Cronaca
"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

Vezzoni di Libera Cronaca: "Nelle regionali della Toscana occorre inserire il tema dell'ospedale unico della Versilia"
"Spero tanto di sbagliarmi, ma il tema per risolvere le criticità dell'Ospedale unico della Versilia mi pare che non ci sia tra gli impegni programmatici del…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 364
Domenica 7 gennaio l’associazione Promo-Terr rinnova il suo appuntamento con le visite guidate, con un tema particolare: l’Arte Sacra e la Fede popolare.
A guidare questo tour, che chiude questa lunga parentesi di feste natalizie, Andrea Pucci (guida turistica e professore di Arti Plastiche) che ci porterà alla scoperta dei tesori nascosti nelle chiese cittadine, senza tralasciare aneddoti e credenze popolari che tante volte si associano all’arte sacra.
Una visita che parte dal sagrato di San Paolino (ritrovo ore 9.30) per entrare nella chiesa ed ammirare così gli arredi sacri, dove si trovano numerose opere d’arte degne di nota, come ad esempio il dipinto del Volto Santo, opera del Bianchetti di Lucca. Particolarmente caro ai viareggini è però l’altare della Vergine Immacolata di Lourdes, la cui statua è rappresentata all’interno di una piccola grotta, come dimostrano gli ex-voto presenti.
Da ricordare anche il grande organo Costamagna restaurato nel 1990, oltre al campanile con uno dei concerti di campane più pesanti di tutta la Versilia. In totale si contano sei campane (le quattro campane e i due campanelli, che servono esclusivamente come richiamo), fuse dalla storica Fonderia Lorenzo Lera di Borgo Giannotti (Lucca) nel II dopoguerra. Sul tetto della chiesa è presente anche un piccolo campanile a vela con due piccole campane inutilizzate.
Dopo aver ammirato il nuovo frontale decorato in stile neoclassico, la visita si snoda verso una tappa importante e poco conosciuta: la Casa Museo di Maria Valtorta scrittrice cattolica e terziaria dell’Ordine dei Servi di Maria, conosciuta soprattutto per il suo libro di 5.000 pagine stampate dal titolo Il Poema dell'Uomo Dio, pubblicato per la prima volta nel 1956 e successivamente intitolato L'Evangelo come mi è stato rivelato.
Il Poema descrive in dettaglio la vita di Gesù come una narrazione estesa dei vangeli ed è quindi diventato controverso. Il libro fu inserito nell’Indice dei Libri Proibiti (ora abolito) nel 1959 e rimane tuttora oggetto di ampie discussioni. Dopo questo tuffo in una Fede assoluta, il tour si avvicina verso l’ultima tappa in programma: la Chiesetta delle “Barbantine” dove incontreremo Monsignor Scarabelli che racconterà sulla nascita della Congregazione delle Suore Ministre degli Infermi di San Camillo e presenterà un dipinto (appartenente alla Congregazione) di cui volutamente lo lasciamo in un alone di mistero.
Per partecipare alla visita è necessaria la prenotazione al numero 349.4445351 ho inviando una mail a
Gli organizzatori invitano a seguire la pagina facebook Promo-Terr Associazione per restare aggiornati con tutte le iniziative associative.
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 331
Sabato 30 dicembre alle ore 17.00, alla Mercurio Arte Contemporanea in corso Garibaldi 116 a Viareggio (Lu), si terrà la presentazione del Calendario 2024, un elegante oggetto da tavolo, realizzato dalla tipografia San Marco di Badia di Cantignano su progetto grafico di Gianni Costa, direttore della galleria.
Sul calendario, stampato ogni anno a partire dal 2013 e ormai divenuto un autentico oggetto da collezione, sono riprodotti recenti dipinti di 12 tra i più significativi artisti che negli anni hanno partecipato alle mostre promosse da Mercurio Arte Contemporanea: Simone Bortolotti (Firenze, 1963), Annamaria Buonamici (Lucca, 1954), Daniela Caciagli (Bibbona, 1962), Riccardo Corti (Firenze, 1952), Beppe Francesconi (Marina di Massa, 1961), Marco Manzella (Livorno, 1962), Guido Morelli (La Spezia, 1967), Gianluca Motto (La Spezia, 1965), Armando Orfeo (Marina di Grosseto, 1964), Lisandro Rota (Lucca, 1946), Riccardo Ruberti (Livorno, 1981) e Valente Taddei (Viareggio, 1964). I dodici pittori, che operano nell’ambito della figurazione contemporanea, differiscono tra loro per formazione estetica e scelte stilistiche, ma sono accomunati da un profondo spirito di ricerca nei rispettivi percorsi creativi. In galleria saranno esposte opere dei dodici artisti, tra cui quelle riprodotte nel Calendario 2024.
Mercurio Arte Contemporanea, aperta nel dicembre 1996, è la più longeva realtà nel settore delle arti visive presente in città: ha sviluppato negli anni significativi rapporti di sinergia con tutti i principali Enti e Comuni della Provincia di Lucca. Ha inoltre realizzato progetti espositivi in spazi pubblici e privati di molte città in Toscana (Massa, Montignoso, Calcinaia, Bolgheri, Donoratico, Cecina, Pistoia, Montecatini Terme, Prato, Fucecchio, Firenze, Poggibonsi, Grosseto), Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte.
Fino al 31 gennaio 2024, sarà possibile ricevere in omaggio una copia del calendario, prenotandone il ritiro in galleria su appuntamento. Infoline: 333 2318925.