Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 305
In questi giorni è stato redatto e pubblicato il Documento di programmazione triennale della società Mover, che prevede vari interventi tra i quali la realizzazione di un parcheggio interrato in piazza D’Azeglio.
Secondo però il gruppo “Per una città felice” si tratta di un progetto la cui realizzazione “risulterebbe un incentivo a far confluire in pieno centro, praticamente fino al mare, le auto provenienti da fuori città, una decisione che va contro i principi insiti nell’attuale regolamento urbanistico ed in vera controtendenza con quello che si sta realizzando nelle altre città europee quando per liberare le piazze e le strade dai veicoli privati, si studiano strategie e strumenti efficaci che consentano di lasciare le auto all’esterno delle aree più densamente residenziali, creando una città «Diversamente accessibile» attraverso la mobiltà dolce”.
“Più che una pianificata, partecipata e consapevole decisione cittadina – continua il gruppo ambientalista - , ci pare che questo intervento sia stato invece dettato dal lungo e tortuoso percorso derivante la modifica dell’opera da realizzare, prevista dal contratto di servizio del 2012 tra il comune di Viareggio e la società dei parcheggi. La mobiltà cittadina quindi ci sembra legata esclusivamente a vecchi progetti o dagli obbiettivi dalla stessa società dei parcheggi, una strategia che porterebbe ben lontano dai risultati di città più sana, sicura e con una reale vivibilità degli spazi pubblici. Traguardi raggiungibili solo attraverso la calmierazione del traffico veicolare, dall’incentivo all’uso della mobilità pubblica ed alterativa alle auto come le biciclette. Infatti malgrado il nostro territorio risulti perfetto per le due ruote, non esiste ancora una vera rete ciclabile che colleghi le periferie ad il centro città”.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 655
Il Lions Club Viareggio-Versilia Host hanno voluto contribuire a realizzare un origine presepio viareggino sul molo della MADONNINA DELLA città. In collaborazione con ICARE e con il Patrocinio del Comune di Viareggio, i Lions hanno finanziato l'opera del Maestro della cartapesta Giacomo Marsili. L' opera dal titolo "Sulla spiaggia al di là del molo" si trova al vertice del molo, proprio alla base della celebre statua della Madonnina, tanto cara ai marinai viareggini.
L'opera nelle intensioni dell'autore omaggia ed elabora gli elementi della natività legandoli all'ambiente marino e alla Città di Viareggio anche in omaggio al sua celebre cittadini Mario Tobino.
Scolpita nel polistirolo, armata in ferro. Resinata con resina all'acqua e dipinta con vernici all'acqua, risulta un imponente struttura di oltre due metri, ben visibile anche a chi passeggia nel prospicente molo principale.
"Lions vuol dire servizio" dichiara il Presidente del Club Viareggio-Versilia Host "Servizio a chi ha bisogno, ma anche Servizio alla propria Comunità nel sostenere la sua cultura e la sua bellezza. Il mare caratterizza lanosità Versilia e Mario Tobino ne è un forte esempio di Cultura. A nome di tutti i Lions vogliamo rivolgere un ringraziamento a ICARE per il suo importante contributo economico, alla Fondazione Carnevale per aver aiutato a individuare il tema dell'Opera e all'Assessorato al turismo per il suo supporto"
Nella foto l'artista con l'opera