Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 466
Al via i lavori per la realizzazione della nuova pista ciclabile in via Fratti: conclusa positivamente la fase di studio e di progettazione, nei giorni scorsi è stato infatti approvato il progetto esecutivo, completo già delle autorizzazioni paesaggistiche e soprattutto, del parere positivo della Soprintendenza.
La ciclabile correrà ai margini della Pineta di ponente, da via Vespucci di fronte a Villa Argentina, a via Marco Polo. Si ricongiungerà alla parte ciclo-pedonale di via Fratti per il centro città e, verso il mare, alla ciclabile che scende dalla Passeggiata lungo via Vespucci.
«Un intervento importante e atteso che, tra le altre cose, faciliterà l’accesso alla struttura dell’ex Tabarracci che ospiterà a breve il nuovo ospedale di comunità con 36 posti letto – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici Federico Pierucci -: un tratto ciclabile protetto e in sicurezza che andrà a completare il percorso che unisce il centro con la Passeggiata».
L’intervento rientra nel piano triennale delle opere pubbliche ed è diviso in due lotti: il primo lotto, che è quello autorizzato, va da via Vespucci a via Pascoli, dopo l’ex ospedale Tabarracci, e vede un investimento totale di oltre 220mila euro. I lavori sono programmati per partire subito dopo il periodo di Carnevale.
«A questo primo lotto poi seguirà il secondo che porterà la ciclabile fino alla fine della Pineta per ricongiungersi con il tratto che scenda lungo via Marco Polo, anche quella recentemente ristrutturata», assicura Pierucci.
Nel dettaglio il progetto prevede la realizzazione dello scavo per la formazione del cassonetto, la posa in opera dello stabilizzato di cava, il cordonato lato interno pineta in acciaio corten e infine il cordonato in travertino lato strada. Verranno poi messa nuove alberature e sistemato l’arredo urbano che prevede sia alcune rastrelliere per le biciclette, sia tre panchine in ferro battuto.
Da sottolineare che verranno rivisti gli attraversamenti pedonali lungo tutta la via Fratti, per permettere un miglioramento dell’accesso pedonale, e una rimodulazione dei parcheggi per garantire la linearità del percorso ciclabile.
«Viareggio per sua natura si presta ad essere percorsa in bicicletta – conclude l’assessore Pierucci -: 32 chilometri quadrati di territorio completamente pianeggiante, che vanta oltre 33 chilometri di piste ciclabili, in gran parte realizzate negli ultimi anni. Un bel risultato di cui siamo orgogliosi e che contiamo di migliorare ulteriormente».
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 367
Il personale del Centro trasfusionale dell’ospedale “Versilia” ringrazia di cuore Salvatore D’oronzo, da anni assiduo donatore di sangue che, per il terzo anno consecutivo, ha fatto avere un pacco natalizio a ognuno dei 28 dipendenti della struttura.
Il dono è un segno di gratitudine nei confronti degli operatori che “ci sono ogni giorno per tutti i donatori di sangue” e che sono sempre pronti a venire incontro alle esigenze dei cittadini, anche attraverso specifiche consulenze e interazioni con altre strutture.
D’oronzo ha quindi ringraziato tutto il personale, a partire dalla direttrice del servizio Maria Silvia Raffaelli, ed ha evidenziato l’importanza di dare un messaggio alla comunità per la sensibilizzazione nei confronti della donazione di sangue e per un’idea del “donare agli altri” che è tradizionalmente collegata anche al Natale.
La donazione di sangue o plasma ha un valore particolare perché contribuisce a salvare vite attraverso un gesto semplice, che non costa nulla e che richiede pochi minuti, oltre a essere anche un’occasione per fare un regalo a sé stessi perché permette di tenere sotto controllo i propri valori e il proprio benessere.