Cronaca
Claudio Grandi di Italia Nostra Versilia: "Tutti fermi I lavori di rifacimento del Belvedere a Torre del Lago Puccini"
"A quale punto siamo con il Belvedere a Torre del Lago Puccini?", scrive Claudio Grandi, Vicepresidente di Italia Nostra Versilia. "Risulta a Italia Nostra Versilia …

Screening oncologici: interesse dei cittadini per l'Open Day nelle strutture sanitarie dell’Asl Toscana Nord Ovest
Una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici. Si è svolta lunedì 10 novembre, organizzata dall’Azienda…

Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: soccorsa ragazza di 24 anni colta da malore lungo la via Ferrata del monte Procinto
La stazione di Querceta è stata attivata intorno alle 14 per soccorrere una ragazza di 24 anni colta da malore mentre stava percorrendo assieme al compagno…

Cna di Lucca: cordoglio per la scomparsa di Ivano Bianucci
La presidente Sabrina Mattei, il direttore Damasco Rosi e l'ex direttore Stephano Tesi, a nome di tutta la Cna di Lucca, esprimono profondo cordoglio per la…

Prevenzione e protezione dalle aggressioni al personale: l’Azienda USL Toscana Nord Ovest modello nazionale alla Fiera del fare sanità 2025 di Roma
Nell’ambito dell’annuale appuntamento “Welfair: Fiera del fare sanità” a Roma, l’Azienda USL Toscana nord ovest è stata individuata come realtà all’avanguardia nelle prevenzione e protezione della violenza…

Italia Nostra Versilia chiede la chiusura immediata della discarica ex cava Fornace
"Discarica ex cava Fornace a Montignoso (Ms), il 30 ottobre sono scaduti i termini per la presentazione del progetto di portare l'altezza della discarica oltre…

Il Comitato 10 Febbraio plaude all’installazione di una Panchina Tricolore a Lucca. A breve anche Viareggio ne avrà una
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato diffuso dal Comitato 10 Febbraio, con dichiarazioni del presidente nazionale, Silvano Olmi, relativo all'approvazione in consiglio comunale a Lucca…

Madre e bambino insieme in caso di ricovero della donna in reparti medici e chirurgici: approvata la procedura che verrà attuata in tutti gli ospedali Asl
Garantire la relazione madre-bambino anche in caso di eventuale ricovero della madre in reparti ospedalieri diversi da Ostetricia e ginecologia; proteggere, promuovere, sostenere l’allattamento nel rispetto…

Screening Oncologici: lunedì 10 novembre la giornata di sensibilizzazione. Ecco l’elenco aggiornato dei punti di informazione
L’Azienda USL Toscana nord ovest organizza per lunedì 10 novembre una giornata di sensibilizzazione e informazione finalizzata alla promozione dell’adesione dei cittadini agli screening oncologici.

Il Consorzio di Bonifica Toscana Nord partecipa all'Audizione sul lago di Massaciuccoli
Mercoledì 5 novembre, il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha preso parte all'Audizione convocata dalla Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell'ambito dell'esame in sede referente…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 331
"I poliziotti di Pisa sono solo i capi espiatori di una bagarre politica in cui mancano decisioni chiare, in cui ci si preoccupa di ordine e sicurezza per lo più a parole, in cui si aspetta solo l'occasione di poter innescare lo scontro e chi porta la divisa viene strumentalizzato e quasi sempre criminalizzato. Ieri sera in tv, da ultimo, abbiamo ascoltato quello che secondo noi era un vero distillato di odio nelle farneticanti parole di chi ha fatto riferimento a poliziotti che prima di andare in piazza si drogano, o che sono felici di manganellare o che lo fanno per una rivalsa nei confronti di chi studia per un presunto senso di frustrazione. Siamo alla follia, se questi sono i messaggi che si consegnano ai giovani, nessuna meraviglia che sia diffusa l'idea di poter fare tutto quel che si vuole e che i poliziotti siano nemici da abbattere".
Così Valter Mazzetti, Segretario generale Fsp Polizia di Stato, a proposito di quanto avvenuto nei giorni scorsi in occasione delle manifestazioni pro Palestina.
"Una seria analisi rispetto a fatti del genere – prosegue Mazzetti - deve partire da assunti insuperabili: le manifestazioni si fanno rispettando le relative disposizioni, con le forze dell'ordine non si deve venire in contatto, chi fa ordine pubblico ha precisi compiti da attuare e quando le mediazioni non servono è previsto l'uso della forza. Se questi assunti valgono a giorni alterni, o per qualcuno sì e qualcuno no, è ora di dirlo chiaramente e togliere i colleghi dal caos in cui si pretende che operino. Quando si usano parole rischiose e fuorvianti che evocano l'abuso della violenza da parte delle Forze dell'ordine non si fa che alimentare un circuito perverso in cui tutti siamo meno al sicuro. Manifestare è un sacrosanto diritto, il dissenso è la linfa della democrazia, ma è indispensabile insegnare a tutti come l'una e l'altra cosa debbano convivere con le regole di civiltà e legalità, come ha più volte ribadito il Capo dello Stato, anche nei giorni precedenti la manifestazione non preavvisata di Pisa".
"Cavalcare suggestioni emotive sfruttandole per assecondare, giustificare e sostenere comportamenti che violano le regole e le prescrizioni in tema di sicurezza è sbagliato, chiunque sia a tenere quei comportamenti – incalza Mazzetti -. Specialmente se in malafede lo si fa sorvolando sul presupposto fondamentale, cioè che i poliziotti si attengono a ciò che è stabilito, e non c'è modo di fermare a parole chi intende superare i limiti imposti, come abbiamo visto troppe volte. Ma questo chi si esibisce in dotte considerazioni sull'ordine pubblico senza essere stato in strada non lo sa. E' indispensabile difendere la professionalità, la dedizione e la trasparenza dell'operato dei poliziotti, ecco perché servono regole di ingaggio chiare e definite, serve che alle manifestazioni siano presenti i magistrati, e serve creare aree cuscinetto che diano modo di capire chi attacca chi, senza furbizie".
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 315
Come potare le piante da frutto. Una giornata divulgativa a Bosa di Careggine. Sabato 9 marzo, presso la Geo Park Farm del Parco delle Apuane a Bosa di Careggine, è in programma una Giornata divulgativa sulla potatura di piante da frutto. Meli, peri, susini, fichi, ciliegi e tante altre: la fattoria del Parco offre diverse tipologie di piante che richiedono altrettante modalità di potatura. Gli interventi saranno tenuti dal vivaista Ivo Poli.
Questo nel dettaglio il programma della giornata
Ore 10,00 lezione in aula sulla potatura
Ore 13,00 pausa pranzo
Dalle ore 14,30 alle 17,30 dimostrazione in campo
Quota di iscrizione per il pranzo a buffet: 10,00 euro
Per le iscrizioni telefonare al numero 3663403552

