Cronaca
Soccorso Alpino e Speleologico Toscano: continuano le ricerche dell’ingenere lucchese scomparso il 26 luglio 2025 sulle Alpi Apuane
La stazione del soccorso alpino di Querceta è stata impegnata domenica nelle attività di bonifica di una zona impervia alle pendici dei canali che sono interessati…

"Eccolo il convitato di pietra: il Carrione", avvertono i Paladini Apuoversiliesi
"Noi siamo molto preoccupati", dice Orietta Colacicco, Presidente dei Paladini Apuoversiliesi.

Edilizia scolastica: quattro nuove aule per l'Istituto "Galilei" di Viareggio per 210 metri quadri aggiuntivi a disposizione della scuola
L'Istituto tecnico industriale "Galilei" in via Aurelia Nord a Viareggio avrà

Protezione Civile: emessa allerta arancio per piogge e temporali forti 9-10 settembre
Il Centro Funzionale Regionale (CFR) della Regione Toscana ha emesso un'allerta meteo…

Dall' 11 al 30 settembre le iniziative dell'Anpi per l'anniversario della liberazione di Viareggio e Torre del Lago
Dopo l'allestimento delle mostre dedicate alla strage di Sant'Anna e ancora visitabili - "Per non dimenticare" in Villa Paolina fino al 14 settembre, Serafino Beconi solo…

Messaggio dell'Arcivescovo di Lucca, Paolo Giulietti, al mondo della scuola
Cari amici e care amiche, iniziamo un nuovo anno scolastico mentre il “Giubileo della speranza” volge al termine: lo chiuderemo nella…

"Manifesto per le Alpi Apuane" di Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato, dal titolo di "Manifesto per le Alpi Apuane", diffuso da Claudio Grandi in collaborazione con Mountains Wilderness:

Contributo dell'Ordine degli ingegneri per la ricerca del collega scomparso
L'Ordine degli Ingegneri di Lucca, si è attivato per contribuire alle ricerche dell'Ing. Daniele Lucchesi che risulta disperso dal 27 luglio sul territorio di Stazzema.

Viareggio, preghiera ecumenica per il Creato alla chiesa del Porto
Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto - «chiesina dei pescatori» - alle 18, si terrà una preghiera ecumenica per l'ambiente. Rientra nel…

Gran finale del Marlù Dream On Tour 2025 a Viareggio
Musica, danza, intrattenimento e oltre 2.000 spettatori hannodecretato il successo della tappa finale del roadshow estivo firmato Marlù. L’ultima tappa del "Marlù…

- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 363
Domenica 7 gennaio alle ore 16 si conclude con un’asta finale, la bella mostra di oggetti d’arte che negli anni sono stati donati alla Congregazione delle Suore Ministre degli Infermi di San Camillo (più conosciute a Viareggio come “Barbantine”), l’atto conclusivo si terrà presso la Sala Acrel di Via Verdi 247 Viareggio.
Vasi, ceramiche, quadri, sculture ed oggetti d’arte sacra, saranno battuti in questa asta di beneficenza a favore della nuova missione in Burkina Faso della Congregazione, la base d’asta per ogni singolo oggetto sarà di cinque euro a salire. Le “Barbantine” a Viareggio fanno parte a pieno titolo della realtà storica cittadina, infatti la prima comunità sorse per volere di Maria Luisa di Borbone nel 1881 quando ancora in città non esisteva un ospedale e d’allora sono rimaste un punto fermo per l’assistenza ai malati, nel 1934, grazie ad una benefattrice, fu acquistata una casa più ampia fondando il primo ospedaletto a Viareggio. Negli anni ’20 del secolo scorso, grazie ad un decreto papale sono state riconosciute a livello generale potendo così aprire comunità in terra di missione ed oggi sono attive 14 case assistenziali in tutti i continenti. La sede provinciale italiana della Congregazione si trova a Viareggio. Questo è un luogo di accoglienza per le sorelle provenienti dalle varie comunità, per aggiornamenti di formazione, per periodi di riposo fisico e spirituale, per celebrare insieme eventi importanti della provincia. Oggi la sede storica della Congregazione è diventata una Casa di riposo per anziani che può ospitare fino a 24 persone. E’ importante per una città, giovane come Viareggio, ricordare e valorizzare le realtà storiche, specie se assistenziali, che ancora oggi sono attive come le “Barbantine” è per questa ragione, che l’associazione Promo-Terr si è prestata volentieri a supportare a livello organizzativo la mostra e l’asta, oltre ha inserirle come tappa conclusiva nella visita guidata “Viareggio tra Santi, Campane e Campanili” che si terrà nella mattinata di domenica 7 (per info a riguardo telefonare al 349.4445351).
Come preludio all’asta di domenica 7 gennaio, ci sarà una breve introduzione delle sorelle sulla nuova missione in Burkina Faso e si ricorda che tutto il ricavato dell’asta rimane a favore della Congregazione.
Gli organizzatori invitano a seguire la pagina facebook Promo-Terr Associazione per restare aggiornati con tutte le iniziative associative.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cronaca
- Visite: 390