Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 342
Una perturbazione in avvicinamento verso la Toscana, con correnti d’aria miti e umide, porterà in quasi tutta la regione, ad eccezione dell’area centrale lungo l’asta dell’Arno, condizioni di maltempo con pioggia, vento e mareggiate. Per questo la Sala operativa della Protezione civile regionale ha emesso un bollettino di criticità gialla che, fin dalle ore 15 di oggi, giovedì 22 febbraio, interesserà per vento forte i crinali appenninici della Romagna toscana e della Valtiberina, per poi estendersi, dalla mezzanotte e fino alle 18 di domani, venerdì 23, alla Toscana centro-meridionale e all’arcipelago. Piogge intense da domani, venerdì, dapprima sulle zone occidentali e poi sui bacini di Reno, Ombrone pistoiese e Mugello: il codice giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore sarà in vigore dalle 6 fino alle 18 di venerdì 23. Codice giallo anche per mareggiate, su arcipelago e costa centro-settentrionale, dalle 12 fino alla mezzanotte di venerdì. Ulteriori dettagli e consigli sui comportamenti da adottare, a seconda del rischio, si trovano all'interno della sezione Allerta meteo del sito della Regione Toscana, accessibile all'indirizzo http://www.regione.toscana.it/allertameteo
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 343
E’ in programma venerdì 23 febbraio a Villa Paolina il convegno dal titolo “Il Carnevale: rito e festa tra storia e cultura”. Un’occasione di confronto sulla storia della manifestazione e la sua capacità di narrare e interpretare il Novecento, in particolare il periodo che precede la seconda guerra mondiale. A confrontarsi saranno docenti e ricercatori di sei Università italiane.
“Il lungo corso del carnevale prima di Viareggio” è il titolo della prima sessione che inizierà alle ore 11. Sarà l’occasione per inquadrare il fenomeno carnevale all’interno della cornice culturale italiana dell’età moderna, per analizzarne sviluppi sociali e politici. Il mondo alla rovescia dalle miniature medievali alle stampe secentesche, fino alle manifestazioni dell’Italia centrale: Spoleto, Firenze e Lucca. Chiuderà poi questa prima sessione un contributo sulla situazione politica a Viareggio nel 1800, per inquadrare meglio il tipo di carnevale che si è sviluppato. Interverranno: Manfredi Merluzzi (Università di Roma Tre), Licia Bianchi (Università di Roma Tre), Valentina Emiliani (Università di Roma Tre – Università della Cantabria), Silvia Argurio (Università di Roma Tre), Lorenzo Bisogni (Università di Roma Tre), Camilla Zucchi (Università di Salerno).
“Un carnevale di regime? Viareggio negli anni del fascismo” è invece il titolo della sessione pomeridiana che inizia alle ore 17. Audiovisivi, carri, grafica e politica. Un’analisi a tutto tondo del fenomeno carnevale sotto il regime, quando cioè Viareggio diventa non solo la località turistica per definizione, ma la sua manifestazione regina si struttura come Carnevale Nazionale. Il ruolo esercitato dalla podesteria, dai deputati locali finanche dal governo stesso e dall’Istituto Luce serve per indagare il periodo che ha proiettato la città anche fuori dai confini nazionali e l’ha lanciata come meta prediletta e d’inverno e d’estate, centrando in pieno l’obiettivo della destagionalizzazione. Interverranno: Marcello Ravveduto (Università di Salerno), Donatello Aramini (La Sapienza Università di Roma), Patrizia Cacciani (Istituto Luce), Mariangela Palmieri (Università di Salerno), Filippo Gattai Tacchi (Università di Pisa) e Maurizio Ridolfi (Università della Tuscia).

