Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 391
Nel corso dei servizi disposti in occasione del Rione Darsena, la Polizia Stradale ha effettuato un servizio notturno in viale Europa a Viareggio finalizzato alla prevenzione e al contrasto della guida in stato di ebbrezza. Sono sei le patenti di guida ritirate. I veicoli controllati sono stati 30, mentre le persone all'interno, inclusi i conducenti, circa 50 per un totale di 70 punti decurtati. Tra i sanzionati un ragazzo neo patentato che avrebbe dovuto guidare con un tasso alcolemico pari a 0. Il servizio, svolto con la presenza di quattro pattuglie della Polizia Stradale, si inserisce nei dispositivi del Carnevale di Viareggio 2024 al fine di divertirsi “in sicure
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 398
Il comandante della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Viareggio, Silvia Brini, ha incontrato i rappresentanti della Scuola Italiana Cani di Salvamento, Firenze, sezione di Forte dei Marmi. L’impiego delle unità cinofile - grazie all’organizzazione e la professionalità del personale volontario appartenente alla “Scuola Italiani Cani Salvataggio – è una risorsa fondamentale per il territorio della Versilia, per l’ausilio specialistico offerto alla Guardia Costiera nel soccorso in mare dei bagnanti.
Le unità cinofile operative della scuola italiana cani salvataggio, infatti, vengono addestrate ad operare su qualsiasi mezzo di soccorso: elicotteri, motovedette, gommoni ed anche acquascooter, con i quali effettuano pattugliamenti o ne usufruiscono per giungere velocemente sul luogo di intervento.
Per tale ragione, il disciplinare attuativo dell’accordo quadro di collaborazione fra il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera e l’associazione prevede la possibilità di imbarco di operatori e cani terranova per salvataggio sui mezzi della Guardia Costiera.
Il Comandante della Capitaneria di Porto di Viareggio Silvia Brini ha espresso vivo apprezzamento per l’attività svolta dai Volontari della Scuola ed ha rinnovato l’impegno alla collaborazione anche per possibili attività esercitative congiunte.

