giovane. Il comandante dei carabinieri, Marco Colella, ha dichiarato che la squadra investigativa sta concentrando gli sforzi nei luoghi segnalati , mantenendo contatti regolari con i familiari per ottenere informazioni utili al ritrovamento della ragazza.
La giovane Anastasia, era scomparsa il 13 dicembre a Pavia. Tuttavia, diversi testimoni hanno segnalato avvistamenti della ragazza già dal giorno successivo nella sua città natale, Viareggio. Anastasia si era trasferita in Lombardia meno di un mese fa, lasciando dietro di sé una rete di amicizie e la scuola superiore che frequentava.
La sorella Micol, attraverso appelli incessanti sui social media, ha espresso la convinzione che non si tratti di un rapimento, ma spera che la scomparsa di Anastasia sia solo il risultato di "una bravata da sedicenne". Gli avvistamenti in Toscana, avvalorerebbero questa teoria e speranza. Subito dopo la scomparsa, Anastasia è stata avvistata a Binasco, nel Milanese, a 18 km da Pavia e una segnalazione la colloca nella stazione di Genova Brignole, dove sarebbe arrivata a bordo di un treno da Pavia e successivamente partita in direzione di Viareggio. Viareggio sembrerebbe essere il luogo al quale Anastasia è particolarmente legata e che sente profondamente.
La preoccupazione dei genitori aumenta ulteriormente poiché la giovane, oltre a essere scomparsa, non sta assumendo le medicine necessarie da diversi giorni. Secondo la sorella, Anastasia non dispone né di soldi né di un telefono, portando con sé solo una valigia piena di abiti. Questo particolare alimenta il sospetto che la giovane sia partita consapevolmente.